Huawei ha recentemente presentato una serie di nuovi dispositivi a livello globale, tra cui il tanto atteso Mate XT Ultimate, il MatePad Pro 13.2, i FreeArc e la Band 10, portando innovazioni notevoli nel mercato della tecnologia mobile. Questi prodotti si uniscono alla crescente offerta dell’azienda, ma con alcune differenze significative che meritano attenzione. Ecco un’analisi approfondita di ciascuno di questi dispositivi, con tutte le specifiche, i prezzi e le offerte più interessanti.
Huawei Mate XT Ultimate: un smartphone tri-fold senza 5G
Il Mate XT Ultimate è senza dubbio il prodotto più affascinante tra quelli annunciati, grazie al suo design tri-fold che sta riscuotendo grande attenzione sin dal debutto in Cina. Questo smartphone si distingue per la sua elegante scocca in pelle vegana e il design con doppia piega, che permette di utilizzare tre schermi, singolo, doppio o triplo, a seconda delle necessità. Con un display OLED che raggiunge una risoluzione di 2232×3184 nei tre schermi, questo dispositivo offre una qualità visiva impeccabile con un refresh rate fino a 90Hz e un campionamento touch fino a 240Hz. La risoluzione è mantenuta alta, garantendo una densità di pixel di 382 ppi.
La fotocamera posteriore del Mate XT Ultimate è altrettanto impressionante, con un modulo ottagonale che ospita tre fotocamere XMAGE: una principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), una ultra grandangolare da 12 megapixel e una periscopica da 12 megapixel con uno zoom ottico 5,5x. La fotocamera anteriore è da 8 megapixel, perfetta per selfie e videochiamate.Questo smartphone è equipaggiato con un processore non specificato, ma con 16 GB di RAM e una memoria interna da 1 TB. La batteria da 5.600 mAh, ultra sottile con un anodo in silicio, supporta la ricarica rapida SuperCharge a 66W cablata e 50W wireless. Tuttavia, una delle principali limitazioni è l’assenza del supporto 5G, una scelta che limita la velocità di navigazione a 4G. Il Huawei Mate XT Ultimate è disponibile in due colorazioni, nero e rosso, e il prezzo per il mercato malese è di 14.999 Ringgit, circa 3.223 euro. Nonostante la mancanza del 5G, il dispositivo offre comunque prestazioni eccellenti, con una connettività WiFi 6, Bluetooth 5.2, e una resistenza all’acqua IPX8.
Huawei MatePad Pro 13.2: produttività e design in un tablet
Il MatePad Pro 13.2 è un altro dispositivo che ha suscitato l’interesse di molti. Dotato di uno schermo flessibile OLED PaperMatte da 13,2 pollici, con una risoluzione di 2880×1920 pixel, offre un contrasto di 1.000.000:1 e una luminosità di 1000 nit, perfetto per le attività quotidiane e la visualizzazione dei contenuti. Il tablet è alimentato dal chipset Kirin T92 octa-core, con 12GB di RAM e una memoria interna di 512GB, garantendo prestazioni veloci e un’esperienza fluida durante l’utilizzo delle applicazioni.Il MatePad Pro è progettato per favorire la produttività, supportando la Smart Magnetic Keyboard e la M-Pencil di terza generazione.
Con HarmonyOS 4.3 come sistema operativo, il tablet consente l’utilizzo di funzionalità come One-touch Split-screen, Note Replay e GoPaint. Le fotocamere includono una principale da 50MP e una ultra grandangolare da 8MP. La batteria da 10.100 mAh supporta una ricarica rapida SuperCharge da 100W, permettendo di ricaricare il dispositivo rapidamente, mentre la funzione audio Huawei Sound offre un’esperienza sonora premium. Il prezzo del MatePad Pro 13.2 per il mercato malese è di 4.999 Ringgit, circa 1.074 euro.
Huawei FreeArc: auricolari open-ear per un comfort totale
Gli Huawei FreeArc sono auricolari open-ear progettati per offrire un’esperienza di ascolto unica. Con un design ergonomico, sono dotati di driver 17x12mm che garantiscono un audio di alta qualità. La durata della batteria è notevole, con fino a 7 ore di utilizzo continuativo e 28 ore totali con la custodia di ricarica. Gli auricolari sono certificati IP57, il che significa che sono resistenti a polvere e acqua, mentre la cancellazione del rumore durante le chiamate migliora l’esperienza complessiva. Il prezzo di lancio è di 599 Ringgit (circa 128 euro), con disponibilità in Europa dal 4 marzo 2025 a 119 euro.
Huawei Band 10: una smartband per monitorare sonno e attività fisica
Infine, la Huawei Band 10 è una smartband pensata per monitorare la qualità del sonno e l’attività fisica. Con un display AMOLED da 1,47 pollici e una risoluzione di 194×368 pixel, la Band 10 offre una visibilità nitida e una durata della batteria che può arrivare fino a 14 giorni. Tra le sue funzioni più avanzate, troviamo il monitoraggio avanzato del sonno tramite l’assistente Enhanced Sleep Health e il monitoraggio del benessere emotivo. La resistenza all’acqua fino a 5 ATM la rende adatta per l’uso quotidiano. Non è ancora stato annunciato il prezzo ufficiale in Europa, ma il modello è disponibile in diverse colorazioni, tra cui verde, blu, rosa e nero.