Xiaomi potenzia la smart home con dispositivi intelligenti per comfort e benessere

Xiaomi continua a consolidare la propria offerta di dispositivi smart per la casa, combinando innovazione tecnologica, praticità e attenzione al benessere quotidiano.

Xiaomi potenzia la smart home con dispositivi intelligenti per comfort e benessere

Xiaomi continua a rafforzare la propria presenza nel settore della smart home con soluzioni che coniugano tecnologia avanzata, praticità e attenzione al benessere personale.

Xiaomi presenta il Redmi Projector 4 Pro con sensore ToF

Xiaomi porta l’esperienza home cinema a un nuovo livello con il lancio del Redmi Projector 4 Pro, aggiornamento del modello precedente con caratteristiche decisamente migliorate. Il proiettore è in grado di offrire immagini Full HD tra 45 e 120 pollici con luminosità fino a 600 lumen CVIA e contrasto 1.000:1, superando la generazione precedente. Il vero punto di forza è il sensore di profondità ToF, che abilita funzioni intelligenti come messa a fuoco automatica, correzione delle distorsioni e tecnologia MEMC per movimenti fluidi. Il dispositivo supporta connessioni WiFi, Bluetooth 5.1, HDMI ARC, USB 2.0 e uscita audio da 3,5 mm, integrando due altoparlanti da 8 W. Grazie al sistema Xiaomi HyperOS Connect, è possibile gestire il proiettore con smartphone Xiaomi, comandi vocali e accedere a centinaia di app, rendendolo un elemento centrale nelle case intelligenti. Attualmente disponibile in Cina a CNY 1.799 (~1.250 €), non ci sono ancora dettagli sul lancio internazionale.

Xiaomi lancia il Mijia Gas Water Heater Pro: purificazione al 99%, HyperOS e benefici per pelle e capelli

Xiaomi ha presentato in Cina il nuovo Mijia Smart Gas Water Heater Pro, un dispositivo premium pensato per un’esperienza di riscaldamento dell’acqua più sicura, pulita e confortevole. Il prodotto ha un prezzo di listino di 5.499 yuan (circa 655 €), ma sarà disponibile a un prezzo introduttivo di 4.999 yuan (circa 697 €) a partire dal 24 agosto 2025.

Il Mijia Smart Gas Water Heater Pro dispone di una capacità di 16 litri e integra un avanzato sistema di addolcimento dell’acqua a doppio nucleo. Il dispositivo utilizza sfere di resina incorporate per eseguire uno scambio ionico, rimuovendo calcio e magnesio dall’acqua. Xiaomi dichiara un tasso di addolcimento fino al 99%, abbassando la durezza da 450 mg/L a circa 20 mg/L. L’acqua purificata è quindi più delicata su pelle, capelli e tessuti.

Test di laboratorio hanno rilevato un aumento dell’idratazione delle guance del 30,68%, una riduzione dell’olio del cuoio capelluto del 33,6% e una diminuzione del sebo della fronte del 12,5% dopo 28 giorni di utilizzo. Il sistema include anche un filtro a quattro stadi, che elimina particelle e batteri tramite magnetizzazione, filtrazione a rete, moduli a ioni d’argento e fosfato deossigenante. Il serbatoio in rame è resistente alla corrosione e il dispositivo ha ottenuto la certificazione “Mother and Baby Grade” per qualità e sicurezza dell’acqua.

Dal punto di vista delle prestazioni, il riscaldatore eroga 16 litri di acqua calda al minuto con un aumento di temperatura di 25K, supportato da un carico termico di 30,0 kW. Il controllo della temperatura avviene tramite un sistema a doppio circuito interno ed esterno, garantendo stabilità durante l’utilizzo. Il design a basso rumore di livello CQC 1 include una camera di combustione sigillata, ventola a pale larghe e strati multipli di insonorizzazione.

Il sistema di pompaggio TSI (Turbo Smart Increase) consente un sollevamento fino a 10 metri e incrementa il flusso dell’acqua del 180%, assicurando portata costante anche in case su più piani. La funzione accelera inoltre il preriscaldamento del 50%, garantendo accesso rapido all’acqua calda. Il dispositivo è dotato di un serbatoio a cassetto per il sale, che permette l’inserimento di blocchi di sale addolcente. L’app Mi Home invia notifiche in tempo reale quando è necessario ricaricare il sale. Grazie al supporto HyperOS, il riscaldatore può integrarsi con l’ecosistema smart home di Xiaomi, consentendo il controllo via app e l’automazione con altri dispositivi.

