Il maltempo sta interessando molte regioni d’Italia, provocando una serie di fenomeni intensi come trombe marine, grandinate, allagamenti, blackout e disagi diffusi. La situazione ha avuto conseguenze gravi, tra cui la morte di una ragazza di 16 anni, in vacanza ad Acquaviva Picena, che è scivolata in scooter mentre il temporale si stava abbattendo nella zona di San Benedetto del Tronto.
La perturbazione atlantica, proveniente dall’Europa centrale, ha portato piogge abbondanti e forti grandinate in diverse aree del Paese. Le regioni maggiormente colpite si trovano lungo la dorsale adriatica, in particolare Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, dove i rovesci si sono rivelati persistenti e intensi. A causa dei venti settentrionali e del forte maestrale lungo le coste, le temperature sono calate bruscamente, rendendo l’atmosfera più fresca rispetto alla media stagionale.
A San Benedetto del Tronto, la giovane di nazionalità tedesca stava tornando alla casa affittata dal padre ad Acquaviva Picena quando, affrontando una semicurva su una strada resa scivolosa dalla pioggia, ha perso il controllo dello scooter e successivamente è stata coinvolta in uno scontro con un’auto proveniente dalla direzione opposta. Questo episodio sottolinea come il maltempo possa aumentare i rischi per chi si sposta su strada. Nel frattempo, le intense precipitazioni hanno provocato allagamenti soprattutto nella zona di San Benedetto del Tronto, con sottopassi chiusi e vie del centro sommerse dall’acqua, causando significativi disagi.
I vigili del fuoco sono intervenuti numerose volte per liberare le strade da alberi caduti e per gestire situazioni legate agli allagamenti, mentre al largo della costa sono state osservate alte trombe marine. In provincia di Ancona, il maltempo ha provocato la caduta di un traliccio elettrico sulla linea ferroviaria, causando rallentamenti e sospensioni nella circolazione, con conseguenti disagi per la mobilità regionale. Non sono mancati altri episodi legati al maltempo, come l’incendio di una palma causato da un fulmine ad Acquaviva Picena.
Numerosi sono stati i disagi alle infrastrutture, con parcheggi e scantinati allagati, mentre alcuni voli sono stati dirottati dagli aeroporti di Pescara e Ancona per ragioni di sicurezza. La situazione resta delicata, e nelle prossime ore si prevede un peggioramento soprattutto lungo l’Adriatico, dove i rovesci potrebbero continuare a interessare le regioni colpite. Le autorità invitano alla massima prudenza, raccomandando di evitare spostamenti non indispensabili e di seguire le indicazioni di sicurezza, soprattutto per chi si trova in aree più vulnerabili agli allagamenti o ai fenomeni meteorologici intensi. Questi eventi evidenziano come il cambiamento climatico stia aumentando la frequenza e l’intensità di fenomeni meteorologici estremi in Italia, sottolineando l’importanza di strategie di prevenzione e intervento sempre più efficaci e tempestive per tutelare persone e infrastrutture.