Apple, Google e Samsung: le novità in arrivo nel mondo dei tablet, degli smartwatch e degli smartphone

Emergono altri rumors sulle prossime novità di Apple, Google e Samsung nel settore dei tablet, degli smartwatch e degli smartphone. Apple prepara l'iPad mini 7 e un nuovo iPhone, Google regalerà un Pixel Watch 2 a chi preordina un Pixel 8 Pro, mentre Samsung ha mostrato per sbaglio la pagina del Galaxy Tab S9 FE, il suo tablet economico con Exynos 1380 e supporto alla S Pen. Samsung presenterà anche il Galaxy S23 FE e i Galaxy Buds FE, una serie di prodotti di fascia media con buone prestazioni e prezzi accessibili

Apple, Google e Samsung: le novità in arrivo nel mondo dei tablet, degli smartwatch e degli smartphone

Man mano che si va avanti, cresce l’attesa per i prossimi device che i big della tecnologia mobile hanno in cantiere di presentare. Ad acuire l’hype su tali dispositivi, tra cui i nuovi device FE di Samsung, i nuovi prodotti di Apple (iPad di 7a gen, e i prossimi iPhone 16), e i terminali Made by Google concorrono diversi rumors, che chiudono col botto la giornata odierna.

Negli ultimi giorni, MySmartPrice ha riportato interessanti indiscrezioni sui prossimi tablet di Samsung, rivelando dettagli intriganti che stanno suscitando l’interesse degli appassionati di tecnologia. Secondo le fonti interne all’azienda, il Galaxy S23 FE dovrebbe essere commercializzato negli Stati Uniti con un prezzo di partenza di 599 dollari, rendendolo una potenziale scelta appetibile per chi cerca un dispositivo Android di fascia media. Tuttavia, l’attenzione principale si è concentrata sui tablet Galaxy Tab S9 FE e FE Plus, che erano stati elencati sul sito ufficiale di Samsung e su Google Play Console già alla fine di agosto.

Ora, grazie alle rivelazioni del portale WinFuture, abbiamo ulteriori dettagli su questi dispositivi. Una delle caratteristiche più sorprendenti è l’introduzione della protezione IP68, finora riservata solo ai modelli di punta dell’azienda sudcoreana. Questo significa che i tablet saranno in grado di resistere all’acqua e alla polvere, offrendo una maggiore durabilità. Ecco le presunte specifiche tecniche dei due tablet:

Galaxy Tab S9 FE:

  • Schermo LCD da 10,4 pollici con risoluzione 2.304 x 1.440 pixel
  • Piattaforma Exynos 1380 con 4 core Cortex-A78
  • RAM: 6 o 8 GB- Memoria: 128 GB o 256 GB, espandibili tramite microSD
  • Fotocamera frontale da 12 MP (capacità video fino a 8K a 30 fps)
  • Fotocamera posteriore da 8 MP (capacità video fino a 8K a 30 fps)
  • Batteria da 8.000 mAh con carica da 45 W
  • Connessioni: WiFi 6, 5G, Bluetooth 5.3 e USB-C
  • Sistema di altoparlanti stereo

Galaxy Tab S9 FE Plus:

  • Schermo LCD da 12,4 pollici con risoluzione 2.304 x 1.440 pixel, compatibile con S Pen
  • Piattaforma Exynos 1380 con 4 core Cortex-A78
  • RAM: 8 o 12 GB- Memoria: 256 GB o 512 GB, espandibili tramite microSD
  • Fotocamera frontale da 12 MP (capacità video fino a 8K a 30 fps)
  • Fotocamera posteriore da 8 MP (capacità video fino a 8K a 30 fps)
  • Batteria da 10.090 mAh con carica da 45 W- Connessioni: WiFi 6, 5G, Bluetooth 5.3 e USB-C
  • Sistema di altoparlanti stereo.

Inoltre, sono emersi anche i possibili prezzi dei tablet, che, per ora, si riferiscono alla Germania:

  • Galaxy Tab S9 FE WiFi: 529 euro
  • Galaxy Tab S9 FE 5G: 629 euro
  • Galaxy Tab S9 FE Plus WiFi: 699 euro
  • Galaxy Tab S9 FE Plus 5G: 799 euro

Va tenuto presente che questi prezzi potrebbero variare nelle diverse regioni. Tuttavia, le informazioni divulgate non sono state ancora confermate ufficialmente da Samsung, quindi dovremo attendere l’annuncio ufficiale dei tablet per avere la certezza di quanto riportato da WinFuture.

