Arte
Cinema, teatri e musei: i grandi dimenticati nell’epoca della pandemia
Martina Capit

Firenze, murale con Vanessa Incontrada nuda ritratta come una supereroina
Dopo la copertina di "Vanity Fair" in cui posa nuda, a Firenze dedicano un murale a Vanessa Incontrada dipingendola come una supereroina per la lotta al body shaming. Un monito per tutte le donne criticate aspramente per l'aspetto fisico .

"Capa in color", la mostra fotografica di Robert Capa a Torino
Le fotografie di Robert Capa, celebre fotografo rinomato in tutto il mondo, sono in mostra presso Sale Chiablese dei Musei Reali a Torino. Un'occasione per apprezzare le sue fotografie a colori che giungono in Italia per la prima volta.

"Ligabue – Dare voce alla natura", in mostra a Parma le opere di Antonio Ligabue
Dal 17 settembre 2020 al 21 febbraio 2021, nel Palazzo Tarasconi di Parma, aprirà la mostra su Antonio Ligabue, intitolata "Ligabue - Date voce alla natura".

Bologna, in mostra i capolavori di Monet e degli impressionisti
Dal 29 agosto 2020 al 21 febbraio 2021 al Palazzo Albergati di Bologna aprirà l'esposizione dei capolavori provenienti da Parigi di Monet e degli impressionisti.

"Dammi la mano", la mostra fotografica sulla figura dei caregiver
"Dammi la mano" è il titolo della mostra fotografica virtuale che racconta delle donne malate di tumore al seno e della figura dei caregiver che dedicano tempo, cura, amore dando sostegno e supporto in modo da aiutarle nel difficile percorso della malattia.

Firenze, agli Uffizi il progetto Black Presence sulla cultura nera
Gli Uffizi di Firenze, attraverso le pagine social, raccontano i capolavori dell'arte e della cultura nera attraverso quadri di artisti nel progetto Black Presence, per descrivere e vivere altri aspetti cercando di unire più persone possibili.

Puglia, la street art diventa finalmente legge
Finanziamenti regionali fino a 4 milioni di euro per "colorare" le città pugliesi e un premio annuale alla migliore opera di strada, il "best street art work".

Recanati, si aprono le porte di Casa Leopardi
Da giovedì 18 giugno Casa Leopardi, la residenza del sommo poeta, torna ad aprirsi per tutti i turisti che vogliono visitare i luoghi in cui Giacomo Leopardi ha creato le sue poesie. Un segnale di rinascita in seguito alla pandemia.

Roma, una mostra omaggia Bruno Munari e Gianni Rodari
Una mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma dà valore e lustro a due figure quali Bruno Munari e Gianni Rodari, che hanno condiviso scopi simili, ovvero l'insegnamento e l'apprendimento ludico rivolto alle giovani generazioni.

Banksy e l’omaggio a George Floyd
Il celebre street artist inglese Banksy ha preso parte, con un post sulla sua pagina Instagram e una nuova opera, alle proteste che si sono svolte in questo giorni per onorare George Floyd, il cittadino afroamericano ucciso negli Stati Uniti il 25 maggio scorso.

È morto l’artista Christo, pioniere della land art
Lo scorso 31 maggio si è spento nella sua casa di New York uno dei più famosi artisti contemporanei, Christo, pioniere della Land Art. Aveva 84 anni, ne ha dato notizia il suo account ufficiale di Facebook.

Milano, riapre la mostra di Georges de La Tour
La mostra su Georges de La Tour, al Palazzo Reale di Milano, riapre i battenti, con varie misure di sicurezza da rispettare, tra cui l'uso della mascherina e la prenotazione online

Spallanzani, un murale per tutti gli abbracci non dati a causa del Coronavirus
Lo street artist Harry Greb ha creato un murale su una parte del muro esterno dell'Ospedale Lazzaro Spallanzani. L'istituto è stato tra i primi che ha avviato la lotta contro il Covid-19. L'opera raffigura un abbraccio, tratto da una scena di un noto film.

"Sfida al Barocco", apre la mostra alla Reggia di Venaria
La Reggia di Venaria e i suoi giardini riaprono i battenti con le dovute misure di sicurezza e numerose nuove attività, tra le quali una mostra sul Barocco.

