Meta sta portando avanti due novità importanti che segnano un’evoluzione significativa sia per WhatsApp sia per la piattaforma social Threads. La prima riguarda l’introduzione di nuovi formati pubblicitari su WhatsApp beta per Android, mentre la seconda coinvolge un cambio di leadership strategico per Threads, che si prepara a un futuro più autonomo e innovativo.
WhatsApp, attraverso la versione beta 2.25.21.11 per Android, sta testando la funzione Status Ads e Promoted Channels, due novità pensate per portare contenuti sponsorizzati direttamente nella scheda Aggiornamenti, senza intaccare la privacy degli utenti. Gli Status Ads sono annunci pubblicitari brevi e integrati nel flusso delle storie, visualizzati tra gli aggiornamenti degli amici ma chiaramente contrassegnati come sponsorizzati. Gli utenti possono scorrere liberamente tra gli annunci o saltarli con un semplice gesto. Per chi volesse, è possibile anche bloccare un inserzionista indesiderato. I Promoted Channels invece offrono ai creatori e ai brand la possibilità di aumentare la visibilità dei propri canali pubblici all’interno della directory, segnalati con un’etichetta specifica per distinguere i contenuti sponsorizzati. Queste novità sono accompagnate da un sistema trasparente che informa gli utenti sull’utilizzo dei dati per mostrare le pubblicità e da un Report Attività, che permette di scaricare un archivio dettagliato delle inserzioni viste, così da controllare e gestire in modo completo la propria esperienza pubblicitaria.
WhatsApp sottolinea che tutte queste funzioni mantengono la crittografia end-to-end dei messaggi privati e non utilizzano contenuti personali per il targeting, garantendo la massima riservatezza.
La seconda novità riguarda Threads, il social basato su testo lanciato da Meta nel 2023 come estensione di Instagram. Adam Mosseri, che finora ne ha curato la supervisione, ha annunciato la sua uscita dalla guida diretta della piattaforma. A prendere il suo posto, da metà settembre, sarà Connor Hayes, dirigente storico di Meta e attuale capo del team di intelligenza artificiale generativa. Hayes ha partecipato alla costruzione della prima versione di Threads e ora guiderà tutti i team coinvolti — dal prodotto all’ingegneria, dal design alla ricerca — con l’obiettivo di sviluppare una strategia autonoma per l’app.
Questo cambio di leadership indica la volontà di Meta di definire Threads come un prodotto indipendente e innovativo, pronto a competere nel mercato dei social testuali con un focus particolare sull’intelligenza artificiale e su nuove funzionalità.