Xiaomi: tante novità per il sistema HyperOS (Xiaomi ThePaper OS)

Xiaomi svela le nuove funzionalità di PaperOS, concentrando gli sforzi su notifiche intuitive, gestione multi-task e un'estetica rinnovata. Un passo significativo verso un'esperienza utente più fluida e contemporanea.

Xiaomi: tante novità per il sistema HyperOS (Xiaomi ThePaper OS)

Xiaomi ha tenuto una conferenza dedicata alla presentazione delle nuove caratteristiche di Xiaomi PaperOS, noto anche come HyperOS, rivelando un ventaglio di miglioramenti e innovazioni progettuali.

Queste modifiche mirano a ottimizzare l’esperienza utente e a elevare l’efficienza operativa del sistema operativo. Una delle modifiche principali riguarda la ristrutturazione di “Attività in Tempo Reale” e “Smart Island”. Queste funzionalità, ora con un nome vivido suggerito dagli utenti come “Smart Forehead“, hanno visto un notevole aggiornamento nelle notifiche focalizzate e nelle notifiche del dispositivo. Questa revisione mira a rendere l’interazione più intuitiva e personalizzabile, offrendo agli utenti un controllo più dettagliato sulle informazioni rilevanti.

Il sistema operativo Xiaomi PaperOS ha implementato due importanti cambiamenti nell’efficienza operativa. Il nuovo sistema di gestione multi-task permette agli utenti di gestire più attività senza compromettere le prestazioni. La funzionalità di interconnessione multi-dispositivo consente una transizione fluida tra diversi dispositivi, garantendo una continuità senza soluzione di continuità nell’esperienza utente.

La piccola finestra globale è un’innovazione apprezzata che elimina la necessità di passare da un’applicazione all’altra. Questa finestra appare sotto forma di un’interfaccia ridotta, evitando salti tra applicazioni. Questo concetto è stato ben accolto e ha dimostrato il suo successo in altre piattaforme, come Flyme. Il sistema multi-tasking è stato ulteriormente migliorato per adattarsi meglio ai dispositivi pieghevoli e ai tablet.  L’obiettivo è offrire un’esperienza utente più fluida e intuitiva, garantendo che il passaggio tra le attività sia naturale e privo di interruzioni.

Il Fusion Control Center, pur mantenendo uno stile simile a Xiaomi Miaoxiang Center su MIUI, ha ampliato significativamente il numero di dispositivi IoT che può gestire. Ora, può configurare oltre 200 dispositivi IoT, offrendo agli utenti un controllo centralizzato e semplificato della loro rete di dispositivi connessi.

Il linguaggio di design estetico MIUI Alive di Xiaomi è stato aggiornato al design estetico realistico di HyperOS. Questo restyling mira a offrire un aspetto più moderno e contemporaneo, seguendo le ultime tendenze di design dell’interfaccia utente. Il font MiSans del sistema operativo Xiaomi ThePaper ha subito un notevole aggiornamento, con l’aggiunta di 60340 caratteri, ampliando la libreria di font rari. La versione globale di MiSans ora supporta oltre 600 lingue e più di 20 sistemi di scrittura, garantendo un’esperienza utente senza soluzione di continuità e una visualizzazione impeccabile in tutte le lingue.

Per quello che riguarda il mercato cinese, il nuovo OS è disponibile dal 1° dicembre su Xiaomi 13 Ultra e Redmi K60 Extreme Edition, e dal 7 su Xiaomi 13 Pro, Xiaomi 13, Redmi K60 Pro, Redmi K60, Xiaomi Pad 6 Max 14. Da oggi però arriva anche su Xiaomi 14 Pro, Xiaomi 14, Redmi K70 Pro, Redmi K70 e Redmi K70E. Da gennaio toccherà a Xiaomi Mix Fold 3, Xiaomi Mix Fold 2, Xiaomi Pad 6 Pro e Xiaomi Pad 6. “Le prime versioni finali per gli smartphone Xiaomi e Redmi “globali” appariranno nel primo trimestre del 2024“.

Continua a leggere su Fidelity News