Xiaomi ha presentato il suo nuovo smartphone pieghevole, il MIX Fold 3, che promette di offrire agli utenti un’esperienza di utilizzo senza precedenti. Il dispositivo combina un design elegante e sottile, un hardware potente e innovativo, una batteria a lunga durata e una fotocamera eccezionale. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questo prodotto rivoluzionario.
Xiaomi MIX 3 è uno smartphone pieghevole che si distingue per il suo design sottile e raffinato, che offre agli utenti la sensazione di avere un vero e proprio flagship tra le mani. Il dispositivo ha uno spessore di soli 5,26 mm quando è aperto e di 10,96 mm quando è chiuso, senza rinunciare al suo aspetto futuristico. Il dispositivo si piega come un libro, mostrando uno schermo interno da 8,03 pollici con risoluzione QHD+ e frequenza di aggiornamento adattiva fino a 120 Hz. Lo schermo è coperto da uno strato in UTG (Ultra Thin Glass), un vetro ultra sottile (da 0,03 mm) e flessibile che assicura una maggiore protezione da graffi e pieghe.
Lo schermo interno supporta anche la funzione Dolby Vision, che offre una qualità dell’immagine superiore con colori vividi e contrasti elevati. Quando il dispositivo è chiuso, si può utilizzare lo schermo esterno da 6,52 pollici con risoluzione FullHD+ e frequenza di aggiornamento fino a 90 Hz. Lo schermo esterno ha un rapporto d’aspetto di 27:9, ideale per la navigazione web e le applicazioni social. Lo schermo esterno ha anche una fotocamera frontale da 20 megapixel integrata nel foro in alto a sinistra. Da notare che entrambi gli schermi hanno 2.600 nits di luminosità di picco.
Lo schermo esterno è protetto da Gorilla Glass Victus 2, il vetro più resistente al momento sul mercato. Xiaomi ha lavorato sodo per il miglioramento della cerniera di MIX Fold 3. Ora è composta da 198 componenti, saggiamente separati in 3 diversi gruppi mobili per permettere un profilo più sottile e una piega a goccia che pone meno stress sul display. Secondo Xiaomi lo schermo può essere piegato e resistere per ben 500.000 volte, come certificato da TÜV Rheinland. La cerniera è in grado di rimanere stabile in un raggio compreso tra 45° e 135°, mentre la nuova struttura è studiata per assorbire meglio gli urti e resistere meglio alle cadute e agli impatti.
Questo foldable innovativo presenta una caratteristica molto interessante: la Xiaomi Surge Battery, formata da due celle speciali che insieme raggiungono una capacità di 4.800 mAh. Queste celle usano una tecnologia all’avanguardia con elettrodi negativi al silicio-carbonio, che offre una densità energetica superiore a quella della tecnologia al silicio-ossigeno. Queste batterie sono ultra-sottili, una delle quali ha uno spessore di solo 2,45 mm, e contribuiscono a rendere il dispositivo molto sottile, senza rinunciare a una buona autonomia. Inoltre, grazie alla nuova tecnologia chimica e al sistema Xiaomi Surge Battery Management System, la capacità della batteria è stata incrementata del 10%. Per ottimizzare la gestione della batteria, Xiaomi ha integrato tre chip Xiaomi Surge (G1+G1+P2) che costituiscono lo Xiaomi Surge Battery Management System. Il chip Xiaomi Surge G1 calcola con precisione i dati di scarica della batteria e usa un design parallelo per minimizzare la perdita di energia. Il sistema di gestione della batteria usa un algoritmo di controllo della scarica a livello di sistema che assicura una maggiore durata della batteria. Il monitoraggio continuo della salute della batteria aiuta a preservarne la longevità.
