Momenti di grande apprensione questa mattina a Rosolo di Serina, in provincia di Bergamo, dove uno scuolabus della linea Arriva ha perso aderenza sulla neve, finendo pericolosamente a pochi metri dal ciglio di una scarpata. A bordo del mezzo c’erano circa quaranta studenti diretti a scuola, che hanno vissuto attimi di paura mentre il pullman scivolava lungo una curva di montagna, fermandosi di traverso sulla carreggiata.
Fortunatamente, grazie alla prontezza dell’autista, nessuno dei ragazzi ha riportato contusioni, ma lo spavento è stato significativo sia per loro sia per le famiglie che hanno seguito la vicenda con apprensione. L’episodio si è verificato venerdì 21 novembre, quando la strada provinciale della Valle Serina era ricoperta da circa venti centimetri di neve fresca.
Nonostante l’autobus fosse equipaggiato con gomme invernali, il mezzo ha perso aderenza su una curva particolarmente insidiosa, bloccando completamente la circolazione. L’autista, con grande sangue freddo, è riuscito a controllare il veicolo e a fermarlo prima che precipitasse nella scarpata sottostante, evitando così conseguenze più gravi.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Zogno, che hanno lavorato per mettere in sicurezza la zona e rimuovere il mezzo dalla carreggiata. La strada provinciale 27 è rimasta chiusa per diverse ore, costringendo gli studenti a tornare a casa a piedi. Le alternative disponibili, come le strade da Bagnella e Costa Serina, risultavano difficilmente percorribili senza catene da neve, sottolineando la criticità della situazione in montagna in presenza di precipitazioni.
Il sindaco di Serina, Michele Villarboito, ha lanciato un appello alla popolazione per la massima prudenza: «Guidare in queste condizioni è come camminare sul sapone. Le gomme anti-neve non bastano: servono le catene. Occorre massima attenzione, ci sono diverse auto di traverso e la situazione è critica».
Le autorità locali hanno ricordato l’importanza di verificare le condizioni della strada prima di mettersi in viaggio e di attrezzarsi con pneumatici adeguati e dispositivi di sicurezza, soprattutto in questi giorni di maltempo invernale. L’episodio di Rosolo di Serina evidenzia quanto le condizioni climatiche possano influire sulla sicurezza dei trasporti scolastici e sottolinea la necessità di preparazione e prudenza per evitare rischi, anche quando si dispone di mezzi moderni e attrezzati. La prontezza e l’esperienza dell’autista hanno evitato conseguenze più gravi, ma l’accaduto resta un monito per studenti, famiglie e conducenti su strade innevate.