Quando si è una grande azienda, le novità sono tante, ma non tutte riescono “col buco”, cioè alla perfezione. Nel caso di Google, sono emersi dei problemi relativo all’aggiornamento del Google Play di Android su alcuni smartphone Galaxy di Samsung. Per fortuna, le buone notizie non mancano sebbene riguardino un altro ambito, il browser Chrome.
Partiamo dalla parte “destruens”. Il problema principale cui ci riferivamo in apertura riguarda il sistema Google Play, visto che le versioni più recenti non si stanno installando correttamente su diversi smartphone Samsung, compresi i Galaxy A33, S20, S22, S23, Z Fold 5. Nonostante i tentativi manuali di aggiornamento, gli utenti si trovano ad affrontare messaggi erronei come “Il tuo dispositivo è aggiornato” e “Gli aggiornamenti sono temporaneamente non disponibili”.
Alcuni telefoni potrebbero persino scaricare e installare una versione apparentemente più recente, solo per rimanere bloccati sulla versione precedente dopo il riavvio del sistema. La situazione è complicata ulteriormente dal fatto che i livelli di aggiornamento possono variare a seconda della posizione geografica del telefono, creando un’esperienza inconsapevole e confusa per gli utenti. La fonte del problema non è chiara, se derivi da Google o da Samsung, ma sembra avere avuto precedenti episodi simili che si sono risolti autonomamente nel passato. Tuttavia, la gravità e la diffusione attuale richiedono un intervento tempestivo da parte delle due società per garantire che tutti gli utenti possano beneficiare degli ultimi aggiornamenti di sicurezza e delle nuove funzionalità.
Passando alla parte costruens di questa piccola rassegna, ovvero alla buona notizia, in un contesto diverso, Google Chrome sta abbracciando l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza degli utenti. La nuova funzionalità “Crea tema con AI” in Google Chrome Canary sostituisce l’opzione “Ricerca wallpaper”, consentendo agli utenti di generare temi personalizzati tramite l’IA.
L’opzione AI è anche accessibile tramite le impostazioni del browser, portando gli utenti a una “Galleria temi espansa” con opzioni di ricerca avanzate per i wallpaper. L’introduzione di controlli manuali potenziati dall’IA per la creazione di temi rappresenta un passo avanti nell’innovazione di Google Chrome. Non solo questa caratteristica rende più semplice la personalizzazione del browser, ma indica anche un crescente impegno di Google nell’integrare l’intelligenza artificiale nei suoi prodotti per migliorare l’usabilità complessiva.