Il Mijia Smart Gas Water Heater Pro si inserisce in una gamma di elettrodomestici intelligenti Xiaomi recentemente ampliata, che include anche il bollitore termostatico elettrico Mijia 3 Pro da 2,0 litri in acciaio inox 316L e una lavatrice-asciugatrice compatta dedicata ai capi delicati. Con queste soluzioni, Xiaomi punta a combinare innovazione, comfort e cura della salute nella gestione domestica dell’acqua e della lavanderia.

Xiaomi Robot Vacuum S40C: arriva in Italia il robottino lava/aspira super economico

Xiaomi lancia in Italia il suo nuovo robot aspirapolvere e lavapavimenti economico, il Robot Vacuum S40C, già disponibile anche in Germania, con un prezzo di listino di 190€ e promozioni che lo portano fino a circa 150€. Nonostante il costo contenuto, il dispositivo offre una navigazione avanzata tramite sistema LiDAR, aspirazione da 5.000 Pa e una spazzola laterale rotante per raccogliere efficacemente polvere, peli e detriti più grandi. Il robottino opera in quattro modalità di pulizia – silenziosa, normale, intensa e Turbo – e integra una batteria da 2.600 mAh, sufficiente per ambienti di dimensioni moderate. Il sistema di lavaggio utilizza un panno umido alimentato da un serbatoio da 260 ml, con diversi livelli di umidità automatici e funzione anti-sgocciolamento, mentre il sacco della polvere da 520 ml garantisce raccolta efficiente. La navigazione LiDAR consente la creazione di mappe interne, ottimizzando i percorsi e riducendo i passaggi ripetuti, mentre l’app Mi Home permette di impostare zone di esclusione, gestire tappeti e pianificare la pulizia in modo semplice. Il robot supporta inoltre i principali assistenti vocali e protocolli smart home, rendendolo un dispositivo pratico e accessibile per chi cerca una soluzione completa per la pulizia domestica senza spendere una fortuna.

Xiaomi Robot Vacuum S40: il nuovo robot economico per la pulizia domestica

Xiaomi lancia il Robot Vacuum S40, già disponibile in Germania e Regno Unito e presto in Italia, pensato per chi si avvicina per la prima volta ai robot per la pulizia. Con una potenza di aspirazione di 10.000 Pascal, batteria da 5.200 mAh per 180 minuti di autonomia, navigazione laser e lavaggio con pannetto vibrante, offre funzionalità essenziali a un prezzo contenuto.

A differenza dei modelli avanzati, lo S40 non dispone di stazione multifunzione: svuotamento della polvere e riempimento della vaschetta vanno effettuati manualmente. L’app Xiaomi Home consente di selezionare stanze specifiche e gestire il comportamento sui tappeti, garantendo una pulizia mirata e flessibile.

Il prezzo di lancio in Europa è di 199,99 euro, leggermente superiore al modello precedente S40C disponibile in Italia a 189,90 euro, spesso scontato a 159,99 euro. Lo S40 si rivolge a chi cerca un robot affidabile e semplice, ideale per piccoli appartamenti, studenti o coppie.

Xiaomi G30 Max: potenza e intelligenza per chi convive con gli animali

Xiaomi amplia la propria linea di dispositivi per la pulizia domestica presentando il nuovo G30 Max, un aspirapolvere cordless progettato per offrire la massima efficienza soprattutto a chi ha animali in casa. Dotato di una potenza d’aspirazione di 280 AW, superiore ai 180 AW del precedente G20 Max, il G30 Max utilizza una spazzola anti groviglio pensata per raccogliere peli senza blocchi e include un accessorio dedicato alla cura del pelo degli animali. Dispone di tre modalità di funzionamento — eco, turbo e automatica — quest’ultima in grado di regolare autonomamente la potenza in base alla quantità di sporco rilevata, con l’ausilio di un illuminatore LED che evidenzia le zone più impolverate. La tecnologia ciclonica a 14 coni garantisce una separazione efficace di aria e polvere, mentre il sistema di filtraggio a 5 stadi trattiene fino al 99,98% delle particelle sottili fino a 0,3 micrometri, restituendo aria più pulita. Con una batteria da 4.000 mAh, il dispositivo può raggiungere fino a 90 minuti di autonomia in modalità Eco, supportato da un set di 7 accessori che ne ampliano la versatilità. Il G30 Max è già comparso sul portale globale di Xiaomi, segnale di un lancio internazionale imminente, con un prezzo che potrebbe aggirarsi intorno ai 299 euro, in linea con il modello G20 Max.

