Xiaomi, il famoso produttore cinese di smartphone e altri dispositivi elettronici, ha sorpreso tutti con il lancio del suo nuovo tablet, lo Xiaomi Pad 6 Max. Si tratta di un tablet di dimensioni enormi, con uno schermo da 14 pollici e una risoluzione 2.8K, che si propone come una valida alternativa ai modelli di fascia alta di Samsung e Apple. Ma cosa offre questo tablet e a chi si rivolge? Vediamolo insieme.
Design e display. Lo Xiaomi Pad 6 Max ha un design elegante e minimalista, con un corpo interamente in metallo disponibile nei colori nero e argento. Il tablet ha uno spessore di soli 6,53 mm e un peso di 750 grammi, nonostante la sua grande dimensione. Il rapporto schermo-corpo è del 62%, il che significa che lo schermo occupa quasi tutta la superficie frontale del dispositivo. Lo schermo è uno dei punti di forza di questo tablet. Si tratta di un pannello IPS LCD da 14 pollici con una risoluzione 2.8K (2880 x 1800 pixel), una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, una profondità di colore di 10 bit, una gamma di colori P3, una luminosità massima di 600 nit e il supporto alle tecnologie HDR10 e Dolby Vision Atmos. Questo schermo offre una qualità visiva eccezionale, con colori vividi e contrastati, una fluidità elevata e una visione ottimale da qualsiasi angolazione. Inoltre, lo schermo è dotato di un doppio sensore di luce anteriore e posteriore, che rileva la temperatura del colore ambientale e adatta automaticamente la luminosità e la tonalità dello schermo. Lo schermo ha anche la certificazione TÜV Rheinland per la riduzione della luce blu nociva e dello sfarfallio, garantendo una maggiore protezione per gli occhi.
Per completare l’esperienza multimediale, lo Xiaomi Pad 6 Max è dotato anche di un sistema audio surround virtuale a otto altoparlanti, che offre un suono chiaro e potente. Gli altoparlanti hanno una cavità sonora personalizzata da 10,6 cc, che garantisce una buona qualità del suono anche a volume elevato.
Prestazioni e autonomia. Lo Xiaomi Pad 6 Max è un tablet potente e versatile, che può gestire facilmente qualsiasi compito o applicazione. Il tablet è dotato del chipset Snapdragon 8+ Gen1 di Qualcomm, che offre prestazioni elevate e un basso consumo energetico. Si tratta di un processore octa-core con una frequenza massima di 3,2 GHz, basato sul processo produttivo a 5 nm. Il processore è affiancato da una memoria RAM LPDDR5X da 8, 12 o 16 GB e da una memoria interna UFS 3.1 da 256 GB, 512 GB o addirittura 1 TB. Non manca una vapor chamber estesa su 15839 mm² per la dissipazione del calore.
Il sistema operativo è Android 13 con l’interfaccia personalizzata MIUI Pad 14, che offre diverse funzioni dedicate al tablet. Tra queste, spicca la modalità workbench, che trasforma il tablet in un vero e proprio PC portatile, con una interfaccia grafica desktop e la possibilità di utilizzare la suite da lavoro WPS Office PC per Pad.
Questa modalità permette di sfruttare al meglio le potenzialità dello schermo grande e della tastiera smart touch opzionale, che si collega magneticamente al tablet e offre anche un trackpad integrato. Per quanto riguarda l’autonomia, lo Xiaomi Pad 6 Max ha una batteria da ben 10.000 mAh, che garantisce una lunga durata anche con un uso intensivo. Il tablet supporta anche la ricarica rapida da 67 W tramite il cavo USB-C 3.2 Gen1 (che supporta anche l’uscita video DP), che permette di ricaricare completamente il tablet in soli 68 minuti. Inoltre, il tablet ha anche la funzione di ricarica inversa da 33 W, che permette di usare il tablet come una power bank per ricaricare altri dispositivi come smartphone o auricolari wireless.
Fotocamera e connettività. Lo Xiaomi Pad 6 Max non trascura nemmeno l’aspetto fotografico, offrendo una fotocamera frontale da 20 MP (Sony IMX596) con un obiettivo ToF, che permette di sbloccare il tablet tramite il riconoscimento facciale e di effettuare videochiamate e videoconferenze di qualità. La fotocamera frontale è accompagnata da un sistema a quattro microfoni, che garantisce una buona qualità dell’audio in entrata e in uscita. La fotocamera posteriore, invece, ha un sensore principale da 50 MP (Samsung S5KJN1) e un sensore secondario da 2 MP per la profondità di campo. Questa fotocamera permette di scattare foto e registrare video di buona qualità, anche se probabilmente non sarà la funzione più usata di questo tablet.
Per quanto riguarda la connettività, lo Xiaomi Pad 6 Max offre il Wi-Fi 6 avanzato, il Bluetooth, il modulo NFC e il supporto per il riconoscimento delle impronte digitali tramite il pulsante di accensione. Il tablet ha anche uno slot per la scheda SIM, che permette di usare la rete mobile 4G o 5G per navigare in internet o effettuare chiamate.
Accessori e prezzo. Lo Xiaomi Pad 6 Max può essere abbinato a due accessori opzionali, che ne aumentano le funzionalità e la produttività. Il primo è la tastiera smart touch, che si collega magneticamente al tablet e offre una tastiera completa con trackpad integrato. La tastiera ha anche una funzione di risveglio automatico del tablet e una retroilluminazione a tre livelli. Il secondo accessorio è lo stilo Xiaomi The Focus Pen, che ha una sensibilità alla pressione di 8192 livelli, una bassa latenza di 5 ms e un protocollo MiPP auto-sviluppato. Lo stilo permette di scrivere, disegnare e interagire con il tablet in modo naturale e preciso. Il prezzo dello Xiaomi Pad 6 Max è molto competitivo rispetto ai suoi rivali di Samsung e Apple.
Il tablet è disponibile in Cina a partire da 3799 yuan (circa 480 euro) per la versione con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Il prezzo sale a 3999 yuan (circa 500 euro) per la versione con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, a 4399 yuan (circa 550 euro) per la versione con 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna e a 4599 yuan (circa 580 euro) per la versione con 16 GB di RAM e 1 TB di memoria interna. La tastiera smart touch ha un prezzo di 799 yuan (circa 100 euro), mentre lo stilo Xiaomi The Focus Pen ha un prezzo di 499 yuan (circa 60 euro).Al momento non è ancora stata confermata la data di lancio dello Xiaomi Pad 6 Max in Europa, ma si spera che arrivi presto anche nel nostro continente.