Il social Threads arriva in Europa il 14 Dicembre

Dopo un lungo periodo di attesa, Threads, l'app di social media di Meta, arriverà finalmente in Europa il 14 dicembre. Il lancio è stato ritardato a causa di problemi di conformità con il Digital Markets Act (DMA).

Il social Threads arriva in Europa il 14 Dicembre

Dopo lunghe attese e speculazioni, Threads, l’app di social media di Meta per il microblogging, si prepara per il debutto europeo il 14 dicembre, superando le sfide normative del DMA e introducendo nuove funzionalità.

Dopo un periodo di intense speculazioni e attese, sembra che Threads, l’anti Twitter di Instagram, stia finalmente per fare il suo debutto in Europa. Secondo le ultime informazioni, l’app potrebbe essere lanciata nell’Unione Europea il 14 dicembre, giusto in tempo per le festività natalizie. Nonostante l’assenza di un annuncio ufficiale da parte di Mark Zuckerberg e soci, su Instagram è apparso un conto alla rovescia per gli utenti dell’UE, segnalando l’imminente rilascio di questa piattaforma simile a X (ex Twitter).

Gli utenti europei, cercando l’utente “pass” e tippando sul rettangolino rosso che apparirà a destra della barra di ricerca si troveranno all’interno dell’app di Instagram un biglietto d’invito che pubblicizza l’imminente lancio di Threads. Inoltre, il timer del lancio è visibile anche sul sito web di Threads, ma è accessibile solo per chi visita il sito da indirizzi IP basati nell’UE. Gli utenti di Instagram in Europa possono anche cercare “ticket” per trovare un QR code scansionabile che annuncia il lancio.

Tuttavia, rimane incerto quali Paesi dell’Unione Europea effettivamente avranno accesso all’applicazione il 14 dicembre. Il percorso verso il lancio di Threads in Europa è stato caratterizzato da sfide significative. Meta ha dovuto fronteggiare questioni di conformità con il Digital Markets Act (DMA) dell’UE. A luglio, Meta e altri colossi tecnologici sono stati designati come gestori dominanti della piattaforma, innescando normative più rigide per quanto riguarda il consenso degli utenti e la tutela dei dati.

Sembra che l’azienda abbia affrontato con successo tali problematiche in vista del lancio, sebbene non sia ancora chiaro se siano state apportate modifiche all’app per adeguarla alle normative europee. Nonostante un avvio incerto, Threads ha attraversato un periodo dinamico nel corso dell’anno. Lanciata in una fase complicata, l’app ha inizialmente registrato una riduzione dell’interesse degli utenti, attribuibile alla percezione di una piattaforma con limitate funzionalità. Tuttavia, Meta ha risposto prontamente, introducendo nuove caratteristiche e strumenti nell’applicazione.

Negli ultimi mesi, Threads ha introdotto argomenti ricercabili (tag) e un pulsante di modifica, tra le altre funzioni, cercando di migliorare l’esperienza utente e aumentare l’engagement sulla piattaforma. L’arrivo di Threads in Europa è un’importante mossa per Meta. L’app ha il potenziale per competere con altre piattaforme di social media come Twitter e Snapchat, e il suo lancio in Europa potrebbe aiutare Meta a espandere la sua base di utenti e la sua quota di mercato. Inoltre, l’arrivo di Threads in Europa è anche un segnale che Meta sta prendendo sul serio le normative europee. L’azienda ha lavorato per conformarsi al DMA, e il lancio di Threads in Europa dimostra che Meta è impegnata a rispettare le leggi dell’UE.È ancora presto per dire se Threads sarà un successo in Europa. Tuttavia, l’app ha il potenziale per essere una piattaforma popolare, soprattutto tra i giovani utenti. Il lancio di Threads in Europa è un evento importante per Meta e per il mercato dei social media. 

Continua a leggere su Fidelity News