Salute

Covid-19: il distanziamento di un metro non evita il rischio infezione
A farlo presente è uno studio internazionale a cui hanno partecipato alcuni ricercatori dell’Università di Genova. Le loro conclusioni smentiscono le linee guida formulate dall’OMS, ritenute prive di fondamento scientifico.

La percezione del gusto amaro dipende dall’anatomia della lingua
Secondo una recente ricerca danese, la percezione del gusto amaro dipende dall’anatomia della lingua e in particolare dalla quantità di papille fungiformi.

I gemelli omozigoti non sono geneticamente uguali
Secondo un recente studio, i gemelli omozigoti non sono uguali al 100% ma possono differire per alcuni cambiamenti genetici che influenzerebbero l’aspetto fisico e la predisposizione a determinate malattie.

Restrizione calorica controllata per curare e prevenire la tubercolosi
Un recente studio italiano ha dimostrato che la restrizione calorica controllata è in grado di curare e di prevenire l'infezione polmonare da mycobacterium tuberculosis.

Vaccino anti-Covid: si avanza l’ipotesi che possa provocare l’infertilità maschile
Nelle ultime settimane ha preso piede una teoria secondo la quale tra gli effetti collaterali del vaccino contro il Covid-19, a lungo termine ci potrebbero essere anche una serie di danni all’apparato riproduttivo maschile.

Dietrofront sullo smog, non favorisce la diffusione del Coronavirus
A differenza di quanto sostenuto durante la prima ondata della pandemia, il particolato atmosferico e il Coronavirus non interagiscono tra di loro. Ad arrivare a tale conclusione è stata una ricerca condotta dal Cnr e dall’Arpa Lombardia.

Ilaria Capua svela perché il Coronavirus ha dato origine alla pandemia
Con un’intervista concessa al “Corriere della Sera”, dopo aver premesso che non tutti i virus innescano delle pandemie, Ilaria Capua ha aggiunto che il Coronavirus è esploso per via di un fattore che non si è saputo tenere sotto controllo.

Covid-19, il sonno e la melatonina riducono il rischio contagio
A suggerirlo è un articolo apparso sulla rivista "The Atlantic". Stando a quanto qui evidenziato, la melatonina, meglio nota come l’ormone del sonno, riduce le probabilità di essere colpiti dal Covid-19.

Covid-19: la memoria immunitaria di chi è guarito dura almeno 8 mesi
A rivelarlo è uno studio condotto dai ricercatori australiani della Monash University. Come evidenziato, se la memoria immunitaria di un organismo contagiato dal Sars-CoV-2 resiste per almeno 8 mesi, ci sono tutte le premesse affinché i vaccini siano efficaci.

Rischio cardiovascolare maggiore se la pressione sanguigna è diversa tra le due braccia
Secondo uno studio internazionale, una differenza significativa tra i livelli di pressione sanguigna tra i due arti superiori potrebbe indicare un maggior rischio di problemi cardiovascolari.

Variante Covid, allarme OMS: "Più trasmissibile da giovani e bambini", a rischio apertura scuole
L'organizzazione dell'Onu sta comunque portando avanti gli studi, se fosse così la sua diffusione potrebbe espandersi anche al resto della popolazione e provocare una terza ondata di contagi all'inizio del prossimo. La variante preoccupa anche l'Italia.

Covid-19, anticorpi monoclonali italiani commercializzati all’estero, l’Aifa: "Servono più dati"
Lo ha precisato l'agenzia italiana del farmaco, che è intervenuta sulla questione che sta facendo discutere l'opinione pubblica, ovvero quella degli anticorpi monoclonali contro Covid-19 prodotti a Latina e commercializzati all'estero.

Una dieta a base di vino, formaggio e agnello, aiuta a tenere giovane il cervello
Una ricerca dell’Università dell’Iowa è arrivata alla conclusione che la miglior dieta possibile per garantire la salute del cervello sia quella che prevede di consumare carne d’agnello una volta alla settimana, formaggio ogni tanto e vino in piccole quantità

Colesterolo, nuovi super farmaci possono ridurne i livelli anche del 50%
Come fatto presente nel corso dell’ultimo congresso della Società Italiana di Cardiologia, nel 2021 saranno disponibili nuovi farmaci che, dimezzando la quantità di colesterolo nel sangue, potranno salvare la vita a 10.000 persone.

