Domotica a IFA 2025: i piccoli e grandi marchi che migliorano la casa

A IFA 2025 la domotica si rinnova con innovazioni che uniscono intelligenza artificiale, connettività e design: ecco le novità di tutta la fiera berlinese, tra cui le proposte di Samsung, LG, AEG, Miele, Hisense, Roborock, Ecovacs, Dreame, Narwal, Dyson, TP-Link, Tineco, Eureka, Eufy, Polti, Aqara, Haier con i brand Candy e Hoover, Reolink, Philips Hue e Anker con il brand SOLIX.

Domotica a IFA 2025: i piccoli e grandi marchi che migliorano la casa

L’IFA 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tecnologia domestica, con le aziende leader del settore pronte a mostrare le proprie innovazioni in fatto di domotica. Quest’anno, la fiera tedesca mette sotto i riflettori dispositivi intelligenti che puntano a semplificare la vita quotidiana, combinando automazione, connettività e design.

Novità Samsung

AI Home: la nuova visione Samsung debutta a IFA 2025

Samsung ha presentato a IFA 2025 il progetto SmartThings AI Home, una campagna che mostra in modo concreto come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare la vita domestica. L’azienda sudcoreana ha voluto sottolineare il ruolo della tecnologia nella creazione di una casa più efficiente, intuitiva e capace di adattarsi alle necessità degli utenti. Attraverso l’app SmartThings, infatti, diventa possibile controllare climatizzazione, illuminazione ed elettrodomestici con un solo tocco, oppure lasciando che sia l’IA ad anticipare le abitudini e i bisogni quotidiani. Tra le innovazioni presentate spicca SmartThings Pet Care, una funzione che consente di monitorare e prendersi cura degli animali domestici anche a distanza, con notifiche intelligenti e opzioni di interazione pensate per offrire serenità a chi non è a casa. L’intera piattaforma SmartThings è stata concepita per creare un ambiente personalizzato, dove ogni dispositivo dialoga con l’altro, riducendo sprechi energetici e semplificando la gestione domestica. Il lancio della campagna è stato accompagnato da proiezioni spettacolari nei luoghi simbolo di New York e Londra, a testimonianza della portata globale del progetto. Con questa iniziativa, Samsung non propone soltanto una serie di funzioni tecnologiche, ma un vero e proprio ecosistema che mira a ridefinire il concetto stesso di casa connessa, aprendo la strada a un futuro in cui l’intelligenza artificiale diventa il cuore della quotidianità.

Samsung SmartThings, l’addio a Z-Wave è sempre più vicino

Samsung e Aeotec hanno presentato a IFA 2025 il nuovo hub Smart Home Hub 2, segnando un cambiamento significativo nell’ecosistema SmartThings: il supporto al protocollo Z-Wave viene abbandonato a favore di standard più moderni come Matter, Zigbee e Thread. Questo nuovo hub raddoppia la potenza del modello precedente e punta a un’architettura basata sulla comunicazione locale e a corto raggio, eseguendo gran parte delle automazioni direttamente sull’hub senza passare per server remoti. La decisione di abbandonare Z-Wave riflette l’evoluzione del mercato verso dispositivi interoperabili e decentralizzati, con l’obiettivo di rendere la smart home più efficiente e universale. Lo Smart Home Hub 2 sarà disponibile in autunno, mentre il precedente modello continuerà a essere venduto fino alla fine del prossimo anno per chi desidera mantenere la compatibilità con Zigbee.

Samsung Vision AI Companion: il TV che pensa e interagisce con te

Samsung ha presentato a IFA 2025 la Vision AI Companion, intesa come la nuova frontiera dei display intelligenti per TV e monitor. Integrando un Bixby potenziato e le più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale, questo assistente permette un’interazione naturale e colloquiale, offrendo risposte contestuali e personalizzate direttamente sullo schermo. Tra le principali funzionalità figurano Live Translate per traduzioni in tempo reale, Generative Wallpaper per sfondi dinamici personalizzati, AI Picture e AI Upscaling Pro per ottimizzare immagini e audio, e AI Gaming Mode per un’esperienza videoludica reattiva. Vision AI Companion permette inoltre di ottenere informazioni su film, opere d’arte o destinazioni di viaggio semplicemente premendo il pulsante AI sul telecomando, comprendendo il contesto delle richieste successive. Il servizio sarà disponibile come aggiornamento software a partire dalla fine di settembre in alcuni mercati europei, incluso probabilmente l’Italia.

Novità LG

Più potenza e intelligenza artificiale per una pulizia smart: i nuovi robot e aspirapolvere LG

LG ha colto l’occasione di IFA 2025 per presentare la nuova generazione di robot aspirapolvere e scope elettriche, con un focus chiaro su potenza, efficienza e intelligenza artificiale. Tra le novità spicca un robot con funzione di lavaggio a vapore che raddoppia la potenza di aspirazione rispetto al modello precedente. La stazione di ricarica non solo ripristina la batteria, ma igienizza anche il panno con acqua calda e vapore, mentre l’IA integrata riconosce superfici e ostacoli, regolando il percorso in modo intelligente. Ad esempio, il dispositivo evita tappeti finché non ha completato la pulizia dei panni umidi, ottimizzando così ogni ciclo.

LG ha inoltre introdotto un robot con stazione di ricarica da incasso, studiato per integrarsi perfettamente negli arredi domestici. Questo sistema automatizzato gestisce carico e scarico dell’acqua, riduce il rumore durante lo svuotamento della polvere e attiva il lavaggio dei panni grazie a un sensore di torbidità. La soluzione consente di mantenere il design della casa elegante senza sacrificare la praticità della pulizia quotidiana.

Per chi preferisce l’aspirapolvere senza fili, LG propone un modello dotato di tecnologia Micro Cyclone che mantiene costante la potenza di aspirazione nel tempo, con filtro autopulente e stazione salva-spazio. La versione Wet&Dry combina aspirazione e lavaggio, igienizzando il panno con acqua calda e vapore, mentre il rullo aspira sia liquidi che solidi. La funzione AI Roller Control ottimizza il movimento della scopa su diverse superfici e, grazie al LED frontale, permette di individuare facilmente lo sporco anche in condizioni di scarsa luminosità.

Con queste novità, LG unisce efficienza, intelligenza artificiale e attenzione al design, offrendo soluzioni di pulizia avanzate e personalizzate per ogni esigenza domestica, pronte a semplificare le attività quotidiane senza rinunciare alla qualità e alla sostenibilità. Disponibilità e prezzi saranno annunciati durante la rassegna di Berlino.

