Panico a Maiorca: allarme incendio su volo Ryanair con 18 persone coinvolte durante l’evacuazione

Un falso allarme incendio su un volo Ryanair a Palma di Maiorca ha causato l’evacuazione urgente dei passeggeri, con 18 persone che hanno subito lievi traumi cercando di mettersi in salvo, anche saltando dalle ali dell’aereo.

Panico a Maiorca: allarme incendio su volo Ryanair con 18 persone coinvolte durante l’evacuazione

Un allarme incendio ha generato momenti di forte tensione sul volo Ryanair in partenza dall’aeroporto Son Sant Joan di Palma de Maiorca, in Spagna, durante la notte tra il 4 e il 5 luglio. Poco prima del decollo, una spia luminosa ha segnalato un possibile incendio a bordo di un Boeing 737 diretto a Manchester, costringendo il comandante a sospendere il volo e ad attivare l’evacuazione d’emergenza.

L’episodio ha causato una situazione di confusione tra i passeggeri, alcuni dei quali hanno scelto di abbandonare l’aereo saltando direttamente dalle ali per raggiungere la pista, senza seguire le istruzioni del personale di bordo. La scena è stata ripresa da un video poi diffuso sui media locali, mostrando le persone che si lanciavano a terra dalla parte bassa dell’aereo e correvano per allontanarsi rapidamente dall’area.

Fortunatamente, nonostante la fuga improvvisata e il caos, le conseguenze si sono limitate a ferite lievi. In totale 18 passeggeri hanno riportato contusioni o distorsioni durante l’evacuazione, con solo sei di loro che hanno dovuto ricorrere alle cure ospedaliere. I soccorsi sono intervenuti tempestivamente: sul posto sono arrivate ambulanze, vigili del fuoco e la Guardia Civil, che hanno attivato il protocollo di emergenza per incidenti su larga scala e garantito la sicurezza di tutti.

Dalle verifiche successive, l’allarme incendio si è rivelato un falso positivo, senza alcun focolaio effettivo a bordo. Ryanair ha confermato in una nota ufficiale che la segnalazione è stata causata dalla spia di allarme incendio e che l’evacuazione è stata eseguita in modo rapido utilizzando gli scivoli di emergenza gonfiabili.

La compagnia ha anche espresso le sue scuse per il disagio arrecato ai passeggeri e ha informato che è stato organizzato un volo sostitutivo, partito regolarmente la mattina seguente per completare il viaggio verso Manchester. L’episodio ha suscitato attenzione non solo per la rapidità dell’intervento dei soccorsi ma anche per il comportamento inusuale di alcuni passeggeri, che hanno scelto di abbandonare l’aereo senza attendere le indicazioni dell’equipaggio.

Questo ha complicato la gestione dell’emergenza, mettendo a rischio la sicurezza stessa delle persone coinvolte. Le autorità aeroportuali e gli investigatori stanno ora lavorando per chiarire le cause dell’innesco dell’allarme e per valutare se vi siano state eventuali negligenze o disguidi tecnici. Nonostante lo spavento e le ferite lievi, l’episodio si è concluso senza conseguenze gravi grazie alla prontezza degli operatori e alla tempestività dei soccorsi.

I passeggeri hanno potuto proseguire il loro viaggio il giorno successivo, e le misure di sicurezza aeroportuale sono state confermate in linea con i protocolli internazionali. Questo evento sottolinea ancora una volta quanto sia importante mantenere la calma e seguire sempre le istruzioni dell’equipaggio in situazioni di emergenza, per garantire la propria incolumità e quella degli altri.

Continua a leggere su Fidelity News