Xiaomi Mijia Heater 2: potenza e rapidità per riscaldare ogni ambiente

Xiaomi ha lanciato in Cina il nuovo Mijia Electric Heater 2 Temperature Control Version, un riscaldatore progettato per portare comfort immediato negli ambienti domestici durante l’inverno. Il dispositivo, venduto a circa 39 euro (309 yuan), sfrutta un motore da 2.200 watt capace di raggiungere la temperatura operativa in soli cinque secondi, con un incremento termico fino a 16 °C in un’ora in stanze di massimo 20 metri quadrati. La struttura interna è stata ottimizzata per aumentare l’efficienza del 15% rispetto al modello precedente, mentre il sistema di convezione naturale diffonde uniformemente l’aria calda sia dal pannello frontale sia da quello superiore, evitando fastidiosi getti diretti che seccano l’aria. Due manopole rotanti consentono di selezionare la potenza tra tre livelli e di regolare la temperatura desiderata, con il termostato integrato che gestisce automaticamente accensione e spegnimento. Il Mijia Heater 2 integra anche un supporto pieghevole fino a 1,5 chilogrammi per asciugare panni e asciugamani in sicurezza. La protezione è un altro punto forte: con certificazione IPX4, resistenza al surriscaldamento, interruzione automatica in caso di ribaltamento e corpo in materiale ignifugo, l’apparecchio garantisce sicurezza anche in ambienti come il bagno. Compatto e leggero, con dimensioni di 78 x 52,6 x 21,6 centimetri e peso di 5,3 chilogrammi, il riscaldatore può essere spostato agevolmente tra le stanze, offrendo un equilibrio tra prestazioni, praticità e sicurezza per chi cerca un riscaldamento rapido e uniforme.

Xiaomi rinnova il comfort domestico: il nuovo scaldabagno smart è silenzioso, compatto e immediato

Xiaomi continua a puntare sulla casa intelligente con il nuovo Mijia Smart Gas Water Heater 2 Silent Zero Cold Water 16L Edition, uno scaldabagno capace di garantire acqua calda immediata riducendo al minimo l’ingombro e soprattutto il rumore. Il dispositivo, venduto in Cina a circa (351 euro), introduce una tecnologia fonoassorbente a nove livelli che gli vale la certificazione acustica CHCT di livello 1, risultando ideale per appartamenti o contesti dove la quiete è essenziale. Pur essendo più compatto del 21% rispetto al modello precedente, grazie alla struttura da 520 x 360 x 172 millimetri mantiene una capacità da 16 litri, sufficiente per più punti d’uso contemporanei. La gestione del calore è estremamente precisa, con uno scarto massimo dichiarato di soli 0,3 °C, evitando sbalzi fastidiosi quando si aprono più rubinetti. Quattro modalità di riscaldamento permettono di adattare la produzione di acqua calda alle abitudini personali. L’anima smart si esprime tramite l’integrazione con HyperOS Connect e l’app Mi Home, che consentono il controllo remoto, l’automazione e l’interazione con altri dispositivi intelligenti Xiaomi. Per il momento questo modello resta un’esclusiva del mercato cinese, ma osservando i precedenti della gamma climatizzazione del marchio, non è escluso che possa arrivare presto anche in Europa, dove cresce l’interesse per soluzioni domestiche efficienti, silenziose e sempre connesse.

