Con l’avvento degli smartphone, ben poche persone – ormai – indossano un orologio per guardare l’ora. Il settore degli orologi, però, sta conoscendo una seconda giovinezza grazie alla recente apertura di una nuova fetta del mercato tecnologico, quella degli smartwatch od orologi intelligenti. Alcuni di essi si limitano a fare da appendice al proprio smartphone del quale visualizzano notifiche e chiamate in arrivo, altri – invece – sono in grado di ben supplire al proprio telefonino e persino di scattare foto o tenere la salute sotto controllo. Vediamo i cinque migliori smartwatch attualmente in commercio.
1) Uno dei primi smartwatch in commercio è stato l’Apple Watch. Se non il primo, di sicuro l’orologio intelligente di Apple è stato quello che ha inaugurato la moda degli orologi capaci di fare molte cose. Dotato di un quadrante in acciaio inossidabile lucido, dalla forma squadrata, può essere abbinato a cinturini in pelle, metallo, o in plastica colorata. Il sistema operativo (WatchOS) è fluido e ben interagisce con chi ha un iPhone (col Bluetooth) rispetto al quale offre l’anteprima delle email e la possibilità di rispondere alle chiamate. Ha anche una vocazione fitness visto il sensore a infrarossi che consente di monitorare il battito cardiaco. Costa tanto visto che il prezzo oscilla da 419 a 16.400 euro (versione in oro rosa o giallo a 18k).
2) Somiglia davvero molto ad un orologio normale l’Lg Watch Urbane da 190 euro: ha una cassa rotonda in acciaio ed il cinturino in pelle scura. Il display è rotondo e, nonostante la brillante illuminazione di quest’ultimo, non succhia eccessivamente la batteria la cui autonomia è stimata intorno alla classica giornata lavorativa. Animato da Android Wear, ne sfrutta i comandi vocali per la gestione di interfaccia e app: grazie al giroscopio interno, basta muovere il polso per scorrere notifiche e news.
3) Motorola è ben entrata nel settore con il suo Moto 360 da 250 euro. Il cinturino, personalizzabile, può essere in pelle o in metallo a maglie ed il quadrante, rotondo, resiste ad acqua e polvere: buono per gli sportivi, dunque, anche grazie alla presenza di un contapassi e di un sensore per il battito cardiaco. Implementato dal sistema operativo Android Wear, interagisce con smartphone iOS ed Android, anche tramite comandi vocali, e gode di una ricarica rapida (anche wireless): benché la sua autonomia copra la giornata, nonostante un uso costante, può essere ricaricato totalmente in un’ora. Un po’ poca la RAM, 512 MB.
4) Particolarmente interessante è il Pebble Time, con prezzatura 160-230 euro, che punta su leggerezza, impermeabilità e durata della batteria. La leggerezza è assicurata dalla cassa in policarbonato – protetta da una ghiera in acciaio – e dal cinturino in silicone mentre l’impermeabilità del display, e-paper da 1,25 pollici – implementato con Gorilla Glass – arriva sino a 30 metri d’immersione. La batteria può arrivare sino a 6-7 giorni di autonomia.
5) Non poteva mancare Sony col suo Sony Smartwatch 3 (150-230 euro): il quadrante è classicamente squadrato ma il cinturino può essere personalizzato al posto di quello standard. Ha la certificazione IP68 contro acqua e polvere, un display – bel leggibile anche all’aria aperta – che consuma poco quando usato per le app e che, in stand by, arriva a 2 giorni: considerando la presenza di un GPS con bussola e la presenza dell’app “Lifelog”, questo smartphone ha una vocazione sportiva piuttosto evidente. Il sistema operativo è Android Wear arricchito di diverse ed utili app made by Sony.