LG AI Home conquista IFA 2025: la casa intelligente dove gli elettrodomestici dialogano tra loro

LG ha scelto sempre l’IFA 2025 come palcoscenico per presentare AI Home, il suo ecosistema di elettrodomestici intelligenti pensato per rendere la vita domestica più fluida, efficiente e personalizzata. Lo stand allestito a Berlino è stato trasformato in un percorso esperienziale che dimostra concretamente come frigoriferi, lavatrici, aspirapolvere e dispositivi per il benessere possano dialogare tra loro, coordinati dall’hub LG ThinQ ON. Nell’area “Hero Zone” spicca l’installazione “AI Appliances Orchestra”, dove gli apparecchi si muovono come strumenti di un’orchestra sincronizzata, mentre nelle “Fit&Max Zone” vengono riprodotte ambientazioni tipiche delle case europee, mostrando soluzioni pratiche come il sistema Zero Clearance Hinge per i frigoriferi e motori AI DD per lavatrici e asciugatrici, in grado di adattarsi ai tessuti trattati. Particolare attenzione è stata data anche al risparmio energetico, con compressori ottimizzati e materiali isolanti avanzati, e all’accessibilità, con il Comfort Kit pensato per anziani e persone con difficoltà motorie. Non manca la novità degli aspirapolvere: oltre ai modelli stick e wet-dry visti poco sopra, LG introduce un robot con stazione di ricarica integrata sotto il lavello, perfetto per ottimizzare gli spazi. Al centro dell’esperienza c’è l’interazione tra ThinQ AI e ThinQ ON, che consentono comandi vocali personalizzati, gestione dinamica di luci e temperatura, suggerimenti nutrizionali e aggiornamenti costanti via ThinQ UP, con la manutenzione predittiva di ThinQ Care a completare il quadro. Infine, LG amplia la visione di continuità digitale con Spielraum, progetto che porta le funzioni smart anche nei veicoli, creando un ponte tra abitazione e mobilità.

LG rivoluziona il frigorifero domestico: AI, design intelligente e massima efficienza a IFA 2025

Alla fiera IFA 2025, LG ha presentato la sua nuova linea di frigoriferi pensata per il mercato europeo, con un’attenzione particolare all’efficienza energetica, al design moderno e alle funzionalità smart. La gamma combina soluzioni intelligenti per la conservazione degli alimenti con materiali e meccanismi studiati per ottimizzare lo spazio nelle cucine contemporanee. Lyu Jae-cheol, presidente di LG Home Appliance Solution Company, ha sottolineato come i nuovi modelli siano frutto di un approccio incentrato sull’utente, volto a semplificare la vita quotidiana, migliorare la praticità domestica e ridurre l’impatto ambientale.

Il modello French Door introduce il design Fine Door, con cerniere Zero Clearance e porta Soft Lock, e include distributori di ghiaccio e acqua. Gli interni sono studiati per evitare il ribaltamento delle bottiglie e offrono scaffali più profondi, ottimizzando la capacità utile. Il frigorifero con congelatore in basso si distingue invece per ripiani regolabili, scomparti flessibili e accessori come Mobile Bucket, My Box e Mini Door Basket, che consentono di organizzare liberamente lo spazio in base alle esigenze quotidiane.

Entrambe le serie integrano la tecnologia MAX di LG, pensata per garantire maggiore efficienza dello spazio e freschezza degli alimenti. La vera novità è l’uso dell’intelligenza artificiale: funzioni come AI Fresh e AI Saving Mode analizzano le abitudini di utilizzo e l’apertura delle porte, ottimizzando il consumo energetico e la conservazione degli alimenti. In questo modo, il frigorifero diventa non solo un contenitore di cibi, ma un dispositivo intelligente in grado di adattarsi alle esigenze di ciascun utente.

Sul fronte energetico, LG evidenzia il rispetto della classificazione A dell’Unione Europea, con alcuni modelli, come quelli con congelatore inferiore, che superano addirittura questo standard, combinando prestazioni elevate e risparmio energetico. Il design, elegante e minimale, si integra perfettamente in cucine moderne, offrendo soluzioni sia funzionali sia estetiche.

Novità AEG

AEG PizzaExpert: forno professionale per pizze con cottura rapidissima

 

All’IFA 2025 AEG ha presentato il forno a incasso PizzaExpert, pensato per chi desidera ottenere in casa una cottura da pizzeria con risultati professionali. Il forno raggiunge una temperatura massima di 340° C, ideale per una pizza croccante all’esterno e morbida all’interno, grazie al potente sistema di riscaldamento che combina elementi superiori e inferiori ad alta intensità. Il pre-riscaldamento richiede circa 25 minuti, dopodiché ogni pizza cuoce in soli 2 minuti e mezzo. La cottura successiva è altrettanto veloce, consentendo di sfornare fino a quattro pizze in venti minuti senza interruzioni.

Tra le caratteristiche tecniche spicca la teglia in ghisa pesante, studiata per accumulare calore e garantire una base uniforme e dorata. Il forno include anche una pala forata in acciaio, che facilita l’inserimento e la rimozione della pizza evitando che la farina residua rimanga attaccata. Il sistema di ventilazione interna ottimizza la distribuzione del calore e permette di gestire con precisione il livello di croccantezza desiderato. Il controllo digitale permette di impostare facilmente temperatura, timer e modalità di cottura, rendendo il forno adatto sia a pizze classiche sia a impasti più elaborati.

Il PizzaExpert AEG sarà disponibile nella prima metà del 2026, rappresentando un’opzione completa per chi cerca prestazioni da forno professionale direttamente nella propria cucina.

AEG a IFA 2025: lavastoviglie super silenziose ed efficienti per ogni cucina

Alla fiera IFA 2025 di Berlino, AEG ha svelato la nuova generazione di lavastoviglie appartenenti alle serie 7000, 8000 e 9000, progettate per combinare silenziosità estrema ed efficienza energetica. Grazie a una piattaforma completamente riprogettata, questi modelli consumano appena 8,4 litri d’acqua per ciclo e raggiungono una classe energetica A-10%, garantendo un funzionamento quasi impercettibile con livelli di rumore fino a 37 decibel, riducibili a 35 dB grazie alla funzione ExtraSilent, rendendoli perfetti anche per ambienti open space. Tra le innovazioni tecnologiche spiccano il braccio irroratore SatelliteClean Pro, che rimuove completamente i residui più ostinati in 90 minuti, e il sistema ZoneClean, che consente di trattare pentole e bicchieri nello stesso ciclo con intensità differenziata. L’interfaccia SmartSelect Connect, con pannello touch e app dedicata, permette di personalizzare i programmi, monitorare consumi e attivare opzioni come ExtraSilent, GlassCare ed ExtraDry, offrendo un’esperienza di lavaggio altamente flessibile e intuitiva. I nuovi modelli confermano l’attenzione di AEG a durabilità, comfort quotidiano e sostenibilità, introducendo soluzioni pensate per ridurre l’impatto sulle risorse senza compromettere le prestazioni, consolidando così il ruolo del marchio nel mercato degli elettrodomestici silenziosi e ad alta efficienza.