Xiaomi Mijia Smart Sterilizer: igiene avanzata per oggetti quotidiani

Xiaomi ha introdotto in Cina il Mijia Smart Sterilizer, un dispositivo progettato per garantire la massima igiene di oggetti domestici, in particolare quelli per bambini, combinando luce ultravioletta e pastorizzazione termica. Il cestello da 25 L in acciaio inox ospita fino a diversi utensili, giocattoli o bottiglie, assicurando una copertura uniforme grazie alle 24 lampade UV che emettono onde tra 260 e 270 nm, tecnologia già impiegata in ambito medico. Il sistema termico mantiene una temperatura costante di 75 °C per completare la sterilizzazione e asciugare gli articoli in modo rapido ed efficiente, supportato da una conduzione termica in grafene che elimina umidità e odori in soli otto secondi.

Il Mijia Smart Sterilizer integra l’ecosistema Xiaomi HyperConnect e può essere controllato tramite l’app Mi Home o MemeOS Enhancer, consentendo agli utenti di monitorare i cicli, programmare avvii automatici e regolare l’illuminazione ambientale con dimmer continuo. Il flusso d’aria interno, ispirato all’effetto camino, ottimizza la circolazione e assicura asciugatura completa con consumi ridotti, mentre il design silenzioso, con soli 29,8 dB e modalità notturna, lo rende compatibile con l’uso anche di notte. Certificato dal China Household Electric Appliance Research Institute, il dispositivo è in grado di eliminare fino al 99,999% dei microrganismi più comuni, garantendo protezione e igiene. Il prodotto è già disponibile nei principali store online cinesi a circa 917,24 yuan (circa 126 dollari), mentre il debutto internazionale, incluso il Brasile, non è ancora previsto.

Mijia Smart Airbag Foot Bath 2 Pro: il pediluvio che si piega alla tua comodità

https://hd2.tudocdn.net/1299725?h=550&w=550
Il nuovo Mijia Smart Airbag Foot Bath 2 Pro porta il relax quotidiano a un livello hi-tech sorprendente: si solleva elettronicamente raggiungendo i 35 centimetri per consentire un uso confortevole, poi basta premere un pulsante per vederlo richiudersi fino a soli 18 centimetri, così da riporlo facilmente sotto un mobile. L’airbag interno avvolge completamente piedi e caviglie per un massaggio mirato su dita, arco plantare e talloni, mentre il riscaldamento regolabile tra 35 e 48 °C mantiene l’acqua alla temperatura perfetta e si interrompe in automatico se si superano i 54 °C. La cura del benessere è totale grazie alla vibrazione che favorisce la circolazione e a una lampada UV nascosta nel sistema idrico, capace di eliminare il 99,9% di batteri come Escherichia coli e Staphylococcus aureus; in più, un sistema di protezione blocca l’alimentazione in soli 0,1 secondi in caso di guasto. Timer, pannello di controllo, maniglia e ruote ne facilitano l’utilizzo quotidiano, mentre la connessione con HyperOS tramite l’app Mi Home o i comandi vocali Xiao AI permette di scegliere tra 10 modalità di massaggio e 4 preset personalizzati. Venduto in Cina a circa (140 euro), conferma l’impegno di Xiaomi nel portare nelle case dispositivi intelligenti che uniscono cura di sé, design salvaspazio e tecnologia avanzata.

Xiaomi Mijia Air Purifier 6 Dual-Core: il nuovo alleato per un’aria domestica più salubre

Xiaomi ha presentato in Cina il Mijia Air Purifier 6 Dual-Core Formaldehyde Removal, un sofisticato purificatore d’aria progettato per migliorare la qualità dell’ambiente domestico grazie a un doppio motore di aspirazione e sei sensori intelligenti. Pensato in particolare per chi vive in abitazioni nuove o ristrutturate, il dispositivo si propone come una soluzione avanzata contro formaldeide, polveri sottili e composti organici volatili, con un prezzo di lancio di circa (365 euro) sulla piattaforma Xiaomi Youpin. Dotato di un sistema a doppio filtro e di un display LCD che mostra in tempo reale i livelli di purezza dell’aria, il nuovo purificatore è in grado di coprire ambienti tra 56 e 96 metri quadrati, assicurando un CADR di 949 m³/h per le particelle e 700 m³/h per la formaldeide. L’efficienza è garantita anche da un filtro a sette strati e da una funzione di sterilizzazione a raggi ultravioletti, capace di eliminare fino al 99,99% dei virus e degli allergeni. Compatibile con HyperOS e controllabile tramite app Mijia o comandi vocali con Xiao Ai, il Mijia Air Purifier 6 Dual-Core unisce tecnologia e comfort, riducendo la rumorosità a soli 31,6 decibel in modalità notturna. Non si conosce ancora la data di arrivo sul mercato europeo, ma le sue caratteristiche lo rendono un candidato ideale per chi desidera un’aria più pulita e un ambiente domestico più salutare.

