Microsoft aggiorna Windows, Outlook e Xbox: nuove funzioni in arrivo per utenti e gamer

Microsoft rinnova il suo ecosistema con aggiornamenti per Windows, Outlook e Xbox, introducendo nuove funzionalità che migliorano l’esperienza degli utenti su PC, mobile e gaming.

Microsoft aggiorna Windows, Outlook e Xbox: nuove funzioni in arrivo per utenti e gamer

Microsoft aggiorna Windows, Outlook e Xbox: nuove funzioni in arrivo per utenti e gamer Microsoft continua a innovare il proprio ecosistema con aggiornamenti significativi che migliorano l’esperienza degli utenti su Windows, Outlook e Xbox. Le nuove build di Windows 11 e Windows 10 introducono ottimizzazioni per Explorer, Game Pass e accessibilità, rendendo il sistema operativo più fluido e intuitivo. Outlook su mobile riceve un’interessante novità che semplifica la gestione delle bozze, permettendo di ridurre a icona le e-mail in composizione per un multitasking più efficiente. Infine, nel mondo del gaming, emergono nuovi indizi sul futuro della Xbox: Microsoft promette un salto generazionale senza precedenti, con un hardware rivoluzionario e un’integrazione sempre più profonda tra console e PC.Microsoft aggiorna Windows, Outlook e Xbox: nuove funzioni in arrivo per utenti e gamer Microsoft continua a innovare il proprio ecosistema con aggiornamenti significativi che migliorano l’esperienza degli utenti su Windows, Outlook e Xbox. Le nuove build di Windows 11 e Windows 10 introducono ottimizzazioni per Explorer, Game Pass e accessibilità, rendendo il sistema operativo più fluido e intuitivo. Outlook su mobile riceve un’interessante novità che semplifica la gestione delle bozze, permettendo di ridurre a icona le e-mail in composizione per un multitasking più efficiente. Infine, nel mondo del gaming, emergono nuovi indizi sul futuro della Xbox: Microsoft promette un salto generazionale senza precedenti, con un hardware rivoluzionario e un’integrazione sempre più profonda tra console e PC.

Nuove build di Windows 11 e Windows 10

Le nuove build distribuite da Microsoft introducono migliorie e correzioni per Windows 11 e Windows 10, migliorando l’esperienza degli utenti grazie a una serie di funzionalità avanzate e ottimizzazioni.Windows 11 riceve l‘aggiornamento KB5052094, con la build 22631.4969 che porta con sé una serie di novità. Viene migliorata la gestione dei file nell’Explorer, rendendo più intuitiva la condivisione direttamente dalla barra delle applicazioni. Cambiamenti interessanti arrivano anche per Windows Spotlight, il servizio che permette di scoprire maggiori dettagli sulle immagini dello sfondo semplicemente passando il mouse sopra di esse. Un’ulteriore novità è rappresentata dalla maggiore integrazione del Game Pass nelle impostazioni, con una scheda dedicata che permette agli utenti qualificati di invitare amici e familiari a provare il servizio gratuitamente.

Anche l’accessibilità riceve miglioramenti, con nuove funzionalità per il Narratore, che adesso permette di navigare con maggiore agilità tra gli elementi di una pagina o di un documento, offrendo strumenti più precisi per la lettura. Gli utenti noteranno anche un’interfaccia più reattiva e fluida, con ottimizzazioni che riguardano la barra degli indirizzi dell’Esplora Risorse e il menu contestuale. Per quanto riguarda Windows 10, la build KB5052077 introduce miglioramenti simili, con particolare attenzione alla stabilità del sistema. Vengono risolti alcuni problemi legati al servizio OpenSSH, che impediva il corretto avvio dei collegamenti, e all’IME cinese, che ora garantisce una migliore visualizzazione dei suggerimenti. Anche la gestione del contrasto nei pannelli di ricerca è stata affinata, assicurando una leggibilità superiore.

Microsoft Outlook semplifica la gestione delle bozze su mobile con un nuovo pulsante

Scrivere un’e-mail su smartphone e dover interrompere la stesura per recuperare informazioni altrove è una situazione comune, ma spesso poco pratica. Microsoft ha deciso di risolvere questo problema con un aggiornamento per Outlook su Android e iOS, introducendo un nuovo pulsante che permette di ridurre a icona le bozze, semplificando la gestione delle e-mail in mobilità. Ora, toccando il pulsante posizionato in alto a destra, il messaggio in composizione verrà minimizzato in un’icona nella parte bassa della schermata.

Questo permette di consultare rapidamente altre e-mail o il calendario senza perdere il lavoro in corso. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di ridurre più bozze contemporaneamente, con un contatore che indica quante sono state minimizzate. La funzione è in fase di rollout graduale per tutti gli utenti della versione stabile di Outlook mobile. Tuttavia, chi desidera provarla subito può iscriversi al programma Microsoft 365 Insider per accedere in anteprima alle nuove funzionalità.

Il futuro della Xbox: Microsoft svela indizi sulle prossime mosse

Mentre il mondo del gaming attende con impazienza il futuro dell’ecosistema Xbox, Microsoft ha lasciato intendere che il successore delle attuali Xbox Series X e Series S potrebbe rappresentare un vero e proprio punto di svolta per l’industria. Le dichiarazioni di Sarah Bond, presidente della divisione Xbox, confermano che è in fase di sviluppo un nuovo hardware destinato a essere il più grande salto tecnico mai visto nel settore. Phil Spencer, CEO della divisione gaming, ha ulteriormente alimentato le speculazioni affermando che la prossima console sarà pensata per valorizzare l’hardware e gli accessori come mai prima d’ora.

Non è ancora chiaro in che modo Microsoft intenda differenziarsi, ma le indiscrezioni suggeriscono che la società stia lavorando su un design innovativo per il controller, oltre a una maggiore integrazione tra console e PC. Un aspetto cruciale potrebbe essere l’espansione dei servizi Xbox Game Pass, che già oggi rappresentano un pilastro fondamentale della strategia dell’azienda. Le aspettative sono alte, e con una concorrenza sempre più agguerrita, Microsoft dovrà trovare il modo di distinguersi con soluzioni tecnologiche all’avanguardia e un catalogo di esclusive capaci di conquistare il pubblico.

Continua a leggere su Fidelity News