La mattinata del 2 settembre 2025 a Lamezia Terme (Catanzaro) è stata segnata dal crollo della parete laterale di un edificio di quattro piani adibito a civile abitazione nel quartiere Sambiase, in via Galluppi. Fortunatamente, non si registrano contusi né perdite umane. L’episodio, riconducibile presumibilmente a un cedimento strutturale, ha messo in allerta le autorità locali e i residenti della zona, evidenziando l’importanza dei controlli sulle strutture abitative più datate.
Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, al momento del crollo l’edificio ospitava alcune persone che sono riuscite a mettersi in salvo, poiché il cedimento ha interessato lateralmente le camere da letto. Sul lato dell’abitazione erano in corso lavori con un escavatore su un rudere precedentemente demolito; anche gli operai presenti sono stati fortunati e non hanno subito conseguenze.
“È andata davvero bene – hanno raccontato alcuni abitanti – per fortuna era ora di pranzo e gli operai erano in pausa”. L’episodio, pur grave, si è dunque trasformato in una vera e propria tragedia sfiorata. Le operazioni di emergenza hanno visto l’intervento immediato della squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Lamezia Terme, coordinata dal funzionario ispettore antincendio Alessandro Vinci.
Sul posto sono presenti anche carabinieri, polizia locale, polizia di Stato e personale sanitario del 118. I pompieri hanno proceduto alla messa in sicurezza dell’area, effettuando controlli sulla rete elettrica e ulteriori verifiche sulla rete del gas per scongiurare eventuali perdite e garantire la sicurezza pubblica. A seguito del crollo, l’edificio è stato dichiarato inagibile e sono stati sgomberati otto nuclei familiari tra quelli direttamente interessati, insieme ad alcune famiglie residenti negli edifici adiacenti.
I vigili del fuoco stanno inoltre eseguendo accertamenti tecnico-strumentali per valutare le condizioni della struttura, stabilire con precisione le cause del cedimento e garantire che l’area sia sicura prima di qualsiasi intervento di ricostruzione o ripristino. L’episodio di Lamezia Terme mette in luce come i cedimenti strutturali, spesso legati a vetustà delle costruzioni o a lavori nelle vicinanze, possano avere conseguenze potenzialmente gravi. La rapidità degli interventi e la prontezza dei residenti hanno evitato conseguenze più serie, confermando l’importanza di procedure di emergenza efficaci e della collaborazione tra cittadini e autorità.