Bali al buio per un blackout: disagi, traffico in tilt e ritardi all’aeroporto, ma i voli proseguono

Un blackout causato da un guasto ai cavi sottomarini ha messo temporaneamente in ginocchio Bali, provocando disagi alla viabilità e all’aeroporto, sebbene i voli siano stati garantiti grazie ai generatori d’emergenza.

Bali al buio per un blackout: disagi, traffico in tilt e ritardi all’aeroporto, ma i voli proseguono

Un improvviso blackout ha colpito nella giornata di venerdì 2 maggio l’isola di Bali, una delle mete turistiche più amate dell’Indonesia, causando disagi in molte aree dell’isola. L’interruzione dell’energia elettrica è iniziata intorno alle ore 16 locali e ha avuto un impatto diffuso, coinvolgendo anche l’aeroporto internazionale Ngurah Rai.

Nonostante le criticità, le autorità aeroportuali hanno confermato che il traffico aereo in entrata e in uscita è proseguito, grazie all’attivazione dei generatori di emergenza. A fornire i dettagli sull’accaduto è stata la società di servizi pubblici statale Perusahaan Listrik Negara (PLN), secondo la quale l’origine del blackout risiederebbe in un guasto ai cavi sottomarini che collegano la rete elettrica di Bali con quella dell’isola di Giava.

Le operazioni per il ripristino dell’energia sono partite immediatamente e, secondo quanto riferito dal portavoce locale I Wayan Eka Susana, il recupero è stato gestito “in modo graduale” fino al completo ripristino dell’energia nella mattinata di sabato.

Durante le ore più critiche dell’interruzione, si sono registrati ingorghi sulle principali arterie stradali a causa dello spegnimento dei semafori, con ripercussioni significative sulla viabilità e sul trasporto locale. Sui social media sono circolate numerose immagini che mostrano strade congestionate, lunghe file ai banchi del check-in dell’aeroporto e zone intere dell’isola immerse nell’oscurità. Il blackout ha suscitato particolare preoccupazione anche perché Bali, con i suoi 6,3 milioni di turisti stranieri registrati nel 2024, rappresenta un pilastro dell’economia indonesiana.

Il portavoce del presidente Prabowo Subianto, Prasetyo Hadi, ha assicurato che tra le priorità della PLN vi erano le strutture essenziali: uffici governativi, ospedali, hotel e lo stesso aeroporto. Nella tarda serata di venerdì, le autorità hanno annunciato che l’alimentazione era stata ristabilita quasi interamente e che i servizi essenziali avevano ripreso a funzionare regolarmente.

Il blackout, sebbene temporaneo, ha messo in evidenza la fragilità dell’infrastruttura elettrica di un’isola che, pur accogliendo milioni di turisti ogni anno, è ancora fortemente dipendente dai collegamenti energetici con le isole vicine. Le autorità hanno annunciato che proseguiranno le indagini per chiarire le dinamiche tecniche alla base del guasto e adottare misure preventive per evitare episodi simili in futuro. La vicenda evidenzia l’importanza della resilienza infrastrutturale in località ad alta intensità turistica, dove anche una breve interruzione può avere ripercussioni sull’economia locale e sull’esperienza dei visitatori

Continua a leggere su Fidelity News