Il piccolo Elliott fa una scoperta paleontologica nel suo giardino

Il bambino ritrova fossili marini antichi di più di 180 milioni di anni fa, scavando nel suo giardino in Inghilterra, nel Derbyshire, i fossili provengono dal Dorset.

Il piccolo Elliott fa una scoperta paleontologica nel suo giardino

Nascere paleontologi e diventarlo, è questa la storia del piccolo Elliott, un bambino che scavando nel suo giardino nel Derbyshire ha rinvenuto antichi fossili marini appartenenti a milioni di anni fa, la notizia riportata dalla BBC, ritiene la scoperta di rilevanza scientifica sensazionale, i fossili apparterrebbero al Giurassico.

I fossili appartengono al Dorset, la regione inglese e appartengono forse a qualche collezionista, il bambino scavando il terreno calcareo della nuova casa a Matlock in cui si è trasferito, scavando il terreno sabbioso era incredibilmente felice, La dottoressa Susannah Lydon, paleontologa dell’Università di Nottingham, ha affermato che i fossili erano più comuni di quanto si possa pensare.

“I posti migliori tendono a essere dove le rocce vengono erose, e di solito è la costa.” Ha affermato che le rocce avevano un’età compresa tra 140 e 180 milioni di anni e contenevano ammoniti, molluschi con conchiglia a spirale che vivevano negli oceani mentre i dinosauri vagavano sulla Terra. Elliott ha sette anni, ma ha le idee chiare, da grande vuole fare il paleontologo.

Gli ammoniti sono tra i reperti più comuni, il che ha portato la dottoressa Lydon a concludere che i fossili trovati da Elliot non possano provenire da Matlock, come inizialmente ipotizzato. Il blocco di calcare trovato da Elliot era adornato da splendidi molluschi a guscio avvolto, noti come ammoniti. Questi cefalopodi, che Plinio il Vecchio ha battezzato in onore delle corna di montone del dio egiziano Ammon, sono imparentati con polpi, calamari e seppie. E’ probabile che il blocco sia stato prelevato dal Dorset e poi sepolto nel giardino di Elliot.

Il Dorset, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità per la sua Costa Giurassica, è una delle aree più celebri nel Regno Unito per la raccolta di fossili. La sua storia è un esempio di come la curiosità e la passione possano portare a scoperte straordinarie, incoraggiando altri giovani a esplorare il mondo della scienza e della natura. Sul sito della BBC tutta la notizia.

Continua a leggere su Fidelity News