L’onda lunga del cambiamento: ora TweetDeck si chiama XPro

Elon Musk ha cambiato il nome di Twitter in X e di TweetDeck in XPro. XPro è una piattaforma più professionale e esclusiva, ma anche più limitata e costosa.

L’onda lunga del cambiamento: ora TweetDeck si chiama XPro

Twitter, il celebre social network dei cinguettii, ha cambiato nome e ora si chiama X. La decisione è stata presa dal suo nuovo proprietario, Elon Musk, che ha acquistato la piattaforma per 44 miliardi di dollari nell’ottobre 2022. Musk ha dichiarato di voler creare una “piazza digitale comune” dove un’ampia gamma di idee possa essere discussa in modo salutare e senza ricorrere alla violenza.

Ha anche licenziato quattro top manager di Twitter, tra cui il ceo Parag Agrawal, e ha cambiato la sua biografia su X in “Chief Twit”. Ma non è tutto: anche TweetDeck, l’applicazione che permette di gestire più account e colonne di X, ha subito una trasformazione. Da oggi, infatti, TweetDeck si chiama XPro e richiede un account verificato per poter accedere. Si tratta di una mossa che mira a rendere più esclusivo e professionale il servizio, che sarà integrato con X Blue, l’abbonamento a pagamento che offre funzioni extra come l’annullamento dei post e il bookmarking.

La nuova versione di XPro è stata rilasciata in beta pubblica a luglio 2023, dopo un periodo di test riservato a un gruppo ristretto di utenti. La nuova interfaccia presenta un design più moderno e pulito, con la possibilità di personalizzare le colonne, i temi e le notifiche.

Inoltre, XPro offre nuove funzionalità come le schede, che consentono di organizzare le colonne in gruppi tematici, e le liste intelligenti, che suggeriscono gli utenti da seguire in base agli interessi. Tuttavia, la nuova versione di XPro ha anche dei limiti: infatti, gli utenti possono visualizzare solo un certo numero di post al giorno, a seconda del loro livello di abbonamento a X Blue. Inoltre, non è possibile utilizzare XPro senza essere connessi a internet, a differenza della vecchia versione di TweetDeck che funzionava anche offline.

La vecchia versione di TweetDeck è stata ripristinata temporaneamente (con relativo caos) dopo le proteste degli utenti che lamentavano i problemi della nuova versione. Tuttavia, Musk ha annunciato che presto si passerà definitivamente a XPro e che la vecchia versione sarà dismessa. Ha anche promesso che XPro sarà migliorata con il feedback degli utenti e che sarà aggiunta la possibilità di creare post con immagini generate da intelligenza artificiale.

XPro si propone quindi come una piattaforma più avanzata e sofisticata rispetto a TweetDeck, ma anche più elitaria e restrittiva. Si tratta di una scelta coerente con la visione di Musk, che vuole fare di X un social network diverso dagli altri, più orientato alla qualità che alla quantità dei contenuti. Ma sarà in grado di soddisfare le esigenze e le aspettative degli utenti? Solo il tempo lo dirà.

Continua a leggere su Fidelity News