X, la piattaforma social che ha preso il posto di Twitter dopo l’acquisizione da parte di Elon Musk, ha annunciato due novità che cambieranno il modo di interagire e pagare online. La prima è la chiusura della funzione “Circle”, che permetteva agli utenti di condividere un post solo con un gruppo selezionato di persone. La seconda è l’introduzione di una nuova funzione che permetterà agli utenti di inviarsi denaro tra loro con un semplice tocco sullo schermo. Queste due novità sono state comunicate dalla CEO di X, Linda Yaccarino, che ha anche condiviso un video che anticipa la rivoluzione che Musk vuole portare nel mondo dei social media. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
X sta per lanciare una nuova funzione che rivoluzionerà il modo di pagare online. Il CEO di X, Linda Yaccarino, ha condiviso un video che mostra come gli utenti potranno inviarsi denaro tra loro con un semplice tocco sullo schermo. Il video mostra due utenti che si scambiano dei messaggi su X e poi decidono di inviarsi una somma di denaro. Basta selezionare l’icona del dollaro, inserire l’importo e confermare l’operazione. Il denaro viene trasferito istantaneamente dal conto dell’utente mittente a quello dell’utente destinatario, senza bisogno di inserire dati bancari o carte di credito.
Questa funzione è resa possibile grazie alla licenza di trasmissione di denaro che X ha ottenuto in sette stati degli Stati Uniti, tra cui Rhode Island, dove ha sede la società. Questa autorizzazione permette a X di immagazzinare e trasferire sia valute fiat che criptovalute per conto degli utenti. X ha già integrato, lo scorso anno, le criptovalute nella sua funzione Tips, che permette agli utenti di inviare mance ad altri utenti usando Ethereum o Bitcoin.
X fa parte della visione di Elon Musk di creare un’app per tutto, che combina pagamenti, e-commerce e social media. Musk ha già esperienza nel settore dei pagamenti online, avendo fondato nel 1999 il servizio finanziario X.com, che poi si è evoluto in PayPal dopo la fusione con un’altra startup. X si propone quindi come una piattaforma innovativa e versatile, che offre ai suoi utenti nuove possibilità di comunicare e pagare online.
La funzione “Circle” di X, che consentiva di limitare la condivisione di un post a un gruppo ristretto di persone, simile alla funzione “Close Friends” di Instagram, verrà disattivata. Lo ha annunciato la CEO di X, Linda Yaccarino, che ha anche mostrato un video che anticipa la nuova era dei social media che Musk vuole inaugurare. Nel video, pubblicato sul suo profilo, si possono vedere le immagini delle nuove funzionalità che X offrirà ai suoi utenti.
La chiusura della funzione “Circle” è l’ultimo passo prima di avviare questa trasformazione. La funzione era stata lanciata da Twitter nell’agosto 2022, dopo averla testata in beta per alcuni mesi. La società permetteva agli utenti di aggiungere fino a 150 persone al loro “Circle” e ogni utente poteva creare un solo “Circle”. Tuttavia, la funzione ha incontrato diversi problemi tecnici nel corso del tempo. All’inizio di quest’anno, gli utenti hanno iniziato a notare che i loro post “Circle” non erano contrassegnati con un’etichetta verde, facendo loro pensare che il post fosse stato condiviso con tutti i loro follower.
Nonostante fosse solo un errore, ad aprile alcuni utenti hanno scoperto con sorpresa che i loro post “Circle” erano visibili nelle timeline “For You” di sconosciuti. A maggio, la società ha ammesso che si trattava di un “incidente di sicurezza” che aveva esposto i post “Circle” a “utenti esterni al proprio Circle di X”. X ha deciso quindi di eliminare la funzione entro il 31 ottobre e, da allora, gli utenti non potranno più creare o ampliare il loro “Circle”.
“La funzione Circles di X sarà dismessa dal 31 ottobre 2023. Da quella data in poi, non si potranno più pubblicare post riservati al proprio Circle, né aggiungere nuove persone al proprio Circle. Si potranno però ancora eliminare persone dal proprio Circle, smettendo di seguirle come spiegato“, ha dichiarato X sulla sua pagina di supporto. Anche dopo la fine della funzione, la società consentirà agli utenti di accedere ai loro post “Circle” precedenti. Mentre X prosegue la sua evoluzione e il suo cambiamento, la scelta di terminare “Circle” evidenzia le difficoltà che le piattaforme social devono affrontare nel cercare di introdurre nuove funzioni e assicurare al tempo stesso la privacy e la sicurezza degli utenti. Al contempo, X si prepara a una nuova era in cui vuole offrire ai suoi utenti nuove opportunità di comunicare e pagare online.