X (Twitter) si prepara a lanciare carta di credito e portafoglio digitale per trasformarsi in “Super App”

X (ex Twitter) si prepara a rivoluzionare il suo ruolo nel digitale lanciando una carta di credito e un portafoglio digitale, con l’obiettivo di diventare una “Super App” che unisce social, pagamenti e investimenti in un’unica piattaforma.

X (Twitter) si prepara a lanciare carta di credito e portafoglio digitale per trasformarsi in “Super App”

X, il social network precedentemente noto come Twitter, è pronto a entrare nel settore dei servizi finanziari con il lancio di una carta di credito o debito e un portafoglio digitale chiamato X Money. Lo ha confermato Linda Yaccarino, CEO della piattaforma, che ha spiegato come l’obiettivo di Elon Musk sia quello di trasformare X in una “Super App” simile a WeChat, la celebre app cinese che integra messaggistica, pagamenti e shopping in un unico ecosistema digitale.

Con questa evoluzione, gli utenti potranno gestire non solo la loro esperienza social, ma anche l’intera vita finanziaria direttamente dalla piattaforma, effettuando pagamenti, acquisti, scambi e investimenti. X Money, il portafoglio digitale in arrivo entro la fine del 2025 negli Stati Uniti, permetterà pagamenti peer-to-peer, acquisto di merchandise e l’invio di mance ai creatori di contenuti. Yaccarino ha sottolineato che sarà possibile, per esempio, pagare un’amica per la pizza condivisa la sera precedente o effettuare operazioni di trading, rendendo la piattaforma un centro nevralgico della vita digitale.

La collaborazione con Visa garantirà la sicurezza e l’affidabilità delle transazioni, con l’obiettivo di estendere il servizio a livello globale entro il 2026. La nuova carta di credito o debito si aggiungerà presto a queste funzionalità, rendendo X non solo un luogo di interazione sociale ma un vero e proprio hub finanziario.

La decisione di puntare sui servizi finanziari è parte della visione più ampia di Musk, che da quando ha acquisito Twitter nel 2022 mira a rivoluzionare la piattaforma. L’intenzione è creare un ecosistema integrato dove social, commercio e finanza convivano per offrire un’esperienza utente completa.

L’ingresso nel settore finanziario comporta anche sfide importanti, soprattutto normative. Gestire un sistema di pagamenti richiede infatti l’approvazione delle autorità competenti in ogni Paese, oltre all’adeguamento a rigide normative antiriciclaggio e di sicurezza. Inoltre, molti utenti potrebbero essere scettici nell’affidare la propria vita finanziaria a un social network, vista anche la storia recente di X segnata da controversie legate alla moderazione dei contenuti e alla fuga di inserzionisti pubblicitari.

Nonostante questo, Yaccarino si mostra fiduciosa sul futuro di X e sul successo dell’integrazione dei servizi finanziari, evidenziando come già il ritorno di molti inserzionisti stia riportando la piattaforma verso la stabilità economica. Inoltre, l’integrazione con xAI, la startup di intelligenza artificiale di Musk, promette di potenziare ulteriormente le capacità di targeting pubblicitario e personalizzazione, rendendo l’ecosistema di X ancora più competitivo e innovativo.

Continua a leggere su Fidelity News