Il prossimo venerdì 28 novembre 2025 è previsto uno sciopero nazionale che coinvolgerà trasporti, servizi pubblici e privati, in protesta contro la Legge di Bilancio 2026. La mobilitazione interesserà ferrovie, autostrade, personale aeroportuale, scuole, sanità e amministrazione pubblica, con sospensioni e rallentamenti dei servizi ordinari.
Per quanto riguarda i trasporti ferroviari, le fasce di garanzia sono previste dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, assicurando collegamenti essenziali tra le principali città italiane e verso alcune destinazioni internazionali come Zurigo, Basilea, Ginevra e Vienna. Da Milano Centrale, ad esempio, i treni verso Napoli, Salerno, Lecce, Reggio Calabria, Torino, Genova, Venezia, Trieste, Udine e Ventimiglia saranno operativi, mentre da Roma Termini restano garantiti i collegamenti verso Reggio Calabria, Lecce, Siracusa, Palermo, Trieste, Ancona e Ventimiglia. Nel settore aereo, lo sciopero coinvolgerà personale di volo, addetti all’handling e altri servizi aeroportuali.
Le fasce di garanzia previste per i voli sono dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00, durante le quali i voli dovranno essere comunque effettuati. Fuori da queste finestre orarie, sono attesi ritardi e cancellazioni, con possibili disagi per i passeggeri. È consigliabile verificare lo stato dei voli direttamente con le compagnie aeree prima di recarsi in aeroporto. Per quanto riguarda i servizi urbani, le principali città italiane prevedono fasce di garanzia specifiche per autobus, tram e metropolitane.
A Roma, il servizio diurno sarà garantito fino alle 8:29 e dalle 17:00 alle 19:59, mentre le linee notturne principali saranno operative tra la notte del 28 e quella del 29. A Napoli le fasce garantite vanno dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30. Milano manterrà i servizi attivi fino alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00, mentre a Firenze autobus e tramvia garantiranno corse dalle 4:15 alle 8:14 e dalle 12:30 alle 14:29, con tramvia operativa dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 17:00 alle 20:00. Bologna limiterà le corse urbane, suburbane ed extraurbane al capolinea centrale verso periferia fino alle 8:15 al mattino e fino alle 19:15 alla sera. Infine, Torino assicurerà il servizio urbano e suburbano, inclusa la metropolitana, dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 12:00 alle 15:00, mentre il servizio extraurbano sarà operativo dalle 8:00 alle 17:30.
Durante la giornata di sciopero, biglietterie fisiche e alcuni servizi di interscambio potrebbero non essere disponibili, mentre le biglietterie online e il pagamento tramite carte restano attivi. In generale, tutte le attività di emergenza e urgenza saranno garantite, così come i servizi indispensabili per la sanità e la sicurezza pubblica. Lo sciopero del 28 novembre rappresenta un test importante per la gestione dei trasporti e dei servizi pubblici, evidenziando l’importanza delle fasce di garanzia per ridurre al minimo i disagi per i cittadini e permettere comunque collegamenti essenziali tra le città. La pianificazione anticipata e la verifica delle informazioni aggiornate saranno fondamentali per chi deve spostarsi in quella giornata.