X, il social network precedentemente noto come Twitter, sta preparando una nuova politica per gli inserzionisti che vogliono mantenere il badge di verifica Gold, il sigillo che identifica i profili autentici e di qualità. Secondo un rapporto del Wall Street Journal, la società richiederà ai profili con contenuti sponsorizzati di spendere almeno 1.000 dollari al mese in annunci sulla piattaforma. La nuova regola entrerà in vigore il 7 agosto e si applicherà a tutti i profili che dispongono del badge di verifica Gold.
I marchi rischiano di perdere il badge se non hanno speso $ 1.000 in annunci entro un periodo di 30 giorni o $ 6.000 in annunci entro un periodo di 180 giorni. Questa norma è stata confermata da Elon Musk, il fondatore e proprietario di X, che ha dichiarato che lo scopo è impedire ai truffatori di creare profili falsi con contenuti fuorvianti “perché è troppo costoso“.
Gli inserzionisti possono anche scegliere di pagare lo stesso importo mensile per un abbonamento a un’organizzazione verificata, ovvero il sigillo d’oro X. Questo sigillo garantisce agli utenti che il profilo appartiene a un’organizzazione legittima e affidabile, che offre servizi o prodotti di qualità. La nuova politica viene annunciata in un momento di significativa contrazione delle entrate generate dagli annunci su X. Musk ha rivelato, il 15 luglio, che c’è stato un calo di circa il 50% nelle entrate pubblicitarie del social network.
Un mese prima, l’ex dirigente per la sicurezza e la qualità degli annunci AJ Brown si era dimesso. Per aggirare il ritiro della fatturazione, il social network deve offrire sconti fino al 50% per tutte le nuove richieste pubblicitarie fino al 31 luglio. La società afferma che lo scopo di questi vantaggi è consentire agli inserzionisti di “guadagnare copertura durante i momenti cruciali” attirando nuovi clienti verso il servizio.
Mentre la nuova regola imposta per mantenere il badge di verifica dell’oro sulla X è di scarsa importanza per le grandi aziende, il cambiamento di politica del social network potrebbe danneggiare le piccole organizzazioni a basso budget. Dall’inizio della gestione di Elon Musk al trasferimento della carica di CEO a Linda Yaccarino, si prospetta una grande rivoluzione per il funzionamento di Twitter.Si è parlato molto di un “Twitter 2.0” e ora, con il cambio di identità in “X”, i vertici dell’azienda hanno iniziato a divulgare alcune delle novità che arriveranno sulla piattaforma. In una nota interna, Yaccarino ha evidenziato che l’idea del titolare della piattaforma è quella di farne una “applicazione per tutto“, ovvero una “superapplicazione” che riunisca più tipologie di servizi in un unico software.
Una delle aree evidenziate è l’investimento nel business fintech, ma mantenendo il segmento dei social media al centro della sua strategia. “Con la X, andremo ancora oltre per trasformare la piazza della città globale e impressionare nuovamente il mondo“, ha affermato Linda Yaccarino. “Preserveremo la libertà di espressione e di scelta in un mercato che consente il successo economico per tutti i partecipanti“.