Scontro tra bus scolastico e auto ad Arignano: uno studente ricoverato, altri in osservazione

Ad Arignano, nel Torinese, un bus scolastico con circa cinquanta ragazzi a bordo e un’auto si sono urtati questa mattina: il conducente della vettura ha perso la vita, mentre una ventina di studenti ha riportato contusioni lievi.

Scontro tra bus scolastico e auto ad Arignano: uno studente ricoverato, altri in osservazione

Questa mattina, nelle prime ore della giornata, la tranquillità di Arignano è stata interrotta da un urto tra un bus scolastico e un’automobile Bmw lungo l’incrocio tra via Borgo Cremera e via Borgonuovo, proprio all’ingresso del paese della cintura torinese. A bordo del pullman si trovavano una cinquantina di studenti diretti a scuola, provenienti dall’Astigiano e iscritti a un liceo e a un istituto tecnico di Chieri.

L’auto, invece, era condotta da un 33enne residente a Mombello, che secondo le prime informazioni stava rientrando a casa dopo il turno di lavoro. Il bilancio dell’episodio è purtroppo segnato dalla scomparsa del conducente della Bmw, mentre per gli studenti si parla di contusioni e lievi traumi dovuti alla brusca frenata e allo sbandamento conseguente. Nessuno dei ragazzi versa in condizioni gravi: i sanitari del 118, giunti sul posto con diverse ambulanze dalla vicina Chieri, hanno effettuato le prime verifiche direttamente in strada, trasferendo poi alcuni giovani nei presidi ospedalieri della zona solo per controlli più approfonditi.

Sul posto è atterrato anche l’elicottero dell’elisoccorso regionale per garantire la massima rapidità negli interventi. La Bmw risulta seriamente danneggiata nella parte anteriore, mentre il bus ha riportato un impatto più contenuto nella zona frontale del paraurti.

Stando alle prime testimonianze raccolte, nell’affrontare una curva la vettura si sarebbe ritrovata nella corsia opposta. Il conducente del pullman, che ha mantenuto sangue freddo nonostante la situazione improvvisa, avrebbe sterzato prontamente verso destra per ridurre al minimo le conseguenze, evitando che la situazione assumesse proporzioni più serie. La viabilità della zona è stata temporaneamente regolata dalle forze dell’ordine per consentire i rilievi necessari e per permettere ai soccorritori di muoversi in sicurezza.

Il traffico è stato deviato per alcune ore, mentre genitori e familiari hanno raggiunto Arignano per accertarsi delle condizioni dei ragazzi, rassicurati dai medici sull’assenza di criticità particolari. Gli studenti, comprensibilmente scossi dall’accaduto, sono stati assistiti anche sotto il profilo psicologico da insegnanti e personale specializzato che ha raggiunto il luogo dell’urto. Per molti di loro, si è trattato del primo episodio del genere vissuto durante il tragitto quotidiano verso la scuola.

Continua a leggere su Fidelity News