Covid-19, le regole per vistare la mostra di Bansky al Palazzo Ducale di Genova
Palazzo Ducale riprende la sua attività con la mostra di Bansky, aperta fino al 24 maggio. Ovviamente i visitatori devono attenersi alle varie norme e misure di sicurezza, tra cui mascherina e distanza di un metro per evitare assembramenti e contagi.

Al via il concorso di arti visive "People In Mind"
E' stato lanciato, per il secondo anno consecutivo, il concorso di arti visive "People In Mind", il cui obiettivo principale è sensibilizzare sul tema dei disturbi mentali.

Covid-19 e musei, il sondaggio di NEMO
Musei in difficoltà per la prolungata chiusura dovuta al Covid-19.il sondaggio di NEMO, Network of European Museum Organisations, per capire come il lockdown abbia inciso sui musei.

Coronavirus, Banksy: l’ultima opera è nel suo bagno
L’emergenza Covid non ferma la creatività del più noto street artist e writer inglese Banksy, la cui vera identità rimane ancora sconosciuta. Con il suo nuovo progetto artistico ci apre le porte della sua casa.

Raffaello, mostra virtuale per i 500 anni dalla morte
In questo periodo di restrizioni causa Coronavirus, si è pensato di riaprire virtualmente la mostra dedicata a Raffaello: si verrà introdotti virtualmente all’interno delle stanze delle scuderie del Quirinale, attraverso video e racconti.

La street art ai tempi del Coronavirus
Artisti come Tvboy, Harrygreb e Misha in questo momento di crisi, in cui i musei e gallerie sono chiusi durante la quarantena, sono intervenuti per partecipare alla campagna #iorestoacasa.

"Exodus", la mostra di Sebastião Salgado al Palazzo Buontalenti di Pistoia
Palazzo Buontalenti, situato nel pieno centro storico di Pistoia, ospita da più di due anni temporanee esposizioni di arte contemporanea. Al momento vi è allestita la nuova mostra dell'artista Sebastiao Salgado, intitolata "Exodus. In cammino sulle strade delle migrazioni".

Coronavirus, il mondo dell’arte reagisce alla pandemia
L'arte ai tempi del Coronavirus non si ferma, nonostante le restrizioni dovute a questo momento critico per il Paese, che porta le persone a restare a casa in isolamento forzato. Quali sono le iniziative culturali online ora che musei e gallerie sono chiusi?

"I Cavalieri dello Zodiaco": sta nascendo un murale di 80 metri dedicato a Saint Seiya
In una cittadina del Messico un gruppo di 19 artisti appassionati di Street Art e fans del manga Saint Seiya si sono riuniti per realizzare questo murales lungo più di un Boeing 747.

"Uffizi Decameron", progetto social per portare l’arte nelle case al tempo del Coronavirus
La Galleria degli Uffizi ha lanciato la campagna social "Uffizi Decameron" per tenere compagnia, con la grande arte presente nelle gallerie, a tutti coloro che devono restare a casa a causa della campagna di prevenzione del contagio da Coronavirus.

Roma, il Quirinale ospita la mostra su Raffaello
Il Quirinale ospita dal 5 marzo al 2 giugno una mostra dedicata a Raffaello per i 500 anni dalla sua morte. Una collezione ricca di tantissime opere che mettono in luce il suo talento, compresi anche alcuni ritratti e capolavori inediti.

In arrivo al Forte di Bard i capolavori della Johannesburg Art Gallery
Al Forte di Bard ad Aosta fino al 2 giugno si possono ammirare i grandi capolavori della Johannesburg Art Gallery che raccoglie le opere di artisti quali Monet, Picasso, Rodin con un omaggio all'arte africana che chiude l'esposizione.

"L’Urlo" di Munch sta perdendo colore, gli esperti tentano il recupero
Il celebre quadro dell'artista norvegese Edvard Munch, "L'Urlo", starebbe lentamente perdendo il suo colore originario. Un team di esperti, al lavoro sul recupero dell'opera dal 2012, spiega che è un danno piuttosto comune per i pittori dell'epoca.

Milano: “Tutankhamon Realexperience”, la mostra dedicata al noto faraone egiziano
Nel Palazzo Reale di Milano dal 20 febbraio al 2 giugno 2020 ci sarà una mostra interamente dedicata al più grande faraone dell'Egitto dal nome Tutankhamon.