Nel mondo dell’intrattenimento domestico, le novità tecnologiche sono sempre più decisive per migliorare l’esperienza di visione. Altri due aggiornamenti recenti (oltre a quelli riguardanti TikTok e Netflix) stanno facendo parlare di sé nel settore: l’arrivo delle nuove smart TV Xiaomi, con le serie A e A Pro 2026, e una funzionalità molto attesa su Disney+, che introduce la possibilità di gestire l’elenco “Continua a guardare”. Entrambe le innovazioni rispondono a esigenze degli utenti sempre più esigenti, puntando su qualità visiva, personalizzazione e fluidità nell’accesso ai contenuti. Andiamo a scoprire più da vicino queste due importanti novità.
Xiaomi rinnova la Gamma TV con le serie A e A Pro 2026: Tra QLED, Gaming e funzionalità smart
Xiaomi ha aggiornato la sua offerta di smart TV per il 2026, con due nuove serie: la Xiaomi TV A 2026 e la Xiaomi TV A Pro 2026. Entrambe le linee, pensate per la fascia media del mercato, offrono prestazioni avanzate, qualità d’immagine migliorata e una serie di funzionalità smart, confermando l’attenzione di Xiaomi nel rendere l’intrattenimento casalingo più accessibile e coinvolgente.
La serie Xiaomi TV A 2026 è una delle novità più attese nel settore delle smart TV economiche, proponendo modelli con pannello LED 4K da 43″, 50″, 55″ e 65″. Nonostante il prezzo contenuto, la serie offre un’esperienza visiva eccellente grazie al pannello con risoluzione 3840×2160 pixel, profondità colore a 10 bit (oltre 1 miliardo di colori) e un angolo di visione di 178°. Questo consente una visione ottimale da diverse angolazioni, ideale per ambienti luminosi o per una visione in compagnia. Una delle caratteristiche più apprezzabili è l’inclusione della tecnologia MEMC (Motion Estimation and Motion Compensation), che migliora la fluidità dei contenuti in movimento, simulando un frame rate più elevato, utile per la visione di film d’azione o eventi sportivi. Anche la modalità Filmmaker Mode, pensata per preservare la visione fedele alla visione del regista, è inclusa, così come il supporto per i formati HDR10 e HLG, per garantire un’esperienza cinematografica a 360°.La funzione Game Boost, presente nei modelli da 50″ in poi, migliora ulteriormente l’esperienza di gioco, simulando un refresh rate fino a 120Hz, nonostante il pannello rimanga a 60Hz.
La piattaforma Google TV e il supporto per Google Assistant, Apple AirPlay, Chromecast e Miracast garantiscono un’esperienza smart intuitiva, accessibile tramite comandi vocali o tramite il telecomando Bluetooth in dotazione.A livello di audio, i modelli sono equipaggiati con due speaker da 10W e compatibilità con tecnologie come Dolby Audio, DTS-X e DTS Virtual:X, che arricchiscono la qualità sonora, per un coinvolgimento totale. La connettività è altrettanto ricca, con tre porte HDMI (incluso eARC e ALLM), USB 2.0, Ethernet, Bluetooth 5.0, Wi-Fi dual band e un’uscita ottica
Passando alla Xiaomi TV A Pro 2026, la serie si fa notare per l’adozione di pannelli QLED, che portano la qualità visiva a un nuovo livello. I modelli da 55″, 65″ e 75″ vantano una copertura DCI-P3 fino al 94%, una profondità colore a 10 bit e supporto per il formato HDR10+, che garantisce immagini più vivide e dettagliate, con neri più profondi e colori più ricchi. Il refresh rate rimane a 60 Hz, ma il supporto MEMC e la modalità Game Boost permettono un’esperienza di gioco fluida, con una simulazione di aggiornamento a 120Hz. L’aspetto software della Xiaomi TV A Pro 2026 è lo stesso della serie A 2026, con Google TV come sistema operativo e il supporto per Google Assistant, Apple AirPlay e Chromecast. Anche la connettività e il design rimangono invariati, con il modello A Pro che si distingue per il design borderless e la cornice in metallo, conferendo un aspetto più elegante e moderno, con la colorazione grigio scuro che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente. Le funzionalità audio sono simili a quelle della serie A, con due speaker da 10W e il supporto per Dolby Audio, DTS-X e DTS Virtual:X. Il supporto per le porte HDMI è eccellente, con tre ingressi, inclusi quelli con eARC e ALLM, per garantire una qualità audio ottimale e una connessione senza interruzioni per dispositivi esterni come console di gioco e soundbar.
Mentre Xiaomi non ha ancora rivelato i prezzi ufficiali delle nuove smart TV A 2026 e A Pro 2026, è prevedibile che la serie A 2026 si posizioni nella fascia di prezzo più bassa, rendendola accessibile a chi cerca un ottimo rapporto qualità-prezzo. La serie A Pro, con pannelli QLED, probabilmente avrà un prezzo leggermente superiore, ma rimarrà comunque competitiva rispetto ad altre opzioni QLED nel mercato.La disponibilità delle nuove smart TV è attesa nei prossimi mesi in Europa e Asia, con i primi modelli che potrebbero arrivare già a partire dalla seconda metà del 2025. Per gli appassionati di intrattenimento domestico, queste TV rappresentano una scelta perfetta per accedere a contenuti in alta definizione, giochi coinvolgenti e una vasta gamma di opzioni di streaming, il tutto a prezzi contenuti.
Disney+ introduce una funzionalità attesa: gestire l’elenco “Continua a Guardare“
Anche Disney+ sta facendo passi avanti nel migliorare l’esperienza di streaming per i suoi utenti. La nuova funzionalità che consente di gestire l’elenco “Continua a guardare” è una delle novità più utili che, finalmente, permette agli abbonati di tenere in ordine i contenuti iniziati, ma non ancora finiti. L’introduzione della possibilità di rimuovere i contenuti dall’elenco “Continua a guardare” di Disney+ è una delle caratteristiche più richieste dagli utenti. Questo elenco, che raccoglie tutti i film, le serie TV e gli eventi live che si stanno guardando, può facilmente diventare disordinato, soprattutto se si è abituati a iniziare più contenuti senza terminarli.
Ora, gli utenti possono rimuovere facilmente i contenuti indesiderati, evitando che l’elenco diventi troppo lungo o disorganizzato. La funzionalità è accessibile in modo semplice, sia tramite il telecomando per le TV (su Apple TV, basta tenere premuto il pulsante centrale e selezionare “Rimuovi“) sia tramite app mobile o web. Sul web e su dispositivi mobili, basta fare clic sui tre puntini accanto al contenuto e selezionare “Rimuovi“. Questa funzione migliora notevolmente l’usabilità di Disney+, permettendo agli utenti di rimanere organizzati e di riprendere la visione dei loro contenuti preferiti senza il fastidio di dover navigare tra numerosi titoli non completati.