Novità Miele

Miele a IFA 2025: la cucina diventa smart, modulare e multifunzionale

All’IFA 2025 Miele ha alzato ulteriormente l’asticella della cucina intelligente, presentando una serie di novità che spaziano dall’outdoor cooking agli accessori multifunzionali per spazi interni ridotti. La protagonista è la cucina da esterno modulareDreams”, un sistema componibile che integra barbecue a gas, piani cottura, lavelli e frigoriferi da giardino, abbinati a oltre 60 accessori coordinati. Il cuore del progetto è il Fire Pro IQ, un barbecue con controllo automatico della temperatura e funzione AutoClean, gestibile tramite display o app, in grado di seguire ricette complete senza bisogno di supervisione costante. A questo si aggiungono le stoviglie smart M Sense, che dialogano con i nuovi piani cottura a induzione KM 8000: grazie a sensori integrati e comandi touch, regolano automaticamente la potenza di cottura, evitando imprevisti come pentole traboccanti o cibi bruciati.

Per chi desidera soluzioni compatte e versatili, Miele ha svelato un innovativo cassetto a vapore da 14 centimetri di altezza, capace di combinare cottura a vapore, riscaldamento e cottura tradizionale in un solo elettrodomestico. Grazie alla tecnologia DualSteam, a oltre 100 programmi automatici e alla capacità adatta a quattro persone, questo cassetto rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di multifunzionalità nelle cucine moderne, con apertura a sfioramento e gestione tramite app dedicata.

Accanto a queste novità, Miele ha portato a Berlino anche aggiornamenti per la cucina e la casa. La nuova cappa aspirante downdraft integra luci Ambiente per unire funzionalità e atmosfera raffinata, mentre i frigoriferi MasterCool introducono la funzione FoodView, che permette di controllare i contenuti tramite immagini scattate a ogni chiusura dello sportello, aiutando così a ridurre gli sprechi alimentari. Infine, nel segmento cleaning, l’aspirapolvere Triflex HX3 Plus Aqua si è distinto per la capacità di combinare aspirazione e lavaggio grazie alla bocchetta Aqua Twister Pro, offrendo una soluzione due in uno pratica e flessibile.

Novità Hisense

HiSpeed Oven, la risposta di Hisense alla cucina veloce e smart

Il nuovo HiSpeed Oven di Hisense debutta a IFA 2025 come elettrodomestico multifunzione capace di cuocere fino al 60% più rapidamente rispetto a un forno tradizionale, grazie a un sistema da 3300 watt e all’innovativo SpeedHeat Smart Tray che promette dorature uniformi e croccanti. Con funzioni integrate di Air Fry, Grill e Microonde, display touch a colori, capacità di 28 litri e design compatto in acciaio inox, il dispositivo si rivolge a chi desidera ridurre i tempi in cucina senza rinunciare alla qualità delle preparazioni.

Hisense 5i Heat Pump 2in1, la lavasciuga smart che punta su efficienza e delicatezza

Presentata a IFA 2025, la Hisense 5i Heat Pump 2in1 è una lavasciuga premium con pompa di calore e classe energetica AAAA, progettata per combinare consumi ridotti e trattamenti delicati anche sui tessuti più sensibili. Tra le novità spiccano la modalità 40 ° Gentle Dry per proteggere i capi delicati, il display TFT a colori da 3,55 pollici con interfaccia iPlay, la tecnologia iJet che ottimizza la fase di lavaggio e il design iFit compatto, capace di gestire fino a 12 kg di carico senza ingombrare eccessivamente lo spazio domestico.

Hisense rivoluziona la pulizia domestica con aspirapolvere smart a IFA 2025

A IFA 2025 di Berlino, Hisense ha svelato la nuova generazione di aspirapolvere, puntando su soluzioni intelligenti e dal design curato, capaci di semplificare le attività quotidiane. Tra i protagonisti c’è il robot aspirapolvere RVCLS144AB, progettato per aspirare e lavare i pavimenti con autonomia elevata. Dotato di una stazione che svuota automaticamente il serbatoio della polvere, il robot può essere gestito tramite app e garantisce operazioni silenziose, offrendo un’esperienza quasi completamente autonoma.

Per chi predilige l’uso manuale senza il vincolo del cavo, Hisense ha presentato i modelli HiMove VII e HiMove VIII. Entrambi integrano sensori in grado di regolare automaticamente la potenza in base al tipo di superficie, mentre il modello più avanzato aggiunge una stazione che raccoglie la polvere senza necessità di interventi manuali. Questa combinazione di autonomia e praticità permette di ottimizzare i tempi di pulizia senza sacrificare l’efficacia.

Un’altra novità interessante è il Wet & Dry Expert, un aspirapolvere 3-in-1 che unisce aspirazione, lavaggio e asciugatura in un’unica passata. Grazie a un sistema di filtraggio avanzato, garantisce una migliore qualità dell’aria e prestazioni costanti anche su sporco variegato, dai liquidi alla polvere quotidiana. Questo modello punta a soddisfare le esigenze di chi cerca un unico dispositivo versatile e performante.

Infine, Hisense non trascura chi preferisce soluzioni più tradizionali: il Classic Cyclonic sfrutta la tecnologia ciclonica e include spazzole e accessori specifici per ogni tipo di superficie, mantenendo la semplicità e l’affidabilità dei sistemi consolidati.

Novità Roborock

Roborock a IFA 2025: innovazione nella pulizia domestica e del prato

Roborock ha fatto il suo ritorno a IFA 2025 con una gamma di novità pensate per rivoluzionare la pulizia della casa e del prato, introducendo soluzioni smart in grado di coniugare efficienza, praticità e tecnologia avanzata. Tra i dispositivi più attesi c’è il Qrevo Curv 2 Pro, robot domestico di nuova generazione con altezza regolabile tramite il sistema AdaptiLift Chassis e aspirazione HyperForce da 25.000Pa, che garantisce una pulizia profonda anche su tappeti fino a 3 centimetri di spessore. Il robot integra un sistema di lavaggio a doppia rotazione con pressione fino a 12N e velocità di 200 giri al minuto, spazzola FlexiArm Arc per i bordi e spazzola principale DuoDivide che riduce l’aggrovigliamento dei capelli. La navigazione RetractSense e il riconoscimento ostacoli Reactive AI consentono di evitare più di 200 tipi di oggetti, inclusi animali domestici. La stazione di ricarica multifunzionale 3.0 Hygiene+ auto-pulisce i panni a 100°C ed elimina muffe e odori grazie all’aria calda a 55°C, mentre lo svuotamento automatico della polvere permette di non intervenire per sette settimane. L’interazione con il dispositivo è gestita tramite l’assistente vocale “Hello Rocky” e l’app SmartPlan 3.0, compatibile con Matter.

