Netflix introduce diverse novità nel piano con Pubblicità

Netflix ha presentato un rinnovato abbonamento che prevede pubblicità tra gli episodi, ma che offre il quarto episodio senza spot dopo averne visti tre consecutivi.

Netflix introduce diverse novità nel piano con Pubblicità

Netflix vuole rendere ancora più irresistibile il suo servizio di streaming, offrendo ai suoi utenti un rinnovato abbonamento che li premia per il binge watching, ovvero la visione compulsiva di più episodi di una serie tv. Si tratta del Piano Pubblicità, lanciato un anno fa a 5,49 euro al mese, che prevede la presenza di spot pubblicitari tra un episodio e l’altro ma che, dal 2024, offrirà la possibilità di guardare il quarto episodio senza interruzioni, dopo averne visti tre consecutivi.

Inoltre, gli abbonati a questo piano potranno usufruire di altri vantaggi, come la visione in Full HD (con risoluzione di 1080p), il download offline e la possibilità di vedere due contenuti in simultanea con la stessa utenza. Netflix ha annunciato le novità sul suo blog, spiegando che il nuovo formato di pubblicità “Binge” (nome provvisorio, qui i primi accenni) è basato sulla preferenza degli spettatori di guardare vari episodi uno dopo l’altro, e che ha lo scopo di aumentare la soddisfazione e la fedeltà degli utenti.

Il Piano Pubblicità, infatti, ha avuto un grande successo, portando Netflix a raggiungere 15 milioni di utenti attivi a livello globale al mese, e a contrastare la concorrenza di altre piattaforme di streaming, es. Disney, che hanno seguito il suo esempio inserendo pubblicità nei loro servizi.

Netflix ha anche anticipato che dal prossimo anno introdurrà il QR Code nelle pubblicità, per permettere agli utenti di avere maggiori informazioni sui prodotti sponsorizzati, e che le pubblicità potranno durare fino a un minuto. Il binge watching è un fenomeno che si è diffuso negli ultimi anni, grazie alla possibilità di accedere a un vasto catalogo di contenuti on demand, e che è stato consacrato da Netflix nel 2013, quando ha deciso di rilasciare tutti gli episodi delle sue serie originali nello stesso momento, spingendo gli utenti a guardare intere stagioni in poche ore.

Il termine binge watching, che significa letteralmente “abbuffata di visione”, è entrato a far parte del linguaggio comune, e ha anche vinto il premio di parola dell’anno nel 2015 per il Collins English Dictionary. Tuttavia, il binge watching non è solo un passatempo innocuo, ma può avere anche degli effetti negativi sulla salute fisica e mentale, come l’insonnia, l’obesità, l’ansia e la depressione. Inoltre, il binge watching può influenzare la qualità della visione, riducendo la capacità di attenzione, di memoria e di critica. Netflix, con il suo rinnovato abbonamento, cerca di sfruttare il binge watching per aumentare la dipendenza da streaming, offrendo agli utenti un incentivo a guardare sempre un episodio in più, e a rimanere esposti alle pubblicità, che sono una fonte di guadagno per la piattaforma.

 

Continua a leggere su Fidelity News