Netflix celebra un anno del piano con pubblicità con tante novità

Netflix ha festeggiato il primo anniversario del piano in abbonamento con pubblicità, che ha raggiunto 15 milioni di utenti attivi al mese. La piattaforma ha migliorato l'esperienza d'uso e ha ampliato l'offerta di funzionalità e prodotti pubblicitari.

Netflix celebra un anno del piano con pubblicità con tante novità

Nel sempre mutevole panorama dei servizi di streaming, Netflix ha fatto passi significativi nel suo primo anno di offerta di piani di abbonamento con pubblicità integrata. I risultati sono stati più che impressionanti, con 15 milioni di utenti attivi in tutto il mondo ogni mese, confermando il dominio continuo di Netflix nello spazio dell’intrattenimento digitale.

Il percorso di Netflix nella pubblicità non è stato privo di una pianificazione meticolosa e innovazione. L’azienda ha lavorato in stretta collaborazione con giganti del settore come Microsoft Advertising per potenziare le sue capacità di misurazione, garantendo agli inserzionisti dati robusti a disposizione. Inoltre, Netflix ha pubblicato procedure di verifica di terze parti, favorendo la fiducia e la trasparenza con partner come Integral Ad Science e DoubleVerify. La ricerca di misurare l’impatto della pubblicità non si è fermata qui; Netflix ha anche collaborato con EDO Inc. ed ha introdotto Nielsen ONE Measurement esclusivamente negli Stati Uniti.

Nel suo impegno verso gli inserzionisti e gli spettatori, Netflix ha ampliato la gamma di formati pubblicitari e prodotti. Quello che inizialmente è cominciato con annunci da 15 e 30 secondi si è evoluto per includere slot da 10, 20 e 60 secondi, arricchendo l’esperienza pubblicitaria per un pubblico globale. Netflix ha anche alzato l’asticella consentendo opzioni avanzate di targeting, compresi dispositivi mobili, generi diversi, fasce orarie e approfondimenti demografici fondamentali sulla propria audience.

Con l’introduzione di “Top 10“, gli inserzionisti in tutto il mondo possono ora mirare in modo specifico ai programmi TV e ai film più popolari su Netflix, amplificando l’efficacia delle loro campagne. Con l’intento di migliorare l’esperienza dell’utente all’interno del piano di abbonamento supportato dalla pubblicità, Netflix ha introdotto nel mese di aprile la risoluzione 1080p e la possibilità di streaming su due dispositivi contemporaneamente. A breve, gli abbonati saranno in grado di scaricare i loro programmi e film preferiti, una funzione esclusiva che distingue Netflix come l’unico servizio di streaming con pubblicità a offrire tale comodità.

Guardando al futuro, Netflix è in procinto di introdurre un nuovo formato pubblicitario, chiamato provvisoriamente “Binge“, che tiene conto delle preferenze dei telespettatori di consumare episodi consecutivamente. Dopo aver visto tre episodi di fila, gli abbonati avranno l’opportunità di godersi il quarto episodio senza pubblicità, un passo che si allinea con la cultura dell’abuso di visione tra gli appassionati di streaming. Il formato “Binge” dovrebbe fare il suo debutto nel primo trimestre del 2024, creando attese sia tra gli spettatori che tra gli inserzionisti.A partire dall’inizio del prossimo anno, Netflix introdurrà anche l’inclusione dei codici QR nelle sue campagne pubblicitarie negli Stati Uniti.

Mentre i dettagli specifici rimangono ancora segreti, questa novità sottolinea l’impegno di Netflix a rimanere all’avanguardia nell’innovazione pubblicitaria. Inoltre, le opportunità di sponsorizzazione per titoli, “momenti” ed eventi in diretta, inizialmente disponibili negli Stati Uniti, saranno gradualmente estese a un pubblico globale. Le sponsorizzazioni per i titoli sono iniziate con “Smartfood di Frito Lay” e continueranno con il reality di successo “Squid Game: La sfida” e la grande finale de “The Crown“.

Le sponsorizzazioni dei “momenti” comprenderanno eventi culturali, consentendo agli inserzionisti di partecipare alle festività locali. Il 14 novembre, invece, T-Mobile e Nespresso saranno i Live Sponsor per l’ultimo evento sportivo in diretta di Netflix, The Netflix Cup, evidenziando l’impegno di Netflix nell’intrattenimento dal vivo e nelle strategie pubblicitarie coinvolgenti.

Continua a leggere su Fidelity News