La serie H60 introduce aspirapolvere senza fili con base di svuotamento automatico: i modelli Pro, Ultra e Hub variano per potenza e autonomia, ma condividono praticità e filtrazione avanzata, con sacchetti da 2 a 3 litri capaci di contenere polvere per settimane. L’asta pieghevole fino a 90° permette di raggiungere spazi stretti, mentre la filtrazione HEPA o in spugna intrappola polvere e allergeni.

Roborock ha presentato anche il concept 4-in-1 Homewide Cleaning Combo, un’idea innovativa che unisce lavatrice, asciugatrice, robot aspirapolvere e la sua base in un unico sistema compatto, pensato per ottimizzare gli spazi nelle abitazioni moderne.

La vera particolarità del concept è che il robot aspirapolvere, che funge anche da lavapavimenti, utilizza le stesse tubature della lavatrice per prelevare acqua pulita e scaricare quella sporca, eliminando la necessità di impianti separati. Il sistema è progettato per essere controllato centralmente tramite un pannello unico, permettendo di gestire sia le funzioni della lavatrice/asciugatrice sia quelle del robot, con l’aggiunta di comandi vocali e piena compatibilità con l’app mobile Roborock, offrendo un’interfaccia integrata e moderna per la gestione completa della pulizia domestica.

Per la pulizia umida e secca, Roborock porta a IFA il F25 Ultra, aspirapolvere senza fili con modalità VaporFlow a 150°C e flusso WaveFlow a 86°C per rimuovere sporco e grasso senza detergenti chimici. La potenza di aspirazione da 22.000Pa e la pressione di 33N, insieme al design FlatReach 2.0, garantiscono risultati anche sotto i mobili. Tra le funzioni avanzate troviamo doppi motori brushless AI, rullo auto-pulente e distribuzione automatica di detergente per 30 giorni, sensori smart DirTect, asciugatura rapida o silenziosa e notifiche vocali per la gestione dei serbatoi.

Roborock debutta inoltre nel settore outdoor con i robot tosaerba RockMow Z1 e S1 e RockNeo Q1. Il RockMow Z1 è dotato di trazione integrale per affrontare pendenze fino all’80% e ostacoli fino a 6 centimetri, sistema Active Steering e sospensioni dinamiche per la stabilità sui terreni irregolari. La navigazione precisa sfrutta RTK e VSLAM, mentre la lama PreciEdge taglia entro 3 centimetri dai bordi. Il RockMow S1 gestisce pendenze fino al 45% e superfici fino a 1.000 m² in 24 ore, mentre il RockNeo Q1 introduce la funzione Wildlife-Friendly per proteggere animali notturni e scheduling intelligente per differenti zone del prato. Roborock Qrevo Curv 2 Pro sarà disponibile da ottobre 2025, mentre la serie H60 Ultra e Hub è già proposta su Amazon con prezzi variabili da 289,99€ a 499,99€ a seconda del modello e delle promozioni. L’F25 Ultra e i robot tosaerba RockMow e RockNeo vedranno il lancio entro la fine dell’anno, con prezzi che saranno comunicati prossimamente.

Novità Ecovacs

Ecovacs rafforza la serie Deebot X11 con due modelli avanzati e stazioni intelligenti

Ecovacs arricchisce la propria offerta di robot aspirapolvere e lavapavimenti con due novità che completano la gamma Deebot X11: i modelli OmniCyclone e Pro Omni. Entrambi si distinguono per un livello di automazione e potenza che mira a ridefinire l’esperienza di pulizia domestica. Grazie alla tecnologia PowerBoost, i due robot riescono a coprire superfici fino a 1.000 metri quadrati con un solo ciclo, ottimizzando i consumi energetici attraverso ricariche rapide durante le pause di lavaggio del mocio. Il sistema consente infatti di recuperare il 6% della batteria in appena 3 minuti, riducendo al minimo i tempi morti.

Sul fronte meccanico troviamo la spazzola Ozmo Roller 2.0 abbinata alla tecnologia TruEdge 3.0 Extreme Edge, capace di esercitare una pressione di lavaggio 16 volte superiore rispetto ai sistemi tradizionali, arrivando fino a 3.800 Pa. Con un movimento di strofinamento a 200 giri al minuto e un’infusione costante di acqua, il pavimento risulta sempre igienizzato, mentre il rullo in nylon ad alta densità e i detergenti Double-Effects permettono di eliminare macchie ostinate. Il motore da 100 W abbinato a una batteria da 6.400 mAh garantisce una potenza di aspirazione di 19.500 Pa, con un flusso d’aria di 18 litri al secondo: valori che si traducono in un incremento del 140% nella rimozione delle polveri sottili e del 262% nella raccolta di capelli dai tappeti.

Le capacità “intelligenti” non mancano: l’AI Stain Detection 2.0 adatta la pulizia al livello di sporco rilevato, attivando modalità di lavaggio profondo, mentre il sistema ZeroTangle 3.0 evita grovigli di capelli grazie a una doppia spazzola ridisegnata. L’innovativo TruePass consente inoltre di superare ostacoli fino a 2,4 cm singolarmente e fino a 4 cm se in sequenza, garantendo una navigazione fluida anche in ambienti complessi. A rendere ancora più completa l’esperienza c’è Agent Yiko, l’assistente virtuale integrato che pianifica le sessioni di pulizia in maniera autonoma e personalizzata.

Grande attenzione è stata riservata anche alle stazioni di supporto. La OmniCyclone rappresenta la prima base “Omni” senza sacchetto, con un contenitore ciclonico da 1,6 litri capace di raccogliere lo sporco fino a 48 giorni. Grazie alla tecnologia PureCyclone 2.0, l’aspirazione rimane costante con una dispersione minima. La stazione gestisce inoltre il lavaggio dei panni con acqua calda a 75 °C e l’asciugatura a 63 °C in circa due ore. La variante Pro Omni, invece, aggiunge un sistema di riempimento e scarico automatico dell’acqua per ridurre ulteriormente l’intervento manuale dell’utente.

Per quanto riguarda disponibilità e prezzi, i nuovi modelli Deebot X11 arriveranno in Italia il 5 settembre su Amazon e nei negozi MediaWorld. Il prezzo di lancio sarà di 1.299 euro per la versione con stazione OmniCyclone e 1.099 euro per il modello Pro Omni. Entrambi saranno in promozione con 100 euro di sconto fino al 18 settembre, rendendo più conveniente l’acquisto di una soluzione di pulizia completa e di fascia alta.