Il dispositivo supporta una ricarica rapida sia via cavo che wireless, con una potenza massima di 67W (da 0 a 100% in 40 minuti) e 50W rispettivamente. Tuttavia, la tecnologia della batteria non è l’unica responsabile della durata eccezionale del dispositivo. Xiaomi ha anche ottimizzato il consumo energetico dello schermo con soluzioni innovative. Il display interno da 8,03 pollici del MIX Fold 3 ha una serie di vantaggi in termini di efficienza energetica. Grazie all’uso di tecnologie di visualizzazione a basso consumo Pol-less Plus, al materiale di emissione della luce Samsung E6, alla frequenza di aggiornamento dinamica LTPO multi-shift, alla frequenza di aggiornamento indipendente dalla partizione e all’ottimizzazione del processo IC dello schermo, il consumo energetico è stato ridotto in modo significativo. Secondo i test del brand, confrontando i due smartphone a 500 nit di luminosità, la durata della batteria del MIX Fold 3 è superiore del 52% rispetto al suo predecessore.
MIX Fold 3 ha una batteria che dura a lungo, indipendentemente dallo schermo che si usa. Xiaomi sostiene che la batteria ha un’autonomia di 1,34 giorni in entrambi i casi (anche se non è chiaro come sia stato fatto questo test). Sotto il cofano, il MIX Fold 3 ha il chipset Qualcomm Snapdragon 888+, il più potente e avanzato del momento, che offre prestazioni eccezionali in termini di velocità, fluidità e intelligenza artificiale. Il chipset è accompagnato da 12 GB o 16 GB di RAM LPDDR5 e da 256 GB o 512 GB di memoria interna UFS 3.1. Il dispositivo supporta anche la connettività 5G, il Wi-Fi 6E, il Bluetooth 5.2 e il modulo NFC. Il chipset è una versione overcloccata dello Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm, lo stesso chip montato da Samsung sui suoi Galaxy S23, Galaxy Z Flip5 e Galaxy Z Fold5 e che i produttori cinesi chiamano “Leading Version”. La camera di vapore per il raffreddamento ha una dimensione di 10.943 mm².
Xiaomi ha collaborato con Leica, azienda di fotografia con cui ha una stretta partnership per la realizzazione dei suoi top di gamma, anche per il comparto fotografico di questo caso. Sul retro di MIX Fold 3 ci sono quattro fotocamere di alto livello con lenti Leica Summicron: una fotocamera principale da 50 MP Sony IMX800 con lenti f/1.77 (23mm) e SMA OIS, una fotocamera ultragrandangolare (123°) da 13 MP con lenti f/2.2 (15mm), una fotocamera con teleobiettivo da 10 MP con lenti f/2.0 dalla lunghezza focale pari a 75mm (zoom ottico 3,2x) e OIS, un secondo teleobiettivo con design a periscopio, con sensore da 10 MP e lenti f/2.92 dalla lunghezza focale pari a 115mm (zoom ottico pari a 5x) e OIS, con supporto alla fotografia macro Le due fotocamere integrate nei display hanno una risoluzione di 20MP.
Xiaomi MIX Fold 3 non è solo uno smartphone pieghevole, ma anche un tablet multifunzionale. Il dispositivo supporta infatti la modalità PC, che trasforma lo schermo interno in una vera e propria interfaccia desktop, con finestre ridimensionabili, tastiera virtuale e mouse wireless. In questa modalità è possibile utilizzare le applicazioni in modo più produttivo e comodo, sfruttando la maggiore superficie di visualizzazione.
Xiaomi MIX Fold 3 Xiaomi MIX Fold 3 supporta anche la modalità Dual Screen, che permette di usare lo schermo interno e quello esterno in modo indipendente o complementare. Ad esempio, si può guardare un video sullo schermo interno e controllare le notifiche sullo schermo esterno, oppure si può usare lo schermo esterno come una tastiera o un gamepad per lo schermo interno. Inoltre, si può passare facilmente da uno schermo all’altro con un semplice gesto.
Xiaomi MIX Fold 3 sarà disponibile in Cina dal 16 agosto in due colorazioni: Ceramic Black e Star Diamond. La prezzistica prevede lo Xiaomi MIX Fold 3 da 12GB/512GB a 8.999 yuan (circa 1.140 euro), lo Xiaomi MIX Fold 3 da 16GB/512GB a 9.999 yuan (circa 1.268 euro) e quello da Xiaomi MIX Fold 3 16GB 1TB a 10.999 yuan (circa 1.395 euro).