OnePlus Pad 2 Pro: il re dei tablet Android, ma solo un sosia di OPPO Pad 4 Pro

OnePlus Pad 2 Pro, un potente tablet con Snapdragon 8 Elite, display 13,2" 144 Hz e batteria da 12.140 mAh, è un clone dell’OPPO Pad 4 Pro con prezzi competitivi a partire da 3.199 yuan.

OnePlus Pad 2 Pro: il re dei tablet Android, ma solo un sosia di OPPO Pad 4 Pro

Il 14 maggio 2025, OnePlus ha tolto i veli al suo nuovo tablet di punta, l‘OnePlus Pad 2 Pro, annunciato ufficialmente in Cina. Tuttavia, l’entusiasmo per questa “novità” è smorzato da una realtà ormai evidente: il dispositivo è un clone quasi identico dell’OPPO Pad 4 Pro, presentato ad aprile (sempre da BBK Electronics). Con un design, specifiche e persino una strategia di branding che ricalcano il gemello OPPO, il OnePlus Pad 2 Pro si candida come un’opzione potente ma poco originale. Scopriamo cosa offre questo tablet e perché potrebbe comunque catturare l’attenzione degli appassionati. 

Al cuore del OnePlus Pad 2 Pro pulsa il Qualcomm Snapdragon 8 Elite, un chipset a 3 nm con 8 core (2 Oryon Prime a 4,32 GHz e 6 Oryon Performance a 3,53 GHz) e GPU Adreno 830. È il terzo tablet a montare questo chip, dopo l’OPPO Pad 4 Pro e il Lenovo Legion Y700 Gen 4, posizionandosi come un dispositivo ideale per gaming ed e-sport. Ottimizzato per offrire una qualità grafica a 2,1K e 120 fps, il tablet è disponibile in configurazioni di memoria generose: 8/256 GB, 12/256 GB, 12/512 GB e 16/512 GB, con RAM LPDDR5X e storage UFS 4.0.

Purtroppo, niente slot per microSD. Il display IPS da 13,2 pollici è un punto di forza, con una risoluzione di 3392×2400 pixel (315 ppi), refresh rate variabile fino a 144 Hz e touch sampling rate di 540 Hz. Supporta Dolby Vision, HDR10+ e raggiunge 900 nit di luminosità massima, garantendo colori vividi e fluidità eccellente. Con un rapporto 7:5, l’area di 530 cm² supera leggermente quella di concorrenti come il Huawei MatePad Pro 13.2. Il design è ultra-sottile (5,97 mm) e leggero (675 g), con un corpo in metallo unibody, ma la fotocamera posteriore sporge inevitabilmente.

Disponibile in Deep Sea Blue e Glacier Silver, si distingue leggermente dall’OPPO per la palette colori. La batteria da 12.140 mAh promette un’autonomia eccezionale, supportata da una ricarica rapida SuperVOOC da 67 W. L’audio è altrettanto impressionante, con otto altoparlanti (4 mid-bass e 4 tweeter) certificati Hi-Res e compatibili con Dolby Atmos, perfetti per film, musica e gaming. La connettività include Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e USB-C 3.2 Gen 1, ma manca il supporto per reti mobili e GPS. È presente il 5G sharing tramite smartphone e un tastierino touch con NFC integrato

Le fotocamere sono basilari: 13 MP posteriore con autofocus e flash (video 4K a 30 fps) e 8 MP anteriore per selfie e videochiamate. Il software è ColorOS 15 basato su Android 15, fluido e ottimizzato per la produttività, con supporto per stylus (OnePlus Smart Stylus Pro) e tastiera (Smart Touch Keyboard). L’OnePlus Pad 2 Pro è già in pre-ordine in Cina, con vendite al via dal 20 maggio. I prezzi partono da 3.199 yuan (circa 400 euro) per la versione 8/256 GB, fino a 3.999 yuan (500 euro) per la 16/512 GB. Accessori come la tastiera (circa 87 euro) e lo stylus (circa 62 euro) completano l’offerta. Non è chiaro se arriverà in mercati globali, ma la storia di OnePlus suggerisce un possibile lancio come OnePlus Pad 3

Continua a leggere su Fidelity News