Samsung è una delle aziende più innovative nel settore degli smartphone e, a quanto pare, si prepara a presentare due nuove proposte: il Galaxy S23 FE, una versione più economica della serie Galaxy S23, e il primo smartphone arrotolabile, che potrebbe chiamarsi Galaxy Z Roll. Vediamo insieme tutto quello che sappiamo finora su questi due dispositivi.
Galaxy S23 FE: il Galaxy S23 più accessibile Il Galaxy S23 FE è uno degli smartphone più attesi del 2023. Si tratta della versione più economica e accessibile della serie Galaxy S23, che comprende anche i modelli Galaxy S23 e Galaxy S23+. Il Galaxy S23 FE si propone di offrire le stesse caratteristiche principali dei suoi fratelli maggiori, ma con alcune compromessi sul design e sulle specifiche tecniche. Il Galaxy S23 FE è stato al centro delle voci per molti mesi. Inizialmente si pensava che il dispositivo sarebbe stato lanciato a gennaio 2023, insieme ai modelli Galaxy S23 e Galaxy S23+, ma poi si è scoperto che Samsung aveva ritardato la produzione a causa della scarsità di componenti e della pandemia globale.
Successivamente si è ipotizzato che il dispositivo sarebbe stato rilasciato nel terzo trimestre del 2023, ovvero tra luglio e settembre. Ora sembra che la data di rilascio sia finalmente vicina. Secondo una recente voce proveniente da una fonte solitamente affidabile, si prevede che il Galaxy S23 FE verrà rilasciato a settembre 2023. Questa data coincide con il periodo precedentemente ipotizzato, ovvero il “Q3”, che va da luglio a settembre. Anche se Samsung sta rispettando questi tempi al limite, rimane comunque nel periodo previsto. Le specifiche del dispositivo sono state nuovamente rivelate da diverse fonti. Il Galaxy S23 FE sarà alimentato dal chipset Exynos 2200 nella maggior parte delle aree geografiche, mentre negli Stati Uniti sarà equipaggiato con il Snapdragon 8 Gen 1.
Entrambi i processori sono basati sul processo produttivo a 4 nm e offrono prestazioni elevate e un basso consumo energetico. Il dispositivo avrà uno schermo Dynamic AMOLED da 6,4 pollici Full HD+ con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Lo schermo supporterà anche la funzione Always On Display e il sensore di impronte digitali integrato. Per quanto riguarda il comparto fotografico, sarà dotato di un sistema di fotocamere posteriori triple: una principale da 50 MP con OIS (stabilizzazione ottica dell’immagine), una ultrawide da 8 MP e una teleobiettivo da 12 MP con zoom ottico 3x. La fotocamera frontale sarà da 10 MP e sarà posizionata in un foro centrale sullo schermo.
La batteria avrà una capacità di 4.500 mAh con supporto per la ricarica cablata da 25W. Non è chiaro se il dispositivo supporterà anche la ricarica wireless o la ricarica inversa. Il dispositivo avrà anche una porta USB Type-C, uno slot per schede microSD, un altoparlante stereo e una certificazione IP68 per la resistenza all’acqua e alla polvere. Al momento del lancio, il Galaxy S23 FE avrà preinstallato Android 13 con l’interfaccia One UI 5.1. Android 13 è l’ultima versione del sistema operativo mobile di Google, che introduce diverse novità tra cui il tema scuro automatico, le notifiche intelligenti, le autorizzazioni temporanee per le app e le funzioni di privacy aggiuntive. One UI 5.1 è l’ultima versione dell’interfaccia personalizzata di Samsung, che offre una maggiore fluidità, personalizzazione e funzionalità esclusive.
Come da tradizione Samsung, il dispositivo beneficerà della promessa standard di supporto software dell’azienda, che prevede quattro anni di importanti aggiornamenti Android e un ulteriore anno di sole patch di sicurezza. Questo significa che il Galaxy S23 FE riceverà almeno gli aggiornamenti fino ad Android 17 e le patch di sicurezza fino al 2028.
Il Galaxy S23 FE si posiziona come il Galaxy S23 più economico mai prodotto. Tuttavia, resta da vedere quanto costerà rispetto ai modelli Galaxy S23 e Galaxy S23+, che sono già sul mercato da un po’ di tempo e hanno subito diversi tagli di prezzo e promozioni. Si stima che il Galaxy S23 FE avrà un prezzo di partenza di circa 600 euro, mentre i modelli Galaxy S23 e Galaxy S23+ si aggirano attualmente intorno ai 700 e 800 euro, rispettivamente. Il Galaxy S23 FE dovrà anche competere con altri smartphone di fascia media-alta, come il OnePlus 10T, il Xiaomi Mi 12T e il Google Pixel 6a. Questi dispositivi offrono caratteristiche simili o superiori a un prezzo inferiore o uguale. Il Galaxy S23 FE dovrà quindi puntare sulla qualità costruttiva, sul brand e sul supporto software per convincere i potenziali acquirenti.
Le novità di Samsung non si esauriscono qui. Dopo aver lanciato i modelli pieghevoli Galaxy Z Fold e Galaxy Z Flip, l’azienda sudcoreana si prepara a presentare un nuovo prodotto che potrebbe rivoluzionare il mercato: il primo smartphone arrotolabile, che potrebbe chiamarsi Galaxy Z Roll.
Si tratta di un dispositivo che potrebbe trasformarsi da telefono a tablet grazie a uno schermo OLED che si arrotola in un fattore di forma più piccolo. Samsung ha già mostrato i suoi prototipi di schermi arrotolabili durante la conferenza Display Week 2022, dimostrando la sua capacità di realizzare pannelli OLED flessibili e innovativi. Tuttavia, non si sa ancora molto sullo smartphone che utilizzerà questa tecnologia.
Secondo alcune voci, il Galaxy Z Roll potrebbe essere lanciato nel 2025, insieme ai modelli pieghevoli Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Flip 7. Queste informazioni provengono da un tipster di Twitter che si fa chiamare Revegnus (@Tech_Reve), che sostiene di avere fonti affidabili all’interno dell’azienda. Il tipster afferma anche che il telefono con schermo arrotolabile avrà una fotocamera frontale nascosta sotto il pannello (UPC) e bordi zero, offrendo così un’esperienza di visualizzazione senza interruzioni.
Non si conoscono altre specifiche tecniche del dispositivo, ma si può immaginare che avrà un processore di ultima generazione, una batteria capiente e un sistema di fotocamere avanzato. Si può anche ipotizzare che il dispositivo avrà uno schermo da 6 pollici quando è arrotolato e da 12,4 pollici quando è srotolato, come mostrato dal prototipo presentato da Samsung Display. Il Galaxy Z Roll sarà sicuramente uno smartphone rivoluzionario, che aprirà nuove possibilità per l’uso dei dispositivi mobili. Tuttavia, sarà anche uno smartphone costoso, probabilmente superiore ai mille euro. Inoltre, sarà necessario valutare la durabilità e l’affidabilità dello schermo arrotolabile, che potrebbe essere soggetto a usura o danneggiamento. Samsung non ha ancora confermato ufficialmente la data di rilascio e il prezzo del Galaxy Z Roll, ma si prevede che saranno annunciati a settembre 2025, in occasione dell’evento Unpacked.