Covid-19, l’Europa ha il vaccino: "Vaccine Day il 27 dicembre", Ema approva la cura
L'Agenzia europea del farmaco ha dato il via alla commercializzazione del vaccino anti Covid. La cura distribuita inizialmente sarà quella prodotta da Pfizer-BioNTech. Si comincerà con un "Vaccine Day" il 27 dicembre, entro il 30 in Italia.

Uno studio francese lo conferma: il Covid è molto più grave dell’influenza
Il Covid-19 ha un tasso di letalità che è quasi tre volte superiore rispetto all’influenza stagionale. A sentenziarlo è uno studio medico francese pubblicato su “The Lancet Respiratory Medicine”.

L’immunologa Antonella Viola spiega perché in Italia si muore per Covid-19 più che altrove
Con un post su Facebook, la professoressa ordinaria di patologia generale presso l'università di Padova ha spiegato per quale ragione il tasso di letalità per Covid-19 sia così alto in Italia; ecco cos’ha detto a tal proposito.

Coronavirus, Ema verso approvazione vaccino Pfizer-BioNTech in Europa
L' agenzia europea del farmaco potrebbe approvare il vaccino anti Covid entro il 23 dicembre, questo vuol dire che le vaccinazioni in Italia potrebbero cominciare entro il 28 o 29 dicembre.

Coronavirus, identificata una nuova variante in Gran Bretagna: è più contagiosa
I ricercatori britannici hanno già avvisato l'Oms e al momento non c'è nessuna prova che questa variante del Sars-CoV-2 si comporti in modo diverso, sarebbe improbabile che questa variante non risponda ai vaccini.

Covid-19, svelato il motivo della risposta immunitaria più veloce ed efficace dei bambini
Recenti studi confermano quello che da diversi mesi è sotto l’occhio di tutti: i bambini sono più resistenti alle infezioni da Covid-19 perché, rispetto agli adulti, il loro sistema immunitario è più adatto a respingere il virus.

Rapporto InfluNet: influenza ai minimi storici grazie a mascherine e distanziamento sociale
Dal 29 settembre 2020, data nella quale si è registrato il nuovo ceppo di influenza, la diffusione del patogeno in Italia è quasi inesistente con 1,9 casi per mille assistiti. Il picco influenzale potrebbe raggiungersi dopo Natale.

Covid, l’irritazione agli occhi è uno dei sintomi più comuni
A sostenerlo sono gli scienziati dell’Anglia Ruskin University, che hanno condotto una ricerca pubblicata su “BMJ Open Ophthalmology”. Dai loro studi è emerso che irritazioni agli occhi e fotofobia sono tra i più importanti sintomi di infezione da Covid-19.

Nel Regno Unito stop al vaccino Covid per chi ha avuto "significative" reazioni allergiche
Nella prima giornata di somministrazione della cura si sarebbero verificati due episodi di reazioni allergiche. La direttrice dell'Ema, Emer Cooke, afferma che entro il 29 dicembre sarà approvato il vaccino Pfizer-BioNtech.

Ossessionati dallo smartphone? Uno studio londinese ne illustra danni e conseguenze
Ci siamo mai chiesti per quale motivo abbiamo sempre lo smartphone tra le mani? Ormai è diventata una vera e propria dipendenza con i suoi vantaggi, ma anche con i suoi svantaggi.

Ilaria Capua su cena di Natale: "Non vado da nessuna parte, non ci penso neanche a fare il tampone"
La virologa è intervenuta durante la trasmissione L' aria di Domenica condotta da Myrta Merlino su La 7 e ha precisato che durante le festività bisogna muoversi il meno possibile per evitare il contagio da Sars-CoV-2.

Coronavirus, bollettino Italia: oggi 5 novembre 21.052 nuovi contagi e 662 decessi
Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 194.984 tamponi. Cala di meno 1.042 unità il numero dei pazienti ricoveri con sintomi nei reparti ordinari, segno meno anche per le terapie intensive che registrano un calo di 50 unità. Rapporto positivi/test al 10,8%

Covid-19, l’ipotesi dell’OMS: certificato elettronico di vaccinazione per tutti
Lo ha annunciato Siddhartha Datta, esperto di vaccini dell'Oms Europa, il quale ha dichiarato che l'agenzia Onu sta lavorando insieme agli Stati membri per trovare una soluzione condivisa. Senza il certificato non si potrebbe neanche andare al bar.

Covid-19, tampone rapido antigenico in farmacia
Qualcuno l'ha già sperimentato. Costa 22 euro, non ha bisogno di ricetta rossa e la risposta è immediata. Solo in caso di positività si passa al test molecolare.