Xiaomi Mijia Air Purifier 6: il purificatore dual-core che promette aria più pulita in pochi minuti

Xiaomi amplia la sua gamma di prodotti per la casa intelligente con il nuovo Mijia Air Purifier 6 Dual-core Formaldehyde Removal, un purificatore d’aria che punta su efficienza e tecnologia avanzata. Il dispositivo adotta un design a torre con doppio nucleo e un sistema di filtrazione a sette strati, integrato da un condotto d’aria inclinato a spirale che ottimizza il flusso e accelera la purificazione degli ambienti. Secondo la casa cinese, è in grado di rinnovare completamente l’aria di un’abitazione in appena due minuti e mezzo, posizionandosi tra i purificatori più rapidi della categoria.

Uno degli elementi distintivi del nuovo Mijia Air Purifier 6 è la funzione di rimozione del formaldeide, sostanza chimica presente in mobili, materiali di costruzione e prodotti di uso quotidiano, che può influire sulla salute se inalata in concentrazioni elevate. Il filtro integrato è progettato per eliminare fino al 99% della formaldeide presente nell’aria entro un’ora, garantendo ambienti più sicuri e salubri.

Oltre alla purificazione, il dispositivo è dotato di una serie di sensori per il monitoraggio continuo della qualità dell’aria. Questi rilevano PM1, PM2.5, temperatura, umidità, polveri sottili e formaldeide, con dati visualizzabili in tempo reale sul display LCD integrato. L’utente può così controllare costantemente le condizioni dell’ambiente e regolare i cicli di filtraggio in modo preciso.

Come tutti i prodotti della linea Mijia, il purificatore è compatibile con l’app Xiaomi Home e con l’assistente vocale XiaoAI, permettendo il controllo remoto e tramite comandi vocali. Questo consente di avviare, interrompere o programmare la purificazione in maniera semplice, integrando il dispositivo con altri prodotti smart della casa.

Il Mijia Air Purifier 6 è stato lanciato inizialmente sul mercato cinese al prezzo di 2.199 yuan, circa 1.658 reais in conversione diretta, senza considerare tasse e spedizione. Al momento non ci sono informazioni ufficiali riguardo la disponibilità in altri paesi, incluso il Brasile, dove la gamma Mijia è presente solo con alcuni prodotti selezionati come elettrodomestici, sistemi di sicurezza e dispositivi di illuminazione.

Xiaomi Mini Smart Temperature and Humidity Monitor 3 sbarca in Europa

Xiaomi amplia la propria offerta di dispositivi smart per la casa con l’arrivo in Europa della versione mini di Smart Temperature and Humidity Monitor 3, già disponibile in Germania a 14,99 euro. Compatto e leggero, il dispositivo misura 53×45,3×13 millimetri per 30 grammi di peso e funziona con una batteria a bottone CR2450 che garantisce fino a due anni di autonomia. Il display LCD da 2,1 pollici, con cornici di 5,1 millimetri, mostra in tempo reale temperatura e umidità, aggiornando i dati ogni 6 secondi grazie al sensore digitale integrato. Collegato al gateway Bluetooth mesh, il termometro mini consente di automatizzare dispositivi come ventilatori o deumidificatori attraverso l’app Xiaomi Home, che fornisce anche uno storico dettagliato dei valori misurati con grafici di facile consultazione. Con la sua combinazione di compattezza, precisione e funzioni smart, il mini monitor rappresenta una soluzione pratica per mantenere il comfort domestico sempre sotto controllo.