Novità Dreame

Dreame a IFA 2025: tutte le novità presentate

Dreame ha scelto IFA 2025 come palcoscenico per mostrare una gamma di prodotti che ridefiniscono il concetto di pulizia domestica e manutenzione smart, abbracciando anche il giardino. L’azienda ha presentato il prototipo Dreame Cyber X, primo sistema in grado di gestire più piani grazie al modulo QuadTrack che consente al robot di salire le scale fino a 25 cm, con autonomia garantita da una batteria da 6.400 mAh. Sempre nell’ambito della robotica avanzata, il nuovo Cyber10 Ultra, atteso a inizio 2026, introduce un braccio meccanico CyberDex capace di raccogliere oggetti fino a mezzo chilo e azionare strumenti di pulizia, con navigazione 3D completa tramite il sistema TriSight a 360°. Per la fascia premium Dreame ha svelato la nuova linea Aqua10, con i modelli Ultra Roller Complete e Ultra Track Complete (entrambi a 1.499 € dall’8 settembre), dotati di tecnologie come AquaRoll autopulente, FluffRoll per rimozione delle macchie e TrackSync per il lavaggio continuo con acqua calda a 45 °C. Un’altra novità assoluta è il Matrix10 Ultra, primo robot con Multi-Mop Switching Dock in grado di cambiare panni in base all’ambiente, disponibile dal 24 settembre a 1.599 € (in promo -200 €). Per chi preferisce la pulizia manuale, i nuovi aspirapolvere senza filo V20 Pro (429 € dal 25 settembre) e V30 (599 € dal 25 settembre) integrano il braccio robotico GapFree AI e la tecnologia TangleCut Dual Scraper contro i capelli aggrovigliati. Infine, Dreame debutta anche all’esterno con i tosaerba intelligenti A3 AWD, attesi per l’inizio 2026, che uniscono navigazione OmniSense 3.0, taglio di precisione EdgeMaster 2.0 e trazione integrale 4WD per affrontare anche i terreni più complessi.

Novità Narwal

Narwal Flow: il nuovo robot che rivoluziona la pulizia domestica

Narwal ha scelto IFA 2025 per il debutto europeo di Flow, il robot all-in-one già spoilerato che unisce aspirazione e lavaggio con tecnologie di ultima generazione. Il cuore del sistema è il FlowWash a rullo con tecnologia Track Mop, che combina lavaggio ad acqua calda a 45 °C, distribuzione dell’acqua tramite 16 ugelli anti-intasamento e l’estensione EdgeReach per arrivare fino ai bordi delle stanze. Con una pressione di 12 N rimuove efficacemente lo sporco, mantenendo il mocio sempre pulito grazie al risciacquo continuo, mentre un raschiatore separa i residui e li convoglia in un serbatoio dedicato. Sul fronte aspirazione, Flow raggiunge una potenza di 22.000 Pa, affiancata dal sistema DualFlow anti-groviglio che gestisce peli di animali e polvere tramite spazzole flottanti e laterali a rotazione inversa. La tecnologia CarpetFocus aumenta l’efficacia sui tappeti creando una sigillatura pressurizzata che raddoppia la capacità di pulizia rispetto ai robot tradizionali. Con soli 95 millimetri di altezza, il robot entra sotto i mobili bassi e supera ostacoli fino a 4 cm.

La navigazione è gestita dal sistema NarMind Pro con doppia fotocamera RGB, mappatura 3D e potenza di calcolo da 10 TOPS, che permette di riconoscere spazi, oggetti e tipologie di sporco, ottimizzando i percorsi. A fine lavoro, Flow rientra nella base autonoma dove svuota la polvere in un sacchetto da 2,5 litri e attiva cicli di manutenzione avanzati come AI Adaptive Hot Water Mop Washing e Full-Cycle Hot Water Self-Cleaning, che sterilizzano i serbatoi e regolano il lavaggio dei panni in base al livello di sporco. Narwal propone due varianti di base: una standard (430x402x461 mm) e una compatta (410x433x280 mm), pensata per chi ha poco spazio. L’interazione è garantita dal comando vocale “Hey Nawa”, dalla compatibilità con Google Home, Alexa e Siri e dall’app Narwal, con supporto a Matter Smart Living in arrivo entro fine anno.

Prezzi e disponibilità: Narwal Flow è in vendita in Italia dal 4 settembre a partire da 1.299 €, con offerta di lancio fino al 28 settembre. La versione con stazione standard costa 899 €, mentre quella con stazione compatta è proposta a 1.099 € invece di 1.499 €.

Nuovi robot e aspirapolvere smart per una pulizia domestica automatizzata

Narwal ha portato a IFA 2025 una gamma completa di soluzioni per rendere la pulizia domestica più semplice, efficiente e automatizzata, confermando la propria leadership nel segmento dei robot aspirapolvere e mop intelligenti. Al centro della presentazione c’è il Freo Z10 Pro, progettato per chi cerca prestazioni elevate e automazione avanzata: con una potenza di aspirazione di 18.500 Pa e la tecnologia CarpetFocus, è in grado di rimuovere oltre il 99% delle particelle da qualsiasi tipo di pavimento, inclusi tappeti e moquette. Il mop triangolare, con pressione di 12 N e rotazione a 180 giri al minuto, combinato con il sistema EdgeReach, garantisce pulizia fino ai bordi, mentre la navigazione AI riconosce oltre cento oggetti, adattando il percorso alle diverse stanze. La manutenzione è ridotta al minimo grazie al sacchetto da 2,5 litri e al lavaggio del mop a 75°C.

Per spazi più compatti, Narwal propone il Freo X10 Pro, alto solo 107 mm, che si infila facilmente sotto i mobili pur mantenendo un’aspirazione da 11.000 Pa e 8 N di pressione dei moci. La navigazione laser e TOF, insieme a quattro modalità dedicate ai tappeti, consente di affrontare ogni superficie con efficacia. Il sacchetto da 2,5 litri assicura fino a 120 giorni di utilizzo senza interventi manuali, mentre l’asciugatura a caldo e i materiali antibatterici mantengono i panni sempre igienici.

Narwal ha inoltre presentato la V40 Station, un aspirapolvere senza fili versatile, adatto non solo ai pavimenti ma anche a mobili e superfici difficili da raggiungere. Con 220 AW di aspirazione, rilevamento intelligente della polvere e 120 minuti di autonomia, la stazione di auto-svuotamento integra anche ricarica e filtrazione con doppi filtri HEPA H13, mentre cinque accessori intercambiabili estendono le possibilità di pulizia. Le batterie removibili aumentano ulteriormente la flessibilità d’uso.

Infine, l’S30 Pro Wet & Dry Vacuum si rivolge alle famiglie numerose e agli ambienti con sporco ostinato: la potenza di aspirazione di 20.000 Pa e i 20 N di pressione, uniti al sistema Narwal-Air Tech, riducono lo sforzo dell’utente, mentre l’AI DirtSense regola automaticamente la potenza in base al livello di sporco. La funzione anti-groviglio con taglio automatico dei capelli e il sistema di autopulizia in cinque fasi completano l’offerta, garantendo massima igiene senza interventi manuali.

