Fino al 28 settembre sarà visitabile a Lucca la bella mostra “Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei grandi maestri”, che presenta al pubblico un’ampia selezione di oltre 150 copertine di vinili divenute vere e proprie opere d’arte.
Dopo le tappe già fatte a Rimini e Castelnuovo di Porto (Roma), l’esposizione dedicata alle copertine di dischi, tra le più interessanti e creative della storia, sbarca ora a Lucca, negli splendidi spazi di Palazzo Guinigi.
Il percorso espositivo si articola attraverso la storia dell’arte contemporanea, per scoprire le copertine discografiche realizzate da artisti di straordinario spessore, come Picasso, Mirò, Warhol, Basquiat, Jeff Koons, Damien Hirst, Keith Haring, Matisse, Jean Dubuffet, Joseph Beuys e altri ancora.
Presenti in mostra a Lucca anche importanti nomi italiani come quelli di Mimmo Paladino, Marco Lodola, Michelangelo Pistoletto, Francesco Clemente, Marco Nereo Rotelli, Ferruccio D’Angelo e Gilberto Zorio.
L’allestimento toscano documenta anche l’apporto di fotografi di fama internazionale come Araki, Mapplethorpe, Luigi Ghirri e di fumettisti e illustratori che certo non necessitano di particolari presentazioni, come i nostri Guido Crepax e Milo Manara.
Un’attenzione particolare è dedicata poi al contributo di Andy Warhol, celebrato padre della Pop Art, di cui sono esposti numerosi lavori di grande interesse e valenza estetica, dai primi esperimenti portati avanti a partire dagli anni ’40, fino all’ultima cover realizzata per l’emittente statunitense MTV. Tra le autentiche chicche da non perdere spicca la prima copertina di un vinile, realizzata nel 1939, dal grafico newyorkese Alex Steinweiss.
L’esposizione mette inoltre in luce le collaborazioni più durature tra artisti visivi e musicisti, come quelle tra Lady Gaga e Jeff Koons, i Rolling Stones e Andy Warhol, Bruce Springsteen e Annie Leibovitz, un mondo non sempre noto e opportunamente indagato e valorizzato.
Un album è un’opera completa e complessa, al successo della quale partecipano numerosi diversi elementi, tra i quali certo non ultimo la copertina, per questo negli anni tanti artisti della scena musicale si sono affidati all’estro di pittori, fotografi e illustratori, con esiti spesso davvero memorabili, ben riassunti dalla mostra di Lucca.