Maltempo in arrivo sull’Italia: lunedì 28 luglio con allerta meteo in 12 regioni per temporali, grandinate e calo termico

Forti piogge, vento e grandinate stanno cambiando rapidamente lo scenario meteorologico: ecco cosa sta succedendo e perché la giornata di oggi richiede attenzione.

Maltempo in arrivo sull’Italia: lunedì 28 luglio con allerta meteo in 12 regioni per temporali, grandinate e calo termico

L’Italia affronta una nuova giornata di forte instabilità atmosferica. Lunedì 28 luglio 2025 sarà infatti segnato da un’intensa perturbazione atlantica collegata al ciclone “Circe”, che porterà rovesci, temporali e grandinate su gran parte del territorio nazionale, accompagnati da un brusco calo delle temperature.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico in ben 12 regioni, con condizioni avverse che spaziano dal Nord al Sud della penisola. A determinare questo nuovo peggioramento è una saccatura atlantica in discesa dalla Francia, che ha raggiunto le regioni settentrionali italiane già dalla serata di domenica 27 luglio. Le prime aree colpite sono state Lombardia e Veneto, con fenomeni che nel corso delle ore si sono rapidamente estesi a Emilia-Romagna e poi a tutto il Centro, coinvolgendo Toscana, Lazio, Umbria e Campania.

L’aria più fredda che accompagna la perturbazione ha determinato un cambio repentino di scenario rispetto ai giorni precedenti, quando gran parte dell’Italia era alle prese con temperature elevate e condizioni di afa. L’ingresso di venti sostenuti di Maestrale e l’attivazione di temporali intensi stanno provocando una sensibile diminuzione delle temperature, soprattutto nelle aree interne e collinari. Secondo il bollettino della Protezione Civile, le regioni interessate dall’allerta gialla per rischio meteo-idrogeologico sono Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia.

In queste aree sono attesi fenomeni localmente violenti, con rovesci di forte intensità, grandinate, raffiche di vento e frequente attività elettrica. In particolare, si segnala un’elevata persistenza dei fenomeni sul versante adriatico dell’Emilia-Romagna e delle regioni centrali, dove la combinazione di temporali e terreni già saturi potrebbe generare criticità idrauliche o franose, soprattutto nelle zone collinari. Le autorità locali sono già state mobilitate per predisporre le misure di prevenzione e allerta sul territorio.

 Nel corso della giornata di lunedì 28 luglio, anche le regioni meridionali saranno coinvolte dall’ondata di maltempo, in particolare Molise, Campania e Puglia. Nelle prossime ore, le celle temporalesche potrebbero spingersi verso Basilicata e zone interne della Calabria, anche se con minore intensità rispetto al Centro-Nord. Le raffiche di vento associate alla perturbazione potrebbero creare disagi nei collegamenti marittimi e aumentare il rischio di caduta alberi o rami.

Continua a leggere su Fidelity News