Dal punto di vista della disponibilità, il Freo X10 Pro è già acquistabile su Amazon e sul sito ufficiale al prezzo di 599 euro, con offerta lancio a 549 euro fino al 28 settembre. Gli altri modelli – Freo Z10 Pro, V40 Station e S30 Pro – arriveranno gradualmente nei diversi mercati, con aggiornamenti forniti attraverso il sito e i canali social di Narwal, confermando l’impegno dell’azienda nell’innovazione della pulizia domestica.

Novità Dyson

Dyson a IFA 2025: intelligenza artificiale e innovazione al servizio della casa

A IFA 2025 Dyson ha confermato la sua leadership nel settore degli elettrodomestici smart, portando una gamma completa di dispositivi innovativi pensati per migliorare pulizia, comfort e benessere domestico. Tra le novità spicca il Dyson V16 Piston Animal, aspirapolvere cordless alimentato dal motore Hyperdymium da 900 W con aspirazione di 315 AW, dotato di spazzola All Floor Cones Sense che regola automaticamente potenza e velocità in base al pavimento, spazzole anti-groviglio e contenitore CleanCompaktor per 30 giorni di polvere compressa; la spazzola Submarine 2.0 consente inoltre di rimuovere macchie senza spargere sporco. Per il lavapavimenti, Dyson ha presentato Clean+Wash Hygiene, dispositivo leggero da 3,7 kg con rullo a 84.000 microfibre per cm² e setole in nylon integrate, progettato per evitare cattivi odori e intasamenti. La robotica domestica si arricchisce con Spot+Scrub AI Robot, capace di rilevare macchie, riconoscere 200 oggetti diversi e adattare la pulizia di conseguenza, con rullo autopulente, sistema di idratazione a 12 punti e docking station ciclonica senza sacco. In ambito climatizzazione, Dyson ha introdotto HushJet Purifier Compact, purificatore compatto e ultra-silenzioso, e i nuovi dispositivi per il comfort ambientale Cool CF1 e Hot+Cool HF1 Remote Link Pre-Heat, ventilatore e termoventilatore senza pale con motore brushless, modalità notturna e connessione all’app MyDyson.

Novità TP-Link

TP-Link a IFA 2025: domotica avanzata tra robot intelligenti, serrature smart e videocamere 4K

TP-Link si presenta a IFA 2025 con una gamma completa di novità che spaziano dal networking alla smart home, dimostrando come l’azienda voglia consolidare la propria posizione in entrambi i settori. Accanto ai router di ultima generazione, come gli Archer BE900 e GE800, al sistema mesh Deco BE85 e al compatto extender Wi-Fi 7 con velocità fino a 9,3 Gbps, troviamo il debutto del nuovo Tapo RV50 Pro Omni, un robot lava/aspira da 15.000 Pa che si affida a una docking station capace di gestire in automatico polvere e acqua, in arrivo a ottobre al prezzo di 499 euro. Per il 2026 è atteso anche il modello evoluto RV50 AI Omni, con telecamera basata su intelligenza artificiale per il riconoscimento dello sporco e degli ostacoli, proposto a 599 euro. Sempre in ottica domotica, la serratura smart Tapo DL210 KIT, in arrivo nel 2026, punta sulla versatilità di sblocco tramite NFC, PIN, impronta digitale, Wi-Fi e Bluetooth, con un sistema di sensori e batterie a lunga durata che promettono praticità e sicurezza. A completare il quadro c’è la videocamera dual-lens Tapo C675D KIT, anch’essa attesa nel 2026, che grazie al pannello solare integrato elimina la necessità di alimentazione esterna, offrendo registrazioni in 4K, protezione IP65 e un ampio campo visivo di 165°. Una line-up che testimonia la volontà di TP-Link di rendere la casa sempre più intelligente, efficiente e autonoma.

Tineco a IFA 2025: una nuova era per la pulizia smart della casa

In occasione di IFA 2025 a Berlino, Tineco ha presentato in anteprima una nuova generazione di soluzioni smart per la casa, ridefinendo gli standard della pulizia domestica. L’azienda ha illustrato la propria visione di un futuro in cui tecnologia avanzata e design funzionale si fondono per rendere le attività quotidiane più semplici ed efficienti. Tra le novità più rilevanti spiccano FLOOR ONE S9 Scientist, una lavapavimenti ultrasottile e senza fili progettata per garantire una pulizia accurata e una finitura senza aloni, FLOOR ONE STATION S9 Artist, il primo modello con Smart Refresh Station che ricarica automaticamente acqua calda e detergente, e PURE ONE A90S, l’aspirapolvere senza fili più avanzato del marchio, capace di offrire una pulizia uniforme in ogni angolo della casa. Questi dispositivi combinano eleganza, prestazioni d’eccellenza e funzioni smart, trasformando la manutenzione quotidiana in un’esperienza semplice, rapida e tecnologicamente avanzata. Maggiori informazioni su disponibilità e prezzi saranno comunicate nei prossimi mesi.

Novità Eureka

Eureka FloorShine 880: la pulizia domestica diventa intelligente e senza sforzo

All’IFA 2025 di Berlino, Eureka ha presentato il nuovo FloorShine 880, un lavapavimenti wet & dry che ridefinisce gli standard della pulizia domestica grazie a soluzioni tecnologiche avanzate e funzionalità pensate per semplificare la vita quotidiana. Questo modello punta su aspirazione potente da 24.000 PA e spazzola rotante a 450 giri al minuto, capaci di catturare rapidamente peli di animali, briciole e residui più ostinati. Il serbatoio dell’acqua, posizionato sopra la spazzola, esercita pressione costante per rimuovere efficacemente macchie e segni di scarpe, mentre il design pieghevole a 180° e la spazzola a tre lati permettono di raggiungere senza sforzo angoli, battiscopa e zone sotto mobili bassi, spesso trascurate. La manutenzione è resa semplice dal sistema di autolavaggio con acqua a 100°C e asciugatura ad aria calda a 75°C, che elimina residui e cattivi odori, mentre un modulo integrato neutralizza le puzze tipiche dei lavapavimenti tradizionali. Per ridurre la fatica, il FloorShine 880 integra la funzione Dual-Direction Self-Propelling, che permette di farlo scivolare avanti e indietro con un semplice tocco, rendendo la pulizia più leggera e intuitiva. Il dispositivo sarà disponibile in Germania, Francia, Italia e Spagna a partire dal quarto trimestre del 2025 al prezzo consigliato di 579 euro.