Xiaomi Mijia Smart Electric Blanket: comfort intelligente per l’inverno

Xiaomi amplia ancora una volta il suo ecosistema domestico con un prodotto dedicato al benessere quotidiano: la Mijia Smart Electric Blanket, una coperta elettrica intelligente progettata per offrire calore costante, sicurezza e funzioni igienizzanti avanzate. Pensata per affrontare i mesi più freddi dell’anno, questa coperta unisce design, tecnologia e praticità, garantendo un riposo più confortevole e salutare.

Realizzata in tessuto poliestere con dimensioni di 1,8 x 0,8 metri, la Mijia Smart Blanket distribuisce uniformemente una potenza di 80 W attraverso sottili fili riscaldanti quasi invisibili. Il sistema a triplo isolamento assicura protezione termica e una temperatura uniforme, mentre il rivestimento morbido e traspirante favorisce il comfort durante l’uso prolungato. La coperta si distingue anche per la modalità di asciugatura ad alta temperatura, utile per eliminare acari della polvere o mantenere il letto asciutto nei periodi di maggiore umidità.

Il controllo del dispositivo è completamente integrato nell’app Xiaomi Home, permettendo di programmare cicli di riscaldamento, impostare la temperatura ideale o sincronizzare la coperta con altri dispositivi smart, come purificatori d’aria e sensori ambientali. Inoltre, il supporto ai comandi vocali tramite l’assistente Xiao AI consente di accendere o spegnere la coperta senza l’uso di mani, mentre il controller fisico con schermo semplifica le regolazioni per chi preferisce un’interazione più tradizionale.

La sicurezza è al centro del progetto: la Mijia Smart Electric Blanket è dotata di otto livelli di protezione, tra cui sensori contro surriscaldamento, cortocircuiti e sovraccarichi elettrici. Dispone inoltre di certificazione 3C e di emissioni a bassa radiazione, risultando adatta anche a bambini e anziani.

Attualmente, la coperta è disponibile sulla piattaforma Xiaomi Youpin al prezzo di 179 yuan (circa 23 euro), con un prezzo retail previsto di 239 yuan al momento del lancio ufficiale in Cina, previsto per il 24 ottobre. Anche se non è ancora confermata una distribuzione internazionale, la Mijia Smart Electric Blanket potrebbe presto affiancare altri prodotti del brand già esportati in Europa, consolidando ulteriormente la presenza di Xiaomi nel settore della smart home.

Il nuovo filtro acqua con produzione di ghiaccio e riscaldamento ultraveloce

Xiaomi ha rivoluzionato il concetto di idratazione domestica con il lancio del Mijia Desktop Drink Maker Ice Edition, un dispositivo che combina filtraggio avanzato, produzione di ghiaccio e riscaldamento istantaneo dell’acqua. Pensato per chi cerca efficienza e comodità, l’apparecchio permette di ottenere cubetti di ghiaccio di diverse dimensioni in pochi minuti, mantenendo un basso livello di rumore e prestazioni elevate. Con una potenza di 2.100 W, riscalda liquidi tra 40 °C e 95 °C in soli 3 secondi, eliminando la necessità di altri utensili come bollitori elettrici. Il serbatoio da 6 litri, dotato di filtri a carbone attivo ricavati dalla buccia di cocco dello Sri Lanka, garantisce acqua pulita e dal gusto puro, mentre l’integrazione con l’ecosistema Mi Home consente controllo remoto, programmazione e monitoraggio completo. Anche se lanciato in Cina a CNY 4.099, Xiaomi non ha ancora comunicato la disponibilità internazionale, ma il dispositivo promette di diventare un elemento essenziale nelle cucine intelligenti.

Ed ora un occhio alla sicurezza.

Xiaomi presenta la Smart Door Lock 4 Pro Dual Camera: sicurezza AI di nuova generazione