Passando ora alle indiscrezioni di fine giornata relative ad Apple (anch’essa protagonista pure con rumors sui propri tablet), mentre il mondo si sta ancora abituando alla famiglia iPhone 15 (base e pro), i rumor sull’iPhone 16 stanno già facendo il loro giro. Fonti anonime e ben informate stanno condividendo dettagli intriganti per quanto riguarda l’iPhone 16 Ultra, che potrebbe ospitare fino a tre piccole fotocamere aggiuntive con uno scopo ancora sconosciuto.

C’è persino un accenno a tecnologie Vision Pro, ma tutto è ancora avvolto nel mistero. Un’altra particolarità suggerita per gli iPhone 16 destinati al mercato statunitense è un pulsante dedicato per la commutazione delle modalità di rete mmWave. Questo dettaglio insolito potrebbe indicare che Apple sta preparando alcune sorprese legate alle reti 5G, ma, ancora una volta, occorre attendere ulteriori informazioni per avere una visione chiara di cosa ci riserva il futuro.

In merito all’iPad Mini 7, le voci sono discordanti. Mentre alcune fonti sostengono che il nuovo tablet di settima generazione verrà lanciato entro la fine dell’anno, altri analisti come Ming-Chi Kuo ritengono che dovremo aspettare ancora un po’. Tuttavia, se l’iPad Mini 7 verrà effettivamente rilasciato quest’anno, non ci aspettiamo cambiamenti rivoluzionari nelle specifiche tecniche. Il principale miglioramento dovrebbe riguardare il processore, con la possibilità che il chip A15 Bionic, già presente nell’iPhone 13, venga sostituito dal più recente A16 o A17 Pro. Questo potrebbe portare a miglioramenti significativi nelle prestazioni e potrebbe anche includere l’innovativo Photonic Engine, una novità introdotta nella linea iPhone 15. Altre possibili novità includono l’aggiunta del Bluetooth 5.3 e del Wi-Fi 6E, tecnologie già presenti nelle versioni Pro dei tablet Apple. Resta da vedere se queste indiscrezioni si trasformeranno in realtà quando Apple svelerà ufficialmente i suoi nuovi dispositivi. Nel frattempo, gli appassionati dell’universo Apple continueranno a speculare e a sperare in sorprese piacevoli nel prossimo futuro. Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti.

Dulcis in fundo, Google, con il suo imminente (al Made by Google del 4 ottobre) nuovo smartwatch (anche in regalo). Google sembra pronta a offrire un Pixel Watch 2 gratuito a chi preordina un Pixel 8 Pro, secondo un’immagine promozionale postata da Kamila Wojciechowska (autrice di altre indiscrezioni odierne). La Wojciechowska ha anche postato altre anticipazioni, inclusa una pubblicata da 91mobiles con un video promozionale che conferma dettagli precedentemente trapelati sul Watch 2. L’offerta potrebbe attenuare l’impatto di un presunto aumento del prezzo per il Pixel 8 Pro, che posiziona il nuovo telefono a un prezzo di partenza di 999 dollari. Il Pixel Watch originale parte da 349.99 dollari per la versione non cellulare, rendendo il Pixel 8 Pro effettivamente un telefono da $650 con questa offerta, assumendo che il rumor sul prezzo dell’8 Pro sia accurato. Wojciechowska ha postato uno screenshot durante il week end suggerendo che, almeno per i clienti business, il Pixel 8 Pro potrebbe mantenere il prezzo di 899 dollari del 7 Pro.

Un video promozionale trapelato sembra confermare che l’orologio offrirà una durata della batteria di 24 ore, la stessa del primo wearable di Google, così come il rilevamento dello stress e della temperatura della pelle. 91mobiles scrive che l’orologio include il sensore di attività elettrodermica continua precedentemente rumorato, simile a quello che permette al Fitbit Sense 2 di fare queste cose. L’orologio avrà anche la rilevazione automatica dell’allenamento per sette diversi workout, tra cui corsa e ciclismo all’aperto, una caratteristica che mancava nell’originale Pixel Watch. Con l’evento di lancio  che si avvicina rapidamente, c’è poco spazio per l’immaginazione per questi dispositivi.

Continua a leggere su Fidelity News