Si aggrava ancora la situazione delle centinaia di viaggiatori che in questi giorni non sono potuti partire per le proprie vacanze o crociere prenotate tramite l’agenzia JD Travel di Brindisi, il cui titolare in un primo momento si era dato irreperibile affermando di avere dei problemi soprattutto legali con la compagnia MSC Crociere per poi affermare che avrebbe riaperto nella giornata di mercoledì scorso 17 Settembre. Ma a quella data del titolare nessuna traccia. A questo punto i clienti hanno cominciato a pensare che qualcosa non andasse nel verso giusto, gente che doveva partire il 14 Settembre in crociera da Civitavecchia ha rinunciato al viaggio anche perchè i biglietti in questione non sono mai arrivati, nè a loro nome vi era una prenotazione. E alla delusione è montata la rabbia per essere stati raggirati.
Il titolare aveva rassicurato nel comunicato di stampa di chiusura attività datato 20 Settembre che avrebbe effettuato una battaglia legale per recuperare le somme versate dai clienti, e che sarebbe stata molto dura. Ma la bagarre legale, e di quelle che si prospettano pesanti, sta per arrivare proprio su di lui perchè come ha fatto sapere l’avvocato Emilio Graziuso dell’associazione “Dalla parte del consumatore” sono centinaia le persone che si sono già rivolte a lui per ottenere un risarcimento. E adesso è sparita anche la pagina Facebook dell’agenzia.
Chiusa pagina Facebook, ancora online il sito
Nella giornata del 22 Settembre si è anche scoperto che la pagina Facebook della stessa agenzia è stata chiusa. Qui erano arrivati moltissimi commenti anche molto offensivi nei confronti del titolare della stessa agenzia. Ma chiaramente la rabbia è tanta e adesso il sentore di essere incappati in una, clamorosa, truffa è davvero vivo nell’animo dei clienti. Come detto sarebbero centinaia le persone che hanno potuto effettuare la propria vacanza.
Al momento in cui si scrive rimangono però ancora online il sito della stessa agenzia e la pagina Instagram. Neanche l’avvocato Graziuso si aspettava che la vicenda potesse avere queste proporzioni visto che c’è ancora gente che si sta rivolgendo a lui. Alcune persone sono riuscite a partire in quanto poche ore prima della partenza sono riuscite ad avere i biglietti, ma tante altre sono rimaste a piedi. Tra i casi più emblematici di questa assurda e triste vicenda per i viaggiatori ci sono un marito e una moglie che avevano concordato con l’agenzia un pacchetto per un viaggio da effettuare nel 2026, ma dopo il pagamento dell’intera somma richiesta non hanno più ricevuto alcuna rassicurazione. Dopo il deflagrare della vicenda il titolare ha smesso di farsi sentire non rispondendo ai messaggi.
Il titolare aveva riferito nel comunicato del 20 Settembre che non era assolutamente scappato via con la cassa, e che non c’è stata nessuna truffa a danno dei clienti. Al momento e senza nessun’altra comunicazione ufficiale sembra difficile credere alle sue parole, adesso l’unica speranza che hanno i clienti è quella di poter riavere i soldi versati, a cui si dovrà aggiungere per forza di cose il danno da vacanza rovinata ma anche il danno piscologico che questa gente ha avuto. Per molti era ad esempio la prima crociera, un sogno che tutti noi abbiamo e che vogliamo realizzare almeno una volta nella vita facendo sacrifici e mettendo i soldi da parte per tutto l’anno. Sarà comunque la giustizia a fare il suo decorso nelle sedi opportune e a stabilire le responsabilità.