Accanto al FloorShine 880, Eureka conferma la propria leadership nel settore robotico con il J15 Max Ultra, un robot intelligente capace di riconoscere liquidi trasparenti, come acqua o ciotole rovesciate, grazie alla tecnologia IntelliView AI 2.0. Il sistema combina mop e spazzola estendibile per pulire bordi e angoli, assicurando risultati impeccabili anche nelle situazioni più difficili. Con queste due soluzioni, Eureka dimostra come la tecnologia possa migliorare concretamente la vita domestica, riducendo la fatica e offrendo una pulizia profonda, precisa e senza compromessi. L’azienda consolida così la propria reputazione di innovatore, portando all’IFA 2025 dispositivi capaci di unire performance, praticità e design all’avanguardia.

Novità Eufy

Eufy Marswalker: il robot che rivoluziona la pulizia domestica affrontando le scale

All’IFA 2025 di Berlino, Eufy ha svelato Marswalker, un dispositivo pensato per superare uno dei limiti storici dei robot aspirapolvere: l’impossibilità di gestire le scale. Invece di aspirare o lavare, Marswalker svolge il compito unico ma fondamentale di trasportare i robot tra i diversi livelli della casa, utilizzando un sistema di braccia estensibili e cingoli capaci di adattarsi a scale dritte, a L o persino a U. Questo robot, tuttavia, non è universale: è stato progettato per lavorare esclusivamente in tandem con il nuovo Eufy RoboVac Omni S2, che sarà disponibile da gennaio 2026 al prezzo di 1.599,99 euro e che introduce persino la funzione di aromaterapia, diffondendo fragranze durante le sessioni di pulizia. Il funzionamento combinato è semplice: completato un piano, l’aspirapolvere invia un segnale a Marswalker, che provvede a spostarlo automaticamente sul livello successivo. Per quanto i dettagli su prezzo e disponibilità di Marswalker restino incerti, è plausibile che Eufy scelga di proporre un pacchetto bundle con RoboVac Omni S2, creando così una soluzione premium per chi desidera un’esperienza di pulizia davvero senza limiti.

eufyMake E1: la prima stampante UV personale con texture 3D

eufyMake debutta nel mondo della creatività con la E1, annunciata come la prima stampante UV personale al mondo capace di creare texture 3D. Supportata da una campagna Kickstarter da 46 milioni di dollari, la E1 si integra con gli strumenti Make It Real basati su intelligenza artificiale, che trasformano schizzi, foto o testi in design testurizzati su materiali come legno, pelle e metallo. Grazie all’input multimodale e alla funzione di conversione 2D-3D con un solo clic, la stampante rende la progettazione e la produzione creativa accessibile a chiunque. La disponibilità al dettaglio è prevista per dicembre 2025, a partire da 2.499€.

Novità Polti

Polti RollySteam a IFA 2025: pulizia a vapore all-in-one per la casa moderna

Polti ha scelto IFA 2025 come vetrina per presentare le sue ultime innovazioni nel campo della pulizia domestica, con un focus particolare sulla nuova lavapavimenti a vapore RollySteam. Questo dispositivo all-in-one combina aspirazione, lavaggio a vapore e igienizzazione senza l’uso di detersivi, garantendo una pulizia efficace e rispettosa delle superfici. Leggero e maneggevole, il RollySteam integra la tecnologia SteamActive, capace di sciogliere lo sporco più ostinato ed eliminare fino al 99,999% di germi, batteri e funghi. L’esperienza d’uso è resa semplice da un display LED intuitivo e da una guida vocale intelligente che accompagna l’utente in tutte le operazioni.

Il sistema include anche un ciclo di autopulizia rapido e una funzione Calc Cleaning che rimuove automaticamente i residui di calcare, proteggendo i componenti interni. La base riscaldante asciuga il rullo al termine del ciclo, evitando ristagni di umidità e riducendo i rischi di proliferazione batterica. La gamma comprende il modello WD10 a filo, disponibile a 399 euro, e le versioni cordless a batteria, a partire da 499 euro, offrendo così soluzioni adatte a diverse esigenze domestiche.

Oltre ai dispositivi per la pulizia dei pavimenti, Polti ha portato in fiera le novità per la cura dei capi con i ferri da stiro Vaporella e le ultime macchine da caffè Polti Coffea, ora disponibili in nuove colorazioni vivaci e moderne. L’offerta caffè include anche SOLO Caffè Monorigine, con selezioni pregiate provenienti da Africa (Uganda, Tanzania) e Asia (Vietnam), disponibili in cialde E.S.E. compostabili e in grani, completando così un ecosistema di prodotti pensati per coniugare funzionalità, design e praticità nella vita quotidiana.

Novità Aqara

Aqara porta l’AI al servizio della sicurezza domestica a IFA 2025

A IFA 2025 Aqara ha svelato una gamma di dispositivi smart dedicati alla sicurezza, al comfort e all’efficienza energetica della casa, integrando l’intelligenza artificiale per rendere l’esperienza utente più intuitiva e avanzata. Tra le novità più rilevanti spiccano il campanello cablato Doorbell Camera G400 con sensore 2K e riconoscimento AI di volti, pacchi e veicoli, e la prima videocamera da esterni a batteria G510 con pannello solare e autonomia estesa, capace di operare in modalità on-device. L’Hub M410 consente invece la registrazione locale continua dei filmati e garantisce compatibilità con Matter, semplificando la gestione di più dispositivi IoT.

Sul fronte dell’efficienza energetica, il Radiator Thermostat W600 ottimizza la climatizzazione interna grazie al supporto di Thread e Zigbee, mentre le prese intelligenti della serie H2 e l’Outdoor Plug offrono controllo remoto, automazioni e integrazione con i principali assistenti virtuali. L’Hub M200 multi-protocollo centralizza fino a 50 dispositivi Matter, garantendo una gestione fluida e unificata della smart home.

La piattaforma Aqara Home si arricchisce di Soft Sensor, capace di dedurre la presenza in una stanza tramite AI, e della nuova Automation 2.0 con logica WHEN-IF-THEN per sincronizzare più dispositivi con un solo comando. Anche quando offline, il controllo locale via LAN mantiene le funzionalità essenziali. Infine, i servizi cloud HomeGuardian migliorano l’esperienza di sicurezza con rilevamento intelligente, riepiloghi video automatici tramite modelli di linguaggio visivo e notifiche push immediate, combinando protezione e comodità in un ecosistema domestico avanzato.

Novità Haier

Haier a IFA 2025: un ecosistema domestico connesso e intelligente

A IFA 2025 il Gruppo Haier ha mostrato una visione completa di casa connessa, dove intelligenza artificiale, sostenibilità e design convivono armoniosamente. Al centro di questa strategia c’è l’app hOn, cuore del sistema Smart Home del gruppo, che gestisce non solo elettrodomestici ma anche impianti fotovoltaici e di trattamento dell’aria, integrando funzionalità avanzate e consentendo un controllo centralizzato di tutte le componenti domestiche. Le piattaforme Haier hanno recentemente superato i 10 milioni di utenti connessi, a dimostrazione di un ecosistema in rapida crescita e sempre più completo.

