Samsung è una delle aziende più innovative e all’avanguardia nel settore dei dispositivi mobili e da gaming. Tra le sue ultime novità, ci sono appunto due ambiti che riguardano gli smartphone pieghevoli e il cloud gaming.
Samsung ha una grande ambizione nel settore degli smartphone pieghevoli: rendere questa tecnologia più diffusa e abbordabile per i consumatori. Attualmente, Samsung domina il mercato dei foldable con la sua linea Galaxy Z Fold e Galaxy Z Flip, ma deve affrontare la concorrenza di altri produttori come Motorola, OPPO, Honor, Huawei, vivo e Xiaomi che hanno lanciato o stanno per lanciare i loro modelli pieghevoli.
Tuttavia, il mercato globale dei pieghevoli ha subito un calo quest’anno, a causa di diversi fattori. Uno di questi è la sfiducia verso questa tecnologia, che presenta ancora alcuni problemi di affidabilità e durata. Un altro è il costo elevato di questi dispositivi, che li rende fuori dalla portata di molti utenti. Secondo la società di ricerche Counterpoint Research, infatti, si prevedono oltre 100 milioni di foldable spediti nel 2027, ma solo se i prezzi si abbasseranno.
Per raggiungere questo obiettivo, Samsung ha un vantaggio rispetto agli altri: l’esperienza accumulata in questo campo e la capacità produttiva. Samsung Display, infatti, è il leader mondiale nella produzione di pannelli OLED flessibili per smartphone. Inoltre, Samsung ha già introdotto da tempo la serie “FE” dei suoi smartphone di fascia alta, che offre prestazioni elevate a un prezzo più contenuto. Ad esempio, entro l’anno dovrebbe arrivare anche il Galaxy S23 FE.
La stessa strategia potrebbe essere applicata anche ai pieghevoli. Secondo alcune indiscrezioni, infatti, Samsung starebbe lavorando a delle versioni FE del Galaxy Z Flip e del Galaxy Z Fold, che potrebbero arrivare dopo la metà del 2024, dopo il lancio dei Galaxy Z Flip 6 e Fold 6. Questa notizia è stata confermata anche da Drew Blackard, il vicepresidente del marketing dei prodotti mobili di Samsung, che ha dichiarato in un’intervista che “i consumatori potrebbero vedere un Fold e un Flip più economico in futuro” ma solo dopo che Samsung avrà “perfezionato” questa tecnologia. Galaxy Z Flip 5 e Galaxy Z Fold 5 sono stati comunque accolti con grande entusiasmo, specialmente in Corea del Sud dove si sono registrate 1,02 milioni di prenotazioni, un vero e proprio record per questa tipologia di smartphone considerando che la generazione precedente si era fermata a 970.000 unità.
Nel frattempo, Samsung ha una buona notizia per i possessori di smart TV del 2020: presto potranno godere dei vantaggi del cloud gaming, ovvero la possibilità di giocare ai propri titoli preferiti senza bisogno di una console o di un PC. Questa funzionalità fa parte del Gaming Hub, una piattaforma lanciata da Samsung lo scorso anno che offre l’accesso a diversi servizi di streaming di giochi, come Xbox Game Pass, GeForce Now, Amazon Luna e altri.
Il Gaming Hub è già disponibile sui nuovi modelli di TV di Samsung, sui monitor da gioco e su altri dispositivi. Durante la Gamescom 2023, Samsung ha annunciato che estenderà il supporto alle app di cloud gaming anche ai suoi TV del 2020 basati sul sistema operativo Tizen. Questo significa che decine di milioni di utenti potranno sfruttare i benefici del cloud gaming sul proprio schermo di casa, senza dover acquistare hardware aggiuntivo. L’annuncio è stato fatto da Mike Lucero, responsabile del Gaming Hub di Samsung, che ha dichiarato: “Oggi siamo lieti di annunciare che porteremo le app di cloud gaming sui nostri TV del 2020 entro la fine dell’anno, offrendo a decine di milioni di giocatori l’accesso ai loro giochi e servizi preferiti.“
Non è stata ancora comunicata una data precisa per il lancio delle app di cloud gaming sui TV del 2020, ma si sa che avverrà entro il 2023. Il Gaming Hub di Samsung offre una vasta scelta di giochi da diverse piattaforme, tra cui Xbox Game Pass, GeForce Now, Amazon Luna e altre. Inizialmente, il Gaming Hub supportava anche Google Stadia, ma il servizio è stato interrotto.