Un sinistro stradale ha sconvolto la città di Chengdu (Cina) nelle prime ore del 13 ottobre 2025. Deng, un uomo di 31 anni, ha perso la vita in un terribile episodio che ha coinvolto la sua auto elettrica, una Xiaomi SU7 Ultra. Secondo le prime ricostruzioni, il veicolo si è scontrato ad alta velocità contro uno spartitraffico, finendo nella corsia opposta, e ha preso rapidamente fuoco, intrappolando il conducente all’interno.
Dalle indagini iniziali emerge anche il sospetto che l’uomo fosse alla guida in stato di ebbrezza, come riportato da The Paper. Le immagini del sinistro hanno mostrato una scena drammatica: l’auto completamente avvolta dalle fiamme pochi istanti dopo l’impatto. Diversi passanti si sono fermati per prestare soccorso, cercando di rompere i vetri con calci e pugni, senza successo. «All’inizio c’erano quattro o cinque persone sulla scena», ha raccontato un testimone. «Abbiamo aspettato l’arrivo dei pompieri e solo ore dopo, usando una cesoia, siamo riusciti a estrarre l’uomo».
La causa principale dell’impossibilità di soccorrere Deng è da ricondurre alle portiere elettriche, che si sono bloccate quando il veicolo ha perso alimentazione a seguito del sinistro. Questo episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza delle auto elettriche. I veicoli moderni spesso fanno affidamento su sistemi elettrici per funzioni fondamentali come l’apertura delle portiere, e in caso di perdita di potenza questi dispositivi possono risultare inutilizzabili.
Inoltre, i vetri laterali particolarmente resistenti hanno reso quasi impossibile ogni tentativo di salvataggio manuale. Il sinistro ha avuto immediate ripercussioni anche sul piano economico: le azioni di Xiaomi hanno registrato un calo del 6,5%, a testimonianza delle preoccupazioni degli investitori riguardo alla reputazione del marchio nel settore automobilistico. Non è il primo caso di questo tipo per il produttore cinese; nel marzo del 2024, un altro sinistro con una Xiaomi SU7 aveva provocato la scomparsa di tre giovani studentesse universitarie.
Le autorità cinesi stanno attualmente rivedendo gli standard di sicurezza relativi alle maniglie e ai sistemi di apertura delle portiere dei veicoli elettrici, ma eventi come questo evidenziano quanto sia cruciale garantire che tali meccanismi rimangano operativi anche in situazioni di emergenza. La vicenda solleva questioni fondamentali sulla progettazione dei veicoli elettrici: come bilanciare innovazione e sicurezza, come assicurare che i sistemi di salvataggio funzionino in ogni circostanza e come proteggere gli occupanti da situazioni estreme come incendi improvvisi.