Tra le novità dei brand del gruppo, Candy ha presentato Multi Wash, una lavatrice rivoluzionaria con tre cestelli indipendenti che permettono di trattare capi diversi simultaneamente, con programmi personalizzati e sistema Auto-Dose per il dosaggio automatico del detersivo. La tecnologia Smart Spray mantiene pulita la porta, mentre Clean Shield e sterilizzazione UV garantiscono igiene profonda. Accanto a questa, Candy ha introdotto ProWash 750 con tecnologia AirPro Wash per accelerare la penetrazione del detersivo, una prima gamma di piccoli elettrodomestici, la lavastoviglie PureWash e il forno Bake 800, in grado di cuocere menu su più livelli senza preriscaldare. La nuova City Fresco celebra gli 80 anni del brand con un frigorifero compatto da 280 l disponibile in tre nuove colorazioni.

Hoover ha puntato su innovazione e funzionalità con HF6 Turbo Sense, una scopa elettrica cordless dotata di Floor Sensor per adattare la potenza in base al tipo di pavimento, e HW6 Ultra Clean, lavapavimenti cordless che unisce velocità e precisione. Il robot aspirapolvere HG8 Ultra Sense integra navigazione AI con mappatura laser 360 gradi per ottimizzare percorsi e rilevare lo sporco in modo intelligente.

Le novità a marchio Haier includono i forni Steam ID 2, progettati per combinare prestazioni elevate, semplicità d’uso e cucina salutare, e la lavastoviglie I-Pro Shine con tecnologia Biovitae, capace di eliminare fino al 99,99% dei batteri tramite luce LED. La linea I-Master 3 arricchisce l’offerta con tre nuove friggitrici ad aria: Grand View con visibilità a 360°, Double Drawer per cucinare due piatti contemporaneamente e Flex Double Drawer da 9 porzioni con cassetto regolabile. La I-Master Coffee Machine 5 rappresenta un passo avanti nel segmento delle macchine da caffè automatiche, offrendo programmi per espresso, latte montato, iced coffee, tè e infusi. Infine, la nuova gamma di smart TV Haier si distingue per dimensioni fino a 115 pollici e per le numerose funzionalità integrate, rendendo l’intrattenimento domestico versatile e di qualità elevata.

Novità Reolink

Reolink a IFA 2025: l’intelligenza artificiale di ReoNeura al servizio della sicurezza domestica

A IFA 2025 Reolink ha presentato ReoNeura e TrackFlex Floodlight WiFi, due soluzioni innovative per la protezione della casa basate su intelligenza artificiale avanzata. ReoNeura rappresenta un’evoluzione nella videosorveglianza domestica, grazie alla capacità di ridurre falsi allarmi e di identificare solo gli eventi realmente rilevanti, evitando la perdita di informazioni importanti. La funzione AI Video Search consente di trovare rapidamente dettagli nei filmati, mentre Smart Detection riconosce persone, animali, veicoli, bici e pacchi, con possibilità di programmare zone di rilevamento e orari specifici. Video Captioning trasforma i video in riassunti comprensibili, semplificando la revisione dei girati. Per le piccole e medie imprese, Customer Flow Analysis permette di monitorare l’afflusso di visitatori e ottimizzare la gestione degli spazi grazie a mappe di calore dettagliate.

TrackFlex Floodlight WiFi integra telecamera PTZ a doppia lente con risoluzione 4K UHD, controllo pan-tilt fluido e triplo sensore PIR, coprendo 270° e seguendo i movimenti a 360° senza punti ciechi. La tecnologia AI Video Search integrata consente di individuare rapidamente i momenti salienti dei filmati, mentre i due fari regolabili, con intensità fino a 3.000 lumen, offrono illuminazione ottimale dal caldo al freddo (3.000K–6.000K). La telecamera è già disponibile in preordine con promozione esclusiva del 10% per chi prenota tramite la pagina dedicata.

Novità Philips

Philips Hue a IFA 2025: nuovo Bridge Pro e luci permanenti da esterno

A IFA 2025 Philips Hue ha portato un pacchetto di novità che segna una delle più importanti evoluzioni del marchio negli ultimi anni. Il nuovo Bridge Pro è il cuore di questa trasformazione: un hub capace di gestire fino a 150 punti luce, 50 accessori e oltre 500 scene luminose, con una potenza di calcolo quintuplicata rispetto al modello precedente e una memoria quindici volte superiore. La funzione più innovativa è Motion Aware, che permette alle lampade stesse di agire come sensori di movimento via software, creando scenari automatici e sistemi di allerta senza dover installare dispositivi aggiuntivi. Parallelamente, l’azienda ha introdotto la gamma Essentials, una linea più accessibile che mantiene la piena compatibilità con l’ecosistema Hue e supporta Matter over Thread, semplificando l’integrazione nelle smart home. Grande attenzione anche al settore strip light, con nuovi modelli ad alta densità di LED, luminosità fino a 6.000 lumen e soluzioni per interni ed esterni, tra cui la spettacolare OmniGlow e le varianti Neon per creare forme personalizzate. Sul fronte decorativo spiccano le nuove Festavia Permanent Outdoor Lights, progettate per restare installate tutto l’anno e resistere alle intemperie, ideali per giardini e terrazzi. Importante anche l’estensione della gamma Hue Secure, che ora include videocitofoni 2K, videocamere cablate e accessori per la sicurezza domestica, con una cronologia video gratuita di 24 ore. Infine, la partnership con Sonos apre la strada a un’integrazione tra luce e suono: attraverso Sonos Voice Control sarà possibile regolare le luci Hue con semplici comandi vocali mentre si ascolta musica, con prospettive future che puntano a sincronizzare illuminazione e audio in base alla presenza o al movimento nelle stanze. Queste novità rafforzano Philips Hue come leader nel settore della smart lighting, portando un mix di potenza, versatilità e nuove esperienze immersive nelle case degli utenti.

Novità Anker

Energia domestica con SOLIX Solarbank

Anker SOLIX presenta il nuovo Solarbank Multisystem, che collega fino a quattro unità e riduce la bolletta fino all’80%. Abbinato al V1 Smart EV Charger con tecnologia IntelliGesture™, ottimizza l’uso dell’energia solare. Disponibile in Germania da 1.898 €, con espansione in Francia e Paesi Bassi dall’11 settembre.

Con AI, robotica, energia e ricarica intelligente, Anker Innovations a IFA 2025 dimostra come i suoi marchi possano ridefinire l’hardware consumer globale. Dalla casa connessa all’audio, passando per l’energia, il gruppo si posiziona come protagonista assoluto della tecnologia del futuro.

Continua a leggere su Fidelity News