Negli USA hanno inventato la pistola che si camuffa da smartphone!

Dagli States giunge una notizia sconvolgente che, certo, farà felice la lobby dei costruttori di armi. E' stata appena inventata la prima pistola con calibro sportivo che si mimetizza da smartphone. Costa appena 395 dollari ed arriverà entro il 2016.

Negli USA hanno inventato la pistola che si camuffa da smartphone!

In tempi di terrorismo, ciascuno decide di badare alla propria sicurezza come può. Specie se si ha a che fare con una polizia non proprio brillante come quella del Belgio. Ecco cosa hanno escogitato, negli USA, per poter girare indisturbati con una pistola: la “pistola” che sembra uno smartphone.

L’idea è venuta a Kirk Kjelberg quando, entrato in un ristorante con una pistola (negli USA girare armati è costituzionalmente permesso dal Secondo Emendamento ed è stato legittimato, a scopo di difesa personale, dalla Corte Suprema), tutti si sono girati a guardarlo con giustificata diffidenza (metti che fosse un pazzo?). Da lì gli è venuta l’idea di camuffare la pistola in modo da non attirare l’attenzione.

Così è nata, tramite la Ideal Conceal di Kielberg, la pistola mimetizzata da smartphone (meno bizzarra dello smartphone per fumare ma, certo, più pericolosa).
Tecnicamente parlando si tratta di un’arma da fuoco a doppia canna, con 2 colpi pre-caricati, del calibro sportivo “.380”: estremamente precisa, questa pistola ha l’impugnatura che può essere ripiegata in un corpo compatto sì da sembrare proprio uno smartphone che può essere tranquillamente agganciato alla cintura dei propri pantaloni. In questa condizione, l’arma da fuoco in questione è inoffensiva, per armarne il cane occorre premere una levetta a scatto che dispiega il dispositivo e lo rende immediatamente pronto all’utilizzo.

Inutile dire che la reazione di diversi enti, negli USA, è stata tutt’altro che entusiasta. Il portavoce delle Associazioni nazionali di Polizia, una sorta di sindacato dei poliziotti yankee, spiega che è alquanto preoccupante, in una società civile, che un’arma venga mascherata da un altro oggetto. Preoccupante perché, a questo punto, le forze dell’Ordine farebbero fatica a capire chi sia pericoloso e chi no. Potrebbero finirci in mezzo anche i bambini, fa osservare un membro della Coalition to Stop Gun Violence: questi ultimi, sovente, giocano con armi giocattolo e non sono rari i casi di minori freddati dalla Polizia perché ritenuti in possesso di un’arma reale!

La pistola che sembra uno smartphone, comunque, prosegue per la sua strada. Kielberg ha annunciato che, entro la metà del 2016, tale dispositivo sarà già in commercio e che i preordini vanno benone (2500 richieste): il prezzo? Neanche tanto caro, circa 395 dollari sul sito ufficiale (che, per ovvie ragioni, NON linkeremo).

Continua a leggere su Fidelity News