Elon Musk e le ultime novità social: dal caso Trump-X alla rinuncia su TikTok

Il caso Trump e X si chiude con l’archiviazione, mentre Elon Musk smentisce ogni interesse per l’acquisto di TikTok, ponendo fine alle speculazioni sul futuro del social cinese.

Elon Musk e le ultime novità social: dal caso Trump-X alla rinuncia su TikTok

Le piattaforme social continuano a essere un terreno di scontro tra politica, libertà di espressione e strategie aziendali. Negli ultimi giorni, Elon Musk è tornato sotto i riflettori per due vicende chiave: la chiusura del caso Trump vs Twitter e le speculazioni sull’acquisto di TikTok, prontamente smentite dall’imprenditore.

Trump vs Twitter: il caso archiviato dopo anni di battaglia

Il lungo braccio di ferro tra Donald Trump e Twitter ha finalmente raggiunto la sua conclusione. La vicenda risale al gennaio 2021, quando, a seguito dell’assalto golpista al Campidoglio, la piattaforma – allora diretta dal poi defenestrato Parag Agrawal – aveva deciso di sospendere permanentemente l’account dell’ex presidente, accusandolo di incitamento alla violenza. La decisione aveva suscitato un acceso dibattito sulla censura e la libertà di espressione, portando Trump a intentare una causa contro Twitter, Facebook e Google per presunta violazione del Primo Emendamento.

Con il passaggio di Twitter sotto la guida di Elon Musk e il successivo rebranding in X, l’account di Trump era stato ripristinato nel 2022, ma la disputa legale era rimasta aperta fino a oggi. Ora, un accordo tra le parti ha portato all’archiviazione del caso, con ciascuna parte che sosterrà le proprie spese legali. Una chiusura definitiva che sembra segnare un nuovo capitolo nei rapporti tra social network e politica. Trump, nel frattempo, ha recentemente siglato un’intesa con Facebook, che ha previsto un pagamento di 25 milioni di dollari da parte del tycoon per porre fine a una querelle simile. Mentre la sua presenza sui social torna a essere rilevante, rimane da capire se la sua strategia digitale lo aiuterà nel suo nuovo percorso politico, considerando che nel 2024 è stato nuovamente eletto Presidente degli Stati Uniti.

Elon Musk e TikTok: nessuna acquisizione in vista

Parallelamente, Musk ha dovuto smentire le voci su un suo possibile interessamento all’acquisto di TikTok. La popolare piattaforma di video brevi, di proprietà della cinese ByteDance, continua a essere oggetto di tensioni geopolitiche, con gli Stati Uniti che da tempo ne valutano un possibile ban o una vendita forzata a un’azienda americana.

Negli ultimi mesi, si erano susseguite indiscrezioni secondo cui Musk avrebbe potuto inserirsi nella corsa per l’acquisto di TikTok, insieme a nomi come Oracle e persino il celebre content creator MrBeast. Tuttavia, l’imprenditore ha categoricamente negato qualsiasi coinvolgimento, affermando di non avere alcun interesse nella piattaforma. “Non ho presentato offerte per TikTok e non ho alcun piano per un suo eventuale sviluppo,” ha dichiarato Musk durante un summit internazionale, sottolineando di non utilizzare il social network e di non conoscerne a fondo le caratteristiche. Inoltre, ha ribadito che il suo modello di business non prevede l’acquisto di aziende esistenti, come dimostrato dal fatto che l’acquisizione di Twitter per 44 miliardi di dollari (e di Tesla, fondata nel 2003 da Martin Eberhard e Marc Tarpenning) è stata un’eccezione nella sua strategia imprenditoriale. 

Continua a leggere su Fidelity News