In arrivo il prossimo 7 settembre una delle emissioni più “interessanti” ed attese dell’ arco italiano, tanto da essere una serie “congiunta” tra tutte e quattro le amministrazioni emittenti francobolli nel nostro paese. Due francobolli che saranno dedicati a due prossimi Santi della Chiesa cattolica: Pier Giorgio Frassati (1901-1925) e Carlo Acutis (1991-2006), con la Santa Messa di canonizzazione prevista appunto per domenica mattina, 7 settembre, in Piazza San Pietro, presieduta da Papa Leone XIV in una di quelle giornate tanto attesa che rimarrà impressa nella storia di questo anno giubilare 2025.
Carlo Acutis già in programma a fine aprile è stato rimandato a settembre a causa della scomparsa di Papa Francesco
I due francobolli soranno emessi congiuntamente dal Servizio Poste e Filatelia del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Poste San Marino e Poste Magistrali del Sovrano Militare Ordine di Malta che hanno competenze per i propri stati alle carte valori.
Avranno un valore nominale di 1,35 Euro che al momento è la tariffa per spedire una lettera di peso fino a 50 grammi nella zone europea. I soggetti raffigurati nel bozzetto saranno un ritratto di Pier Giorgio Frassati, opera del pittore Alberto Falchetti (1878-1951), di proprietà della famiglia Frassati, e uno scatto fotografico di Carlo Acutis, con indosso una maglietta rossa e uno zaino sulle spalle. E completato le indicazioni la scritta “Canonizzazione di …” accanto al nome dei due prossimi Santi.
Varie sono le tirature dei francobolli in Italia ( duecentocinquantamila esemplari per ciascun francobollo) mentre secondo le necessità gli altri stati, tra normale uso postale previsto e quello dedicato agli appassionati, cosi come diverse sono le composizioni dei fogli ad esempio, 50 pezzi per l’Italia e 10 per il Vaticano in formato no
Saranno previsti, almeno da parte di poste italiane, i vari prodotti correllati tra bollettino, cartelle filateliche ed annullo speciale del primo giorno di emissione (quest’ ultimo previsto anche dalle altre tre amministrazioni postali per il loro rispettivo francobollo).