Lavoro in lutto: tre persone perdono la vita in un solo giorno tra Veneto e Lombardia, due giovani cadono in una cisterna

In poche ore, tre lavoratori hanno perso la vita in due distinti episodi tra Veneto e Lombardia, con due giovani precipitati in una cisterna e un altro operatore deceduto in un’azienda agricola, mentre sono in corso le verifiche sulle cause.

Lavoro in lutto: tre persone perdono la vita in un solo giorno tra Veneto e Lombardia, due giovani cadono in una cisterna

Nella mattinata di lunedì 4 agosto, il mondo del lavoro italiano è stato colpito da una serie di eventi che hanno visto perdere la vita tre operai in due distinti episodi, avvenuti tra Veneto e Lombardia. A Veternigo, frazione di Santa Maria di Sala, due giovani lavoratori di 23 e 30 anni sono rimasti coinvolti in un grave incidente mentre erano impegnati nelle operazioni di pulizia di una fossa biologica.

Nel frattempo, in un’azienda agricola a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova, un uomo di 50 anni ha perso la vita in circostanze ancora da chiarire. Nel primo caso, i due operai erano all’interno di una cisterna destinata alla raccolta dei residui biologici quando, per ragioni ancora oggetto di indagine, hanno perso l’equilibrio o sono stati colpiti da un episodio che ha compromesso la loro capacità di uscire dall’area in sicurezza.

I soccorsi sono stati immediati, con l’intervento dei vigili del fuoco che hanno lavorato per circa un’ora per recuperare i due corpi. Al loro arrivo, il personale sanitario non ha potuto far altro che constatare il decesso dei due uomini. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri e i tecnici dello Spisal per svolgere tutti gli accertamenti necessari a ricostruire con precisione quanto accaduto e per verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.

Nel secondo episodio, avvenuto a Canneto sull’Oglio, un uomo di 50 anni è deceduto all’interno di un’azienda agricola. Le autorità locali, insieme ai vigili del fuoco e ai tecnici dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Valpadana, hanno avviato le indagini per comprendere la dinamica e le cause dell’evento. Al momento, le informazioni sono ancora limitate e non sono stati resi noti ulteriori dettagli, ma si sta lavorando per fare chiarezza sulle circostanze che hanno portato alla scomparsa dell’operaio.

Questi episodi mettono nuovamente in luce l’importanza della sicurezza sul lavoro e la necessità di misure sempre più efficaci per tutelare chi ogni giorno svolge attività in ambienti potenzialmente a rischio. Le autorità competenti proseguono nelle indagini per comprendere se siano stati rispettati tutti i protocolli previsti e se vi siano responsabilità da parte dei datori di lavoro o di altri soggetti. Nel frattempo, si rinnova l’appello alla prevenzione e all’adozione di tutte le precauzioni necessarie per evitare che eventi simili possano ripetersi, ricordando l’importanza di una formazione adeguata, di dispositivi di sicurezza efficaci e di una costante vigilanza nei luoghi di lavoro. Questi episodi sono un segnale che invita a riflettere e a rafforzare l’impegno comune verso ambienti di lavoro più sicuri per tutti.

Continua a leggere su Fidelity News