La fine di agosto ha portato con sé una fase intensa di maltempo che ha interessato gran parte dell’Italia settentrionale e centrale, spostandosi progressivamente verso Sud. Le condizioni meteorologiche estreme, legate alle spire dell’ex uragano Erin ancora centrato sulle Isole Britanniche, hanno determinato fenomeni intensi su Lombardia, Triveneto, Liguria di Levante, Toscana, Umbria e Alto Lazio, con temporali, forti piogge e raffiche di vento capaci di generare numerosi danni materiali.
Nei giorni scorsi, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 1.300 interventi tra Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana. In Lombardia, le squadre hanno gestito circa 520 soccorsi, concentrati tra Monza Brianza, Pavia e Varese, mentre nel Veneto gli interventi più numerosi si sono registrati tra Treviso e Padova, con azioni per alberi abbattuti, allagamenti e piccoli smottamenti, senza coinvolgere persone.
In Piemonte e Toscana i soccorsi hanno superato rispettivamente i 260 e i 300, mentre in Liguria si sono contati più di 150 interventi, a dimostrazione della gravità dei fenomeni registrati in poche ore. A Roma, la notte scorsa una bomba d’acqua ha provocato forti allagamenti. Le previsioni indicano il proseguimento di temporali e piogge diffuse anche nelle prossime ore, con temperature massime di 30°C e minime di 25°C, mentre i venti si orienteranno da Est-Nordest al mattino e da Sud nel pomeriggio.
Situazioni simili si sono registrate in Toscana, dove una tromba d’aria ha colpito il litorale della Versilia, danneggiando stabilimenti balneari, cabine e attrezzature, con interventi della protezione civile a Massa per contrastare gli allagamenti. Località interne come Stazzema e Carrara hanno registrato oltre 50 mm di pioggia in un’ora, con temporali che hanno interessato Firenze, Pistoia, Prato, Arezzo e Siena. Un episodio particolarmente significativo si è verificato a Riva del Garda, dove un fulmine ha colpito il tetto di una palazzina, provocando un incendio che ha reso necessaria l’evacuazione di nove famiglie.
I vigili del fuoco di Arco e Riva del Garda hanno operato rapidamente per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area, supportati dalla polizia locale per controllare la zona e gestire eventuali rischi legati alla fuga di gas. Secondo il meteorologo Lorenzo Tedici di iLMeteo.it, il maltempo continuerà a muoversi verso le regioni meridionali con fenomeni localizzati sul Basso Lazio, Campania e regioni adriatiche, mentre il Sud e le Isole Maggiori godranno di una tregua dal pomeriggio di sabato.
Domenica, salvo un nuovo peggioramento in serata al Nord-Ovest, l’Italia potrà tornare a condizioni di sole diffuso. Tedici sottolinea come le perturbazioni autunnali, incontrando mari caldi e temperature elevate, possano generare fenomeni improvvisi e intensi, sottolineando l’importanza di monitorare costantemente la situazione.