Francavilla al Mare, falso volontario della Protezione Civile chiede donazioni: arriva la smentita ufficiale

Dopo l’ultima allerta meteo, che ha visto i volontari della Protezione Civile attivi sul territorio per monitorare costantemente il livello del fiume Alento, si è verificato un episodio spiacevole.

Francavilla al Mare, falso volontario della Protezione Civile chiede donazioni: arriva la smentita ufficiale

La Protezione Civile di Francavilla al Mare interviene con fermezza per prendere le distanze da un grave episodio verificatosi nei giorni scorsi in città, che ha gettato discredito sull’operato dei volontari impegnati sul territorio. In seguito all’ultima allerta meteo, durante la quale i volontari sono stati attivamente coinvolti nel monitoraggio costante del livello del fiume Alento per prevenire eventuali situazioni di pericolo, un uomo si sarebbe presentato in un esercizio commerciale del centro spacciandosi per un membro della Protezione Civile locale.

L’uomo avrebbe affermato di aver partecipato tutta la notte alle operazioni con i volontari, per poi chiedere del denaro, sostenendo di avere la carta bancomat momentaneamente bloccata. L’episodio ha sollevato l’indignazione della comunità e ha portato il gruppo locale della Protezione Civile a chiarire con una nota ufficiale: «Ricordiamo che la Protezione Civile non è autorizzata a richiedere denaro in alcuna forma.

Non effettuiamo raccolte fondi porta a porta, né ci presentiamo nelle abitazioni o nei negozi con richieste economiche. Il nostro è un servizio svolto esclusivamente su base volontaria, gratuito e finalizzato alla sicurezza e al bene della collettività». L’invito alla cittadinanza è quello di prestare massima attenzione e di diffidare da chiunque si presenti in nome della Protezione Civile per ottenere denaro.

In caso di sospetti, è importante avvisare immediatamente le autorità competenti. L’episodio, attualmente al vaglio delle forze dell’ordine, rappresenta un gesto grave e scorretto che rischia di danneggiare la credibilità di un gruppo di persone che, quotidianamente e con grande spirito di servizio, si mette a disposizione della comunità nei momenti di maggiore difficoltà. 

Il gruppo locale invita la cittadinanza a diffidare da qualsiasi richiesta economica avanzata da presunti volontari e a segnalare immediatamente comportamenti sospetti alle forze dell’ordine. «Questo episodio concludono rischia di ledere la credibilità del lavoro svolto ogni giorno dai nostri volontari con passione e spirito di servizio. Confidiamo nella collaborazione di tutti per tutelare la fiducia costruita negli anni con la comunità». L’episodio è ora al vaglio delle autorità, che stanno cercando di identificare l’autore della truffa e verificare eventuali altri casi analoghi.

Continua a leggere su Fidelity News