Un grave episodio ha colpito Lisbona nel tardo pomeriggio di ieri, quando la storica funicolare «Elevador da Glória» è deragliata schiantandosi contro un edificio lungo Rua da Glória, vicino ad Avenida da Liberdade. Secondo le autorità locali e fonti della polizia riportate dal «Diario de Noticias», almeno 15 persone hanno perso la vita e circa venti hanno riportato contusioni, alcune delle quali di particolare gravità.
Il mezzo, capace di ospitare fino a 42 persone tra sedute e in piedi, era pieno al momento dell’evento e diverse persone sono rimaste intrappolate tra le lamiere della vettura. Sul posto, soccorritori e vigili del fuoco hanno lavorato rapidamente per estrarre chi era rimasto bloccato: otto mezzi e 34 operatori sono stati impiegati nelle operazioni di emergenza.
Alcuni passeggeri hanno raccontato di essere dovuti saltare dai finestrini per mettersi in salvo. Le immagini diffuse dai media mostrano la funicolare praticamente distrutta, con la cabina danneggiata e la zona circostante transennata dalle forze dell’ordine. Il sindaco di Lisbona, Carlos Moedas, ha definito l’accaduto «una tragedia senza precedenti» e ha sottolineato la rapidità con cui i servizi di emergenza sono intervenuti.
«Lisbona è a lutto», ha dichiarato, invitando la cittadinanza a collaborare con le operazioni di soccorso. Il Presidente della Repubblica portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa, ha espresso «profondo cordoglio» per chi ha subito conseguenze dall’evento, mentre Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha inviato le sue condoglianze alle famiglie coinvolte.
L’«Elevador da Glória», inaugurato il 24 ottobre 1885 e classificato monumento nazionale nel 2002, collega la parte bassa del centro storico, Praça dos Restauradores, al Bairro Alto. È uno dei mezzi di trasporto più iconici della capitale e una delle attrazioni preferite dai turisti. La funicolare è composta da due vetture collegate da un cavo sotterraneo che le fa muovere simultaneamente lungo due binari paralleli. Secondo le prime ricostruzioni, l’episodio sarebbe stato causato dal cedimento di uno dei cavi portanti della struttura intorno alle 18:00, che ha provocato la caduta della cabina contro un edificio adiacente.
Le autorità locali, tra cui la Polizia Giudiziaria, sono al lavoro per determinare con precisione la dinamica dell’evento, mentre l’Ufficio per la Prevenzione e le Indagini sugli incidenti Aerei e Ferroviari ha avviato un’inchiesta ufficiale. L’obiettivo è accertare eventuali responsabilità e garantire misure di sicurezza più rigorose per evitare episodi simili in futuro. L’evento ha colpito profondamente la città, richiamando l’attenzione sull’importanza della manutenzione e della sicurezza delle infrastrutture storiche, ancora oggi utilizzate quotidianamente da residenti e visitatori.
Le autorità hanno invitato alla prudenza e alla collaborazione durante le operazioni di soccorso, mentre la comunità locale si stringe attorno alle persone coinvolte. Il bilancio, ancora provvisorio, potrebbe aggiornarsi nelle prossime ore, ma la vicenda segna un momento difficile per Lisbona, città famosa per i suoi tram storici e le funicolari iconiche, simboli di una tradizione che oggi convive con le esigenze della sicurezza moderna.