Due comete nel cielo di ottobre: un doppio spettacolo luminoso visibile anche dall’Italia

Due comete, la Lemmon e la SWAN, illumineranno il cielo di ottobre, offrendo un raro spettacolo visibile anche dall’Italia nelle sere del 20 e 21 ottobre.

Due comete nel cielo di ottobre: un doppio spettacolo luminoso visibile anche dall’Italia

Tra il 20 e il 21 ottobre 2025, il cielo offrirà un evento astronomico di rara bellezza, con due comete visibili contemporaneamente nelle ore successive al tramonto. Si tratta della C/2025 R2 (SWAN) e della C/2025 A6 (Lemmon), che raggiungeranno in questi giorni il punto di massimo avvicinamento alla Terra, regalando uno spettacolo unico agli appassionati di astronomia e a chiunque voglia sollevare gli occhi verso l’universo.

La cometa Lemmon sarà la più luminosa tra le due e potrà essere osservata per circa tre ore nella costellazione di Boote, poco sopra la brillante stella Arturo, facilmente riconoscibile anche a occhio nudo. Il momento migliore per vederla sarà il 21 ottobre, quando raggiungerà la massima brillantezza, con una magnitudine stimata intorno a 4,1. Per individuarla, sarà utile volgere lo sguardo verso nord-ovest, subito dopo il tramonto, cercando una tenue scia verdastra che si estende sopra la linea dell’orizzonte.

La cometa SWAN, invece, sarà visibile la sera precedente, il 20 ottobre, e rimarrà sopra l’orizzonte per circa cinque ore. Apparirà nella costellazione dello Scudo, sotto quella dell’Aquila, in direzione sud-ovest. Anche se meno luminosa rispetto alla Lemmon, con una magnitudine di circa 6,3, la sua traiettoria la renderà più duratura nel cielo serale, offrendo un’occasione preziosa per chi dispone di un binocolo o di un piccolo telescopio.

Per entrambe le comete, l’osservazione ideale sarà possibile da luoghi lontani dai centri urbani, dove l’inquinamento luminoso è ridotto e l’orizzonte è libero da ostacoli. L’uso di strumenti ottici è fortemente consigliato, poiché la luce diffusa delle comete si disperde facilmente e risulta difficilmente percepibile a occhio nudo. Anche le condizioni atmosferiche giocheranno un ruolo chiave: cieli sereni e limpidi saranno fondamentali per godere appieno del fenomeno.

Dopo il 21 ottobre, la Lemmon inizierà gradualmente a diminuire di luminosità e sarà visibile solo nelle ore dell’alba, intorno alle 6 del mattino, accompagnata dal pianeta Venere che, come una stella brillante, la affiancherà poco più in basso a destra. La SWAN, invece, continuerà a essere osservabile per diversi giorni ancora, anche se la crescente luminosità della Luna potrà interferire con la visibilità. Per chi non avrà la possibilità di assistere di persona, diverse piattaforme astronomiche offriranno la diretta streaming dell’evento. In particolare, il Virtual Telescope Project trasmetterà in tempo reale il passaggio delle due comete, grazie ai suoi telescopi robotici e ai commenti degli esperti. Questo raro allineamento celeste rappresenta una splendida occasione per avvicinarsi all’osservazione astronomica, unendo meraviglia e curiosità scientifica. Due viaggiatori cosmici illumineranno insieme il cielo d’autunno, ricordandoci quanto, nonostante la tecnologia, la natura continui a regalarci spettacoli che nessuno schermo potrà mai eguagliare.

Continua a leggere su Fidelity News