Come prevenire il diabete? Ecco alcuni utili consigli

Il diabete è una delle patologie più diffuse in Occidente, in particolare il tipo 2. Ma se non si può escludere una certa influenza genetica, è altrettanto vero che è possibile assumere comportamenti salutari che aiutino a prevenirlo

Come prevenire il diabete? Ecco alcuni utili consigli

Sono ormai decenni che la ricerca scientifica conduce esperimenti per capire quali siano le cause del diabete e soprattutto i comportamenti errati che portano, in noi occidentali, ad un elevato rischio di sviluppare questa patologia.

Tutti gli studi ormai convengono sul fatto che esistano dei comportamenti che, se modificati, possono ridurre tale rischio di molto. 

Come possiamo facilmente prevedere, medici e ricercatori consigliano di ridurre al minimo il consumo di dolci e zucchero in generale, soprattutto se raffinato. Allo stesso modo bisognerebbe sostituire i cereali raffinati con quelli integrali. Inoltre, sempre rispetto all’alimentazione, è consigliabile nello stesso pasto assumere sia carboidrati che proteine; queste ultime di fatti aiutano a mantenere bassi i livelli di glucosio nel sangue che invece i carboidrati tendono a far salire.

Persino la cottura della pasta può incidere: la pasta scotta, infatti, ha un indice glicemico molto più alto della pasta cotta al dente. L’uso di zenzero e cannella (ipoglicemizzanti naturali) e l’utilizzo di molte fibre (legumi, cereali integrali, frutta in guscio, frutta e vedura che rallentano l’assorbimento degli zuccheri) chiudono il discorso alimentazione.

Oltre ad una dieta sana che segua questi pochi ma essenziali principi, esistono anche altri comportamenti utili al fine e che riguardano principalmente il nostro stile di vita. E’ fondamentale, infatti, al fine di prevenire il diabete, fare molto movimento fisico (che ci aiuta peraltro a restare nel normopeso) ed esporsi al sole, il quale stimola la vitamina D (Bassi livelli di vitamina D sono spesso associati ad un più alto rischio di diabete). Attenzione, però, a munirsi delle dovute precauzioni per non danneggiare la pelle.

Insomma, se la genetica non ci aiuta, la ricerca scientifica ci dà consigli utili ed efficaci per sfidarla. Perché non provarci?

Continua a leggere su Fidelity News