Xiaomi ha lanciato in Cina la Smart Door Lock 4 Pro Dual Camera Edition, una versione evoluta della serratura smart presentata ad agosto, caratterizzata da due telecamere integrate e tecnologia AI avanzata. Lo sblocco principale avviene tramite il riconoscimento delle vene del palmo della mano, con un tasso di falsi positivi inferiore allo 0,001% e una velocità inferiore al secondo, mentre in alternativa è disponibile il riconoscimento facciale 3D certificato BCTC, efficace anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie agli infrarossi. Completano le modalità di accesso impronta digitale, NFC, Bluetooth, app, password usa e getta, tessere e chiavi. Le due telecamere, da 3 MP grandangolare a 160 gradi e da 2 MP a 128 gradi, consentono di monitorare sia oggetti a terra che persone in attesa. La serratura integra anche un radar a onde millimetriche da 24 GHz per rilevare i movimenti e attivare la registrazione video, mentre il display interno da 3,97 pollici può essere collegato ad altri dispositivi tramite l’app Mi Home. L’unità esterna dispone di una batteria da 6.870 mAh e quattro AA rimovibili, garantendo fino a sei mesi di autonomia, con ricarica tramite USB-C. Il prezzo in Cina è di 2.899 yuan (circa 350 euro), senza ancora dettagli su una possibile commercializzazione europea.

Xiaomi Self-Install Smart Lock: sicurezza smart senza complicazioni

Xiaomi amplia la propria offerta di dispositivi smart home con la Self-Install Smart Lock, una serratura intelligente progettata per essere montata in pochi minuti senza interventi professionali. Il sistema si compone di un corpo meccanico principale e di una tastiera esterna con sensore biometrico, trasformando qualsiasi porta in un dispositivo connesso. Gli utenti possono sbloccare la porta tramite impronta digitale, PIN, app, comandi vocali o chiave fisica di riserva, con un tasso di precisione del 99,3%. La serratura comunica via Wi-Fi e Bluetooth, consente il controllo remoto, notifiche in tempo reale e chiusura automatica opzionale. La compatibilità con lo standard Matter permette l’integrazione con Google Home, Alexa, Apple Home e Samsung SmartThings, rendendo la Self-Install Smart Lock versatile e adatta a qualsiasi ecosistema smart. L’installazione è semplice, senza trapani né cablaggi, e l’alimentazione avviene tramite batterie ricaricabili con lunga autonomia, segnalando automaticamente quando sostituirle o ricaricarle.

Xiaomi C302: la videocamera domestica intelligente che riconosce persone, animali e suoni

La nuova Xiaomi Smart Camera C302 si prepara a debuttare sul mercato internazionale, offrendo registrazioni in 2K UHD grazie a un sensore da 3 MP e sei LED a infrarosso per garantire immagini nitide anche di notte. Dotata di un motore PTZ a doppio asse, può essere controllata da remoto tramite l’app Home e installata in diverse posizioni, anche capovolta. Il vero punto di forza della C302 è il riconoscimento intelligente: l’AI integrata permette di identificare persone, bambini e animali domestici, rilevando anche suoni specifici come il pianto o rumori sospetti, con notifiche istantanee al proprietario. Per evitare falsi allarmi, è possibile definire un’area di monitoraggio personalizzata. La videocamera supporta comandi vocali tramite Alexa e Google Home, offre connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.0, e consente la comunicazione bidirezionale grazie a microfono e altoparlante integrati. L’archiviazione dei dati può avvenire sia su microSD fino a 256 GB sia in cloud, mentre il dispositivo tutela la privacy con un otturatore fisico programmabile. Le dimensioni compatte di 78 x 76 x 115 mm rendono la C302 adatta a qualsiasi ambiente domestico, rendendola una soluzione versatile per la sicurezza intelligente.

Xiaomi Water Immersion Guard 2: la “sentinella” intelligente contro le perdite d’acqua

Xiaomi ha conquistato rapidamente il mercato cinese con il nuovo Water Immersion Guard 2, un sensore smart progettato per rilevare perdite e allagamenti domestici. Il dispositivo, subito sold out su Youpin, funziona con due livelli di allarme: il primo segnala immersioni minime a 0,5 mm da terra, mentre il secondo rileva quantità d’acqua maggiori, attivando sirena, LED lampeggiante e notifiche sull’app Xiaomi Home. Grazie alla compatibilità con altri dispositivi smart Xiaomi, gli avvisi possono essere estesi a stanze separate come garage o cantine. Alimentato da una batteria a bottone CR2450 con autonomia fino a tre anni e protetto da certificazione IP67, il Water Immersion Guard 2 combina efficienza e semplicità d’uso, con un prezzo estremamente competitivo di circa 7 euro, fattore che ha contribuito al grande successo della campagna di crowdfunding.

Continua a leggere su Fidelity News