Expo: errore geografico sui cartelloni. Toscana scambiata con l’Emilia Romagna

Un gravissimo errore campeggia su uno dei cartelloni di Expo Milano. Immediata l'ilarità ed i commenti degli utenti sul web, che in queste ore stanno facendo rimbalzare la notizia sui maggiori social network. La Toscana è stata geograficamente scambiata con l'Emilia Romagna

Expo: errore geografico sui cartelloni.  Toscana scambiata con l’Emilia Romagna

Si continua a parlare di Expo Milano, ma questa volta per un terribile errore geografico.

Da alcune ore, infatti, sta circolando sul web la foto di un cartellone che mostra un errore davvero grave. La Toscana, infatti, è stata geograficamente scambiata con l’Emilia Romagna. Inizialmente si è instillato il dubbio negli utenti in rete, che stentavano a credere che potesse essere stato commesso un simile errore, ma Repubblica ha confermato tutto.

“L’errore è stato fatto da un grafico che sta lavorando per Eataly” ha dichiarato Umberto Forte, direttore del Club de I Borghi più belli d’Italia.

Il cartello, infatti, su cui si legge “Toscana, I Borghi più belli d’Italia” mostra sulla cartina evidenziata in rosso l’Emilia Romagna al posto della Toscana. Un terribile scivolone che non è passato inosservato. Nonostante, infatti, le molteplici revisioni e controlli, l’errore è passato inosservato tanto che il cartellone è stato apposto nel padiglione dell’area dedicata ai ristoranti tra i padiglioni di Expo Milano, il grande evento ormai alle porte.

Un errore molto grave, quindi, che non può passare inosservato e che ha scatenato l’ilarità e l’umorismo degli utenti in rete, quasi increduli rispetto a questo tipo di strafalcione, che di certo non rende merito al grande lavoro realizzato in questi ultimi mesi per l’allestimento dei padiglioni che ospiteranno questo grande evento mondiale che è Expo 2015.

Fortunatamente c’è ancora tempo per porre rimedio all’errore, sebbene ormai sia venuto allo scoperto nel peggiore dei modi arrivando in pochissime ore al popolatissimo mondo degli internauti, che proprio in queste ore stanno facendo balzare la foto del cartellone incriminato sui maggiori social network.

Non si tratta però del primo errore di questo tipo che riguarda dei cartelloni. Poco più di un mese fa, infatti, un altro cartellone mostrava un errore che riguarda in questo caso non la geografia ma l’inglese, dal momento che veniva riportata la scritta “But you ticket” (ovvero “ma il tuo biglietto”) al posto della frase “Buy you ticket” (che significa invece “Acquista il tuo biglietto”).

Continua a leggere su Fidelity News