Politica

Covid-19, Conte firma nuovo Dpcm: entrerà in vigore dal 17 gennaio e scadrà il 5 marzo, cosa si potrà fare
Sarà valido un mese e mezzo il nuovo Dpcm firmato oggi 15 gennaio dal Premier, sarà vietato l'asporto dai bar a partire dalle ore 18 mentre non ci si potrà spostare tra le regioni fino al 15 febbraio. In zona gialla confermata apertura dei musei.

DPCM Coronavirus: nuove misure e stato d’emergenza fino al 30 aprile
Il nuovo decreto indica tra le misure di sicurezza contro il Coronavirus: il coprifuoco, limitazione degli spostamenti e delle visite agli amici. Tutto questo è previsto fino al 5 marzo, stato di emergenza fino al 30 aprile.

Crisi di Governo, Matteo Renzi annuncia le dimissioni di Teresa Bellanova, Elena Bonetti e Ivan Scalfarotto
Si apre ufficialmente la crisi di Governo dopo l'annuncio di Matteo Renzi delle dimissioni di Teresa Bellanova, Elena Bonetti e Ivan Scalfarotto dal Governo Conte II.

È crisi di Governo: si dimettono Scalfarotto, Bellanova e Bonetti. L’annuncio di Renzi alla Camera
Il senatore fiorentino e leader di Italia Viva ha detto che la crisi è ormai aperta da mesi e che alcune volte non sarebbero state rispettate neanche le procedure democratiche, specialmente durante la pandemia. "La politica è fare le cose"

Scontro Renzi-Conte: approvato il Recovery Plan, ma Iv si astiene con Bellanova e Bonetti
La crisi di governo sembra ormai sempre più vicina, l'annuncio del ritiro delle ministre di Iv potrebbe essere dato dallo stesso Renzi in una conferenza stampa programmata per il pomeriggio di oggi 13 gennaio. Conte convoca due nuovi Cdm.

Governo Conte appeso ad un filo: ministre Bellanova e Bonetti verso dimissioni, forse già stasera
Per le 21:30 di oggi 12 gennaio è previsto il Consiglio dei Ministri che approverà il piano del Recovery Fund, ma dopo potrebbe aprirsi formalmente una crisi di governo. Matteo Renzi vorrebbe aspettare, l'obiettivo sarebbe mandare a casa Conte.

Covid-19, Governo pronto a varare nuovo Dpcm: ipotesi divieto di asporto dai bar dalle 18
Dal 16 gennaio scatteranno le nuove restrizioni anti pandemia che saranno adottate con un decreto legge o con un altro Dpcm, vietati gli spostamenti tra regioni almeno fino alla fine del mese. Stato di emergenza potrebbe essere prorogato fino al 30 aprile.

Covid-19, dal 16 gennaio nuovo Dpcm: divieto di spostamento tra regioni fino a giorno 31
Sarebbe questa la linea che adotterà l'Esecutivo alla scadenza del Dpcm del 3 dicembre 2020. Walter Ricciardi però invoca un lockdown duro di almeno due mesi per riportare l'epidemia Covid-19 sotto controllo. A breve il monitoraggio Istituto Superiore di Sanità.

Covid-19, Governo verso la proroga dello stato di emergenza fino al 31 luglio 2021
Lo annuncia il quotidiano Il Messaggero sulle sue pagine online. La linea dell'Esecutivo sarebbe sempre quella della prudenza, e si calcola anche il rischio di una terza ondata. Cinema e teatri potrebbero aprire a febbraio o marzo, epidemia permettendo.

Germania e Francia ammoniscono l’Italia: "Basta con i bonus e con le mance"
L'Europa teme che l'Italia possa spendere i soldi del Recovery Fund non per le riforme strutturali necessarie alla ripartenza del Paese, ma per coprire bonus e debiti pregressi

Covid-19, Roberto Speranza: "Valutiamo zona rossa nel prossimo fine settimana"
Il 9 e 10 gennaio potrebbe scattare un altro lockdown totale in tutto il Paese per tenere sotto controllo la curva dei contagi da coronavirus, il 15 scadono le misure introdotte con il Dpcm del 3 dicembre 2020.

Cosa ci aspetta con il prossimo DPCM dal 6 gennaio fino 15 gennaio
Proprio oggi Conte si è riunito per stabilire le nuove restrizioni che resteranno in vigore fino al 15 gennaio con l’intento di arrestare le seconda ondata che è ancora molto attiva, e cercare di evitare l'arrivo della terza ondata.

Covid-19, Governo prepara nuova stretta dopo l’Epifania: ipotesi coprifuoco alle 20
Questa è l'indiscrezione che sarebbe emersa nel vertice di Governo che si è concluso nel pomeriggio di oggi 3 gennaio.

Covid, come politici e virologi si sono improvvisati falsi profeti del 2020
Nell'anno appena trascorso virologi e politici nostrani hanno assunto il ruolo di veggenti dalle scarse abilità divinatorie. Le loro profezie sono fallite mentre loro guadagnavano notorietà mediatica

Il business dell’immigrazione: dà asilo ai migranti e intasca 16 milioni
Simone Strozzi, direttore della Onlus Svoltare, è finito ai domiciliari con l'accusa di "Indebita appropriazione di fondi pubblici". Il denaro intascato dallo Stato speso in affari personali.

Covid-19, Roberto Speranza: "L’arrivo del vaccino è un punto di svolta"
Parte oggi 27 dicembre la campagna di vaccinazione contro il Covid-19 in tutta Europa, allo Spallanzani di Roma già somministrate le prime dosi. Il ministro, "strada per chiudere una stagione difficile".


Covid-19, sentenza choc Tribunale di Roma: "Dpcm illegittimi e incostituzionali"
Il giudice è stato chiamato a esprimersi su una contenzioso che riguardava un esercizio commerciale che rischiava lo sfratto dall'immobile per morosità. La sentenza ha stabilito che i Dpcm sono "viziati da molteplici profili di illegittimità".

Covid-19, Giuseppe Conte: "A Natale tenere alta la guardia, vaccini segnale di speranza"
Il Premier italiano ha parlato durante un videomessaggio agli europei insieme agli altri 26 leader dei paesi della UE. Servirà ancora molta pazienza contro il Covid-19 e per questo bisognerà tenere alta l'attenzione. "Momento sereno per le nostre comunità".

Vaccini coronavirus, Ciocca: prima i lombardi, valgono di più
L'eurodeputato leghista Ciocca, durante la trasmissione "Lombardia nera" ha affermato che "Vale di più se si ammala un lombardo rispetto agli altri italiani". Qualche ragionamento economico va fatto.

Dpcm di Natale: zona rossa nei giorni festivi e prefestivi, coprifuoco anticipato alle 20 nei giorni in arancione
Come riportato dal sito "Adnkronos" il Governo Conte ha deciso di optare per la linea dura, rendendo l'Italia zona rossa nei giorni prefestivi e festivi.

Covid-19, Giuseppe Conte: "Necessaria nuova stretta a Natale per evitare terza ondata"
Il Premier in un'intervista al quotidiano La Stampa si è detto preoccupato della situazione, in quanto i contagi e i morti da Sars-CoV-2 sono ancora molti. Si è rivolto anche agli italiani pregandoli di non fare feste clandestine in casa.

Covid-19, il deputato Librandi: “Meridionali più resistenti perché sono africani bianchi”
Ospite del programma radiofonico “La Zanzara”, il deputato di Italia Viva si è lasciato andare ad un’affermazione che fa già molto discutere: per il politico di origini calabresi, i meridionali sono più resistenti al Covid-19 in quanto “africani bianchi”.

Coronavirus: il bollettino del 13 Dicembre e le restrizioni
Il numero giornaliero dei positivi cala in maniera continua ma calano anche i tamponi, facendo salire di nuovo il tasso di positività a 11,7% ( Sabato era il 10,1% )

Covid-19, Pierpaolo Sileri: "Non vedo nei numeri la sicurezza per poter riaprire"
Lo ha detto il viceministro della Salute durante un'intervista a Il Fatto Quotidiano. Per l'uomo bisogna attuare restrizioni a Natale in modo che a gennaio possano riaprire scuole e ristoranti, andando progressivamente verso l'eliminazione del coprifuoco.

Conte sulla Riforma del Mes: "L’Italia voterà si"
Il presidente del Consiglio Conte dice che l'Italia voterà si alla riforma del Mes, sottolineando la necessità della massima coesione anche nelle forze di maggioranza per continuare a battersi nell'Ue.

Boldrini denuncia Salvini: "Chiedo i danni. Contro di me una campagna di odio"
La ex presidente della Camera Laura Boldrini ha denunciato Matteo Salvini per una massiccia strumentalizzazione della sua persona attraverso una campagna d'odio senza precedenti, chiedendo il risarcimento dei danni.

Il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, positiva al Covid-19: in autoisolamento anche Di Maio e Bonafede
La positività del capo del dicastero della Difesa è stata riscontrata nella mattinata del 7 dicembre, dopo che la donna si è sottoposta ad un tampone di routine. Tutti i membri del Consiglio dei Ministri saranno sottoposti ad altri tamponi.

Azzolina, piano di prolungamento del calendario scolastico: "In classe fino a luglio"
La Ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina ha proposto alle regioni un prolungamento del calendario scolastico, per permettere agli studenti di recuperare le lezioni in presenza perse.