Nella serata del 24 maggio, a pochissime ore dalla cerimonia di chiusura del Festival di Cannes 2025, un blackout esteso ha colpito la celebre città della Costa Azzurra, interrompendo bruscamente tutte le attività legate alla manifestazione e non solo. La mancanza di energia elettrica ha interessato anche diverse località limitrofe, come Nizza, Mandelieu e Antibes, lasciando migliaia di persone senza corrente e paralizzando negozi, ristoranti, abitazioni e soprattutto le proiezioni in corso.
La situazione si è verificata nel tardo pomeriggio, quando numerosi giornalisti e spettatori presenti al Festival hanno iniziato a documentare con foto e video le scene in strada: sale evacuate, file fuori dai cinema, luci spente e un clima di attesa sospesa. Tra i primi a raccontare l’accaduto, il giornalista Alexandre Carini, che ha descritto come, dopo circa dieci minuti di buio, sia stato ordinato lo sgombero delle sale cinematografiche.
“Tutto il pubblico è rimasto fuori, in attesa di aggiornamenti”, ha dichiarato. Anche nella celebre Rue d’Antibes, la via principale dello shopping di Cannes, l’atmosfera è apparsa surreale. La strada si è riempita di residenti e turisti disorientati, in uno scenario che ha ricordato episodi simili accaduti in Spagna poche settimane fa, sempre in contesti urbani fortemente turistici.
Il blackout non ha risparmiato nemmeno il Palais des Festivals, quartier generale della kermesse cinematografica, dove si sta lavorando senza sosta per garantire che la cerimonia conclusiva, prevista per le 18:40, si svolga comunque come da programma. Grazie all’utilizzo di generatori autonomi, l’organizzazione ha assicurato che l’evento si terrà regolarmente, salvo imprevisti. Le autorità locali, tramite un portavoce della prefettura, hanno riferito che l’interruzione riguarda in particolare l’area occidentale della Costa Azzurra, nelle vicinanze del confine con l’Italia.
Le cause precise non sono ancora state identificate, ma si sta indagando per capire se si tratti di un guasto tecnico o di un problema alla rete elettrica regionale. Nel frattempo, l’atmosfera nella città che da giorni ospita star, registi e giornalisti internazionali è surreale. In una delle serate più attese dell’intero Festival, Cannes si è ritrovata a fare i conti con un’improvvisa assenza di energia, che ha messo in stand-by proiezioni, eventi e vita cittadina. Un blackout che, pur nella sua temporaneità, ha interrotto la magia del cinema proprio nel momento in cui stava per raggiungere il suo apice.