Esperimento sociale e positivo contro gli episodi di prepotenza, sopraffazione e prevaricazione

Un'esperimento sociale che pare abbia dato frutti iniziali secondo i feedback di tutte le parti, dando uno spiraglio di luce per le nuove generazioni.

Esperimento sociale e positivo contro gli episodi di prepotenza, sopraffazione e prevaricazione

Prepotenza, sopraffazione, e prevaricazione di persone e sui social sono fenomeni allarmanti tra i giovani. Proprio per questo è stato fatto un esperimento sociale coinvolgendo giovani e addetti ai lavori delle scuole e dello sport.

Ieri 23 Luglio 2025, al Campidoglio, sono stati presentati i primi risultati di questo sperimento un esperimento, coordinato dal Prof. Aldo Grauso dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, con la collaborazione di Roma Capitale e la Lega Nazionale Dilettanti. Sono stati coinvolti trecento studenti di cinque scuole primarie e due secondarie. L’obiettivo dell’iniziativa era quello di  migliorare il benessere psicologico dei giovani e affrontare fenomeni dannosi per il loro sviluppo.

Nella fase preliminare, non essendoci ore formative sull’alfabetizzazione emozionale, è stato neccessario lavorare su questo. La sperimentazione ha dato una formato educatori e tecnici sportivi e scolastici, dando competenze sulle emozioni e le relazioni. I docenti hanno notato un miglioramento del clima nelle classi. Inoltre è emersa un significante miglioramento nella gestione delle emozioni degli insegnanti e un’empatia relazionale con gli studenti. Questo ha portato dei litigi costruttivi e un ambiente scolastico più sereno. Gli studenti hanno mostrato una consapevolezza emotiva e una riduzione dei litigi interpersonali.

È aumentato il senso di appartenenza nella scuola, da parte degli studenti,  e il rispetto verso i docenti. Inoltre, le dinamiche tra istituzione e famiglie sono migliorate notevolmente, con un buon dialogo tra le due parti.  Gli stessi esiti si sono riscontrati anche negli ambienti sportivi.

Questo progetto è stato importante per il post-COVID. E’ stato fondamentale e positivo la collaborazione coesa tra scuola e sport, garantendo un una crescita tra i giovani. La loro  sinergia è prosperosa per le nuove generazioni.

Secondo il Sindaco di Roma, è importane rendere le scuole accoglienti e inclusivi. Il progetto, stando al primo cittadino romano, ha avuto un buon esito, fornendo esperienze utili per tutti.  

Continua a leggere su Fidelity News