Un vasto incendio è divampato alle porte di Marsiglia, costringendo le autorità a chiudere l’aeroporto Marseille-Provence e sospendere diversi voli. Le fiamme, che hanno già distrutto circa 350 ettari di boscaglia nella zona delle Pennes-Mirabeau, si sono propagate coinvolgendo quartieri come Jas de Rode, Pierrefeu e le Bouroumettes, creando un’imponente colonna di fumo visibile anche a distanza.
Le immagini diffuse sui social mostrano l’intensità e la vastità dell’incendio che ha spinto le autorità a invitare gli abitanti delle aree interessate a restare chiusi in casa, mantenendo porte e finestre sigillate e lasciando libero accesso ai soccorritori. Le cause del rogo sembrano riconducibili a un’auto in fiamme sull’autostrada A552.
In risposta, sono state predisposte strutture temporanee per ospitare i residenti in caso di necessità, anche se al momento non sono state disposte evacuazioni di massa. Solo una casa di riposo nelle vicinanze è stata interessata da un’evacuazione preventiva per motivi di sicurezza. La situazione ha inevitabilmente impattato i trasporti: oltre alla chiusura dell’aeroporto, il traffico ferroviario verso Nord e Ovest è stato sospeso a causa di un incendio vicino ai binari.
Intanto, l’ospedale principale della città funziona con gruppi elettrogeni a causa di un’interruzione dell’energia elettrica, con la preoccupazione aggiuntiva legata all’inquinamento atmosferico e alla qualità dell’aria a causa del denso fumo. Nella serata, il prefetto Georges-François Leclerc ha comunicato che l’incendio è stato domato ma non ancora stabilizzato, invitando alla calma e a mantenere la sicurezza restando nelle proprie abitazioni.
Ha inoltre sottolineato l’importanza di lasciare libero accesso ai mezzi di soccorso e di avere fiducia nel lavoro instancabile dei vigili del fuoco, nonostante il vento forte che continua a soffiare. Il ministro dell’Interno Bruno Retailleau è atteso a breve a Marsiglia per seguire da vicino l’evolversi della situazione, mentre la città affronta questa emergenza con la massima attenzione e coordinamento delle autorità, mettendo in campo tutte le risorse necessarie per garantire la sicurezza della popolazione